Media

Trimestrale L'Espresso: pubblicità in crescita del 7,4% nei primi 9 mesi del 2007

Il fatturato consolidato è aumentato da 656,6mn di euro dei primi nove mesi del 2006 a 696,5mn di euro del 2007 (+6,1%) e il risultato operativo è migliorato sia in valore assoluto a 82,3mn di euro (+16,9%), sia come incidenza sui ricavi dal 0,7% all'11,8%.

Si è riunito oggi a Roma presieduto da Carlo De Benedetti(nella foto) il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale L'Espresso, che ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi dell'esercizio 2007.

Questi, in sintesi i principali dati, confrontati con l'omologo periodo del 2006 e con l'intero esercizio precedente: Il buon andamento registrato nel terzo trimestre dell'anno, caratterizzato da una significativa crescita del fatturato pubblicitario (+8,3% rispetto al periodo luglio - settembre del 2006) e da un positivo contributo dei prodotti opzionali, in recupero rispetto ai due trimestri precedenti, ha permesso al Gruppo Espresso di mantenere invariata al 14,1% l'incidenza del risultato operativo sui ricavi nei primi nove mesi dell'anno rispetto al corrispondente periodo del 2006.

Se si esclude l'apporto dei prodotti collaterali, i principali dati economici sono risultati in crescita: il fatturato consolidato è aumentato da €656,6mn dei primi nove mesi del 2006 a €696,5mn del 2007 (+6,1%), il margine operativo lordo è passato da €100,8mn (15,3% sul fatturato) a €113,7mn (16,3% sul fatturato) ed il risultato operativo è migliorato sia in valore assoluto a €82,3mn (+16,9%), sia come incidenza sui ricavi dal 10,7% all'11,8%.

La raccolta pubblicitaria ha raggiunto a fine settembre i €465mn con un aumento del 7,4% rispetto al corrispondente periodo del 2006. L'andamento è stato positivo anche nel confronto con i concorrenti: nel progressivo ad agosto - ultimo dato FCP disponibile - l'incremento della pubblicità su la Repubblica e i quotidiani locali del Gruppo è stato del 5,8% rispetto al 4,3% del mercato. Il differenziale rispetto ai concorrenti è positivo anche per gli altri mezzi del Gruppo: la pubblicità sulle tre radio è, infatti, aumentata dell'8,4% rispetto al 7,3% del mercato e gli investimenti sul network dei siti internet sono cresciuti del 70% (con la pubblicità classificata più che raddoppiata), meglio di quanto abbia fatto l'intero settore già di per sé in forte espansione (+45,7%).

I ricavi diffusionali, attestatisi a €312,7mn (-13,5% rispetto al corrispondente periodo dell'anno scorso, ma escludendo il fatturato dei prodotti opzionali, in crescita del 4,2%) hanno beneficiato dell'incremento del prezzo di copertina (da €0,90 a €1), i cui positivi effetti sono stati però parzialmente attenuati dagli scioperi dei giornalisti effettuati a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro e da una lieve flessione nelle copie vendute.

In particolare, la Repubblica si è attestata a 615 mila copie medie diffuse rispetto alle 626 mila dei primi nove mesi del 2006, ma ha mantenuto il primato tra i giornali italiani in termini di readership con circa 3 milioni di lettori (Audipress 2007/I)).

Le testate locali del Gruppo, invece, hanno registrato una diffusione di 477 mila copie medie, sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo dell'esercizio passato, e nel complesso hanno superato i 2,9 milioni di lettori.

L'espresso ha avuto una diffusione media a numero di 409 mila copie (405 mila nei primi nove mesi del 2006) grazie al rinnovato interesse che hanno generato le inchieste pubblicate e al maggior numero di abbonati. Buoni sono stati anche i risultati di ascolto delle emittenti radiofoniche del Gruppo che complessivamente hanno raggiunto un pubblico di 9,1 milioni di ascoltatori nel giorno medio e 23,1 milioni nei sette giorni (Audiradio 4° bimestre 2007).

Deejay ha mantenuto il primo posto tra le emittenti private con 5,7 milioni di ascoltatori nel giorno medio e si è attestata a 13,2 milioni nella settimana; Radio Capital ha consolidato a circa 2 milioni gli ascoltatori nel giorno medio e a 6,3 milioni quelli nei sette giorni; m2o ha aumentato significativamente il proprio pubblico quotidiano a 1,5 milioni e quello nella settimana a 3,5 milioni.

All Music, infine, ha registrato oltre 2,8 milioni di telespettatori nella fascia 15-34 anni (IPSOS), con tassi di crescita superiori a quelli delle altre emittenti televisive per giovani.

In forte crescita sono risultati i dati di utenza dei siti internet del Gruppo che nel mese di settembre 2007 hanno raggiunto 12,3 milioni di utenti unici e 510 milioni di pagine visitate. Repubblica.it si è confermato il primo sito di news italiano con 10 milioni di utenti unici, in aumento del 58% rispetto ad un anno fa.

Nel periodo è stato completato il lancio dei nuovi siti internet dei quotidiani locali del Gruppo realizzati con una forte attenzione al territorio, all'interattività e ai contributi dei cittadini che possono dialogare ed inviare propri contenuti al giornale. Sono stati altresì lanciati servizi di social networking, soprattutto per i giovani (m2o, Radio Deejay), e il sito www.seidimoda.it dedicato all'universo femminile. Sono in corso, infine, nuove sperimentazioni per la distribuzione su terminali mobili dei contenuti che le varie testate producono quotidianamente.

L'indebitamento finanziario netto consolidato al 30 settembre 2007, pari a €266,2mn, è rimasto pressoché invariato rispetto a fine 2006, grazie al buon andamento del cash flow gestionale (€147mn) che ha compensato la distribuzione di dividendi per €67,2mn, l'acquisto di 11.055.450 azioni proprie per €41,2mn ed esborsi per investimenti per €30,5mn.

Le stime per la raccolta pubblicitaria dell'ultimo trimestre prevedono ancora una crescita rispetto all'esercizio precedente, ma con tassi di sviluppo in rallentamento rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Quanto alle previsioni di chiusura dell'anno, l'utile netto dell'esercizio sarà inferiore rispetto al 2006 per effetto della già citata assenza delle imposte differite attive connesse con le perdite pregresse di società controllate.

Per quanto riguarda il terzo trimestre 2007 il fatturato raggiunge i 235,5 mn, con un +10,8% rispetto allo stessoperiodo dell'esercizio precedente.