UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Media

Wimbledon su Sky è da record: nel 2023 migliore performance di sempre

La finale tra Alcaraz e Djokovic ottiene 704 mila spettatori medi con 1 milione 720 mila contatti unici e il 7,1% di share. Picco di 883 mila spettatori medi nel rush finale dell’incontro. Ottime performance anche per skysport.it e social

Ascolti record su Sky per Wimbledon. La finale maschile di ieri tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, in diretta esclusiva dalle 15 circa su Sky, per quasi cinque ore, è stata vista in media da 704 mila spettatori con 1 milione 720 mila contatti unici e il 7,1% di share. Il picco è di 883 mila spettatori medi nei minuti finali dell’incontro. Si tratta del terzo match di tennis più visto di sempre su Sky dopo le finali di Wimbledon di Djokovic-Berrettini nel 2021 e Federer-Djokovic nel 2019.

Considerando sia le visioni effettuate da big screen che quelle da Sky Go, la finale maschile di Wimbledon ha raccolto complessivamente una total audience di 825 mila spettatori medi.

Gli studi di approfondimento della finale hanno ottenuto 180 mila spettatori medi per il pre e 168 mila spettatori medi per il post. Nelle due settimane di evento, lo studio di apertura di giornata ha raccolto mediamente 93 mila spettatori e “The insider” ha mediato 102 mila spettatori.

L’edizione 2023 – conclusa ieri – è stata la migliore di sempre su Sky, registrando un ascolto medio sui live di 173 mila spettatori e un contributo sulle 24 ore di oltre 70 mila, con una copertura di 3 milioni 894 mila contatti unici.

Da evidenziare inoltre le performance di ascolto per l’ottavo di finale tra Matteo Berrettini e Carlos Alcaraz andato in scena lo scorso 10 luglio, che aveva ottenuto 516 mila spettatori medi e il 3,6% di share, con un picco di 717 mila spettatori medi e il 4,4% di share, e per la semifinale tra Jannik Sinner e Novak Djokovicdi venerdì 14 luglio, che aveva raggiunto una media di 537 mila spettatori per il 6,3% di share tv.

Si aggiungono agli ottimi risultati del torneo anche skysport.it e i canali social di Sky Sport. Su skysport.it, nel complesso, sono stati raggiunti 900 mila utenti unici, 1 milione 800 mila pageviews e 1 milione 500 mila video views. Per la finale: 200 mila utenti unici, 370 mila pageviews, e 150 mila video views.

La copertura del torneo di Wimbledon ha conseguito sulle piattaforme social di Sky Sport un totale di 3 milioni di engagement e 20 milioni di video views. La finale ha raggiunto 700 mila interazioni e 2 milioni 500 mila video views.

A livello di Social TV Audience sono 607 mila le interazioni per la finale Alcaraz-Djokovic e 3 milioni 100 mila per l’intero torneo, qualificandosi come secondo evento sportivo nel periodo e nel singolo giorno dopo la F1.