Media
Tv Sorrisi e Canzoni in edicola nella nuova versione 'più spettacolare'
Il settimanale Mondadori diretto da Alfonso Signorini, si presenta in edicola dal 1° dicembre in una veste fortemente innovativa che ne esalta la vocazione originaria di guida completa e autorevole del mondo dello spettacolo a 360°. Il rinnovamento ha coinvolto grafica, contenuti e organizzazione della testata.
Nuovo a partire dalla copertina, e in ogni pagina all’interno, Tv Sorrisi e Canzoni, il settimanale Mondadori diretto da Alfonso Signorini, si presenta in edicola dal 1° dicembre in una veste fortemente innovativa che ne esalta la vocazione originaria di guida completa e autorevole del mondo dello spettacolo a 360°.Il rinnovamento ha coinvolto grafica, contenuti e organizzazione della testata, con l’obiettivo di ridefinire la funzione che Tv Sorrisi e Canzoni svolge da più di cinquant’anni come punto di riferimento qualificato nell’informazione televisiva, musicale e dello spettacolo in genere.
"Cambiare restando fedeli a se stessi: come e più di ogni altro giornale, Sorrisi deve al tempo stesso rendere conto dell’evoluzione della società e mantenere il proprio ruolo di 'bibbia dello spettacolo' per gli italiani', afferma il direttore Alfonso Signorini. "Il rinnovamento della testata è stato realizzato in questa prospettiva e il risultato è un Sorrisi più dinamico, frizzante, in grado di raccontare, prima e meglio, come è cambiato e cambierà il magico mondo dell’entertainment".
"Sorrisi è il primo settimanale italiano per diffusione (950.734 l'ultima media mobile ads) e lettorato" dichiara Gianluigi Piccinali (nella foto), publisher periodici televisivi, Chi e joint venture in Mondadori. "Un lettorato ben più ampio rispetto a qualsiasi altro magazine familiare italiano (4.842.000 lettori, ultima Audipress disponibile) ma soprattutto qualitativamente migliore. Il target resta la famiglia italiana», prosegue Piccinali, «ma i dati descrivono un pubblico “unico”: più equilibrato fra percentuale maschile e femminile, con più lettori giovani, istruiti, dotati di maggior capacità di reddito e, caso veramente raro, la cui componente 'anziana' (over 64 anni) è in diminuzione a favore di quella qualificata e alto spendente (35-44 anni). In più, la scarsissima duplicazione con altri giornali rende la lettura di Sorrisi esclusiva».
Dal punto di vista grafico il progetto di innovazione, curato dallo studio Marco Pennisi & C., ha coinvolto prima di tutto la copertina, dando maggiore visibilità e impatto allo storico logo di testata e all’immagine del personaggio, senza penalizzare gli 'strilli', posizionati in una nuova fascia in testa alla cover che li mette in evidenza. Chiarezza e modernità sono le linee guida del restyling grafico degli interni: dalla scelta di lettering più gradevoli e leggibili all’uso dei colori vivaci per distinguere le sezioni in cui è suddiviso il giornale, dal maggiore spazio riservato ai testi alla scelta di immagini qualitativamente eccellenti, fino all’impiego di strutture ricorrenti (box, fasce colorate in trasparenza, evidenziazioni nel testo) che accentuano la fruibilità del giornale.Questo nuovo impianto grafico va di pari passo con la riorganizzazione della struttura della rivista, articolata in sette sezioni: È accaduto, notizie in breve e opinioni; Show news, tutte le ultime novità su tv, cinema, musica e i loro protagonisti; Personaggi e Tv, servizi sui programmi e interviste esclusive ai personaggi della tv; Cinema, interviste alle star e recensioni dei film in uscita; Musica, interviste ai cantanti, testi delle canzoni, la Superclassifica e tutte le novità discografiche; Per voi, le rubriche di servizio, i libri e la nuova pagina dedicata al mondo della tecnologia; I Programmi Tv, giorno per giorno tutti i programmi televisivi di tutte le emittenti nazionali, satellitari e del digitale terrestre: 75 palinsesti completi, all’insegna della chiarezza e della semplicità di consultazione, che fanno di Sorrisi la guida televisiva più ricca ed esauriente del mercato.

