Premi

21esima edizione del Premio Assorel: tra i 23 giurati anche esperti di Neuromarketing, di Arti visive applicate alla comunicazione e di Filosofia della Complessità. Istituito il Comitato d'Onore per il Premio alla Carriera, Sassoli de Bianchi primo membro

Presidente di Giuria dell'edizione 2018 del Premio ai migliori progetti di Comunicazione PR contemporanea sarà Gianpaolo Azzoni (Università di Pavia). Oltre alla riorganizzazione nelle tre sezioni Eccellenza in PR, Tecniche di PR e Tecnologia, Best In, volte a fare chiarezza sul raggio d'azione delle imprese di relazioni pubbliche, nuovo capitolo anche per il Premio alla Carriera, per il quale è stato istituito il Comitato d'Onore composto da personalità di altissimo livello nei settori economico, accademico, sociale e politico. Rosato: "È il momento di fare chiarezza. PR comunicazione contemporanea.

“Questa edizione del Premio ha l’obiettivo di fare chiarezza sul raggio d'azione delle imprese di relazioni pubbliche, promotrici di contaminazione e innovazione per la
loro progettualità trasversale, che dall’idea creativa raggiunge tutti i touchpoint della comunicazione”, dichiara Filomena Rosato, Presidente Assorel, in apertura dell’incontro stampa di presentazione della 21^ edizione del Premio Assorel, che è fotografia del cambiamento, essenza stessa del mondo PR nel fare propri le evoluzioni del mercato e i suoi comportamenti, rispondendo con adeguata consulenza e servizi evoluti di comunicazione contemporanea.

In un mercato dove i confini tra ciò che è corporate e prodotto sono sempre più labili e il 'prodotto' si nutre dei valori corporate del brand, reputazione, relazione, fiducia sono i pilastri delle Relazioni Pubbliche d'Impresa, che hanno nel proprio DNA la capacità di gestire la complessità della relazione tra aziende, consumatori e brand. Nel lungo perdurare di una crisi, anche gli stakeholder aziendali hanno percepito pienamente l'importanza della tutela del brand e del valore della relazione per costruire fiducia. Un fatto che ha provocato una nuova visione, spostando verso le PR gli investimenti in comunicazione, come conferma il dato dell'Osservatorio Assorel con l'incremento della domanda PR costante, seppur contenuto, negli ultimi cinque anni (leggi news).

La Giuria del 21° Premio Assorel rispecchia questa evoluzione e tra i 23 esponenti del mondo accademico, istituzionale, aziendale, associativo, comprende anche esperti di neuromarketing, di filosofia della complessità, arti visive applicate alla comunicazione. La nuova organizzazione del Premio è in tre nuove sezioni Eccellenza in PR, Tecniche di PR e Tecnologia, Best In, con l'inserimento di nuove categorie - come l'Economia Circolare – e tipologie di Premi volte a esaltare
il contributo delle PR nell'idea creativa, nell'uso delle tecnicalities digitali, nel video content (leggi news).

Presidente di Giuria sarà Gianpaolo Azzoni (Università di Pavia). Siederanno al tavolo in veste di giurati: Piero Dominici (Filosofo della complessità - Università di Perugia), Emanuele Invernizzi (IULM), Patrizia Musso (Osservatorio Branded Entertainment), Stefania Romenti (IULM), Guido Tattoni (Nuova Accademia di Belle Arti), Barbara Falcomer (Valore D) per le ISTITUZIONIDonatella Consolandi (Confindustria Intellect), Giovanna Maggioni (UPA), Nicola Rovetta (ADCI), Alessandro Ubertis (UNICOM), Pier Donato Vercellone (FERPI) per le ASSOCIAZIONIAlessandro Cederle (Direttore Divisione Media Intelligence – L’Eco della Stampa), Silvia Fellegara (Enel), Annalisa Ferri (Sammontana), Valerio Ginnasi (Esperto di neuromarketing), Alfredo Majo (Banca Carige), Simona Panseri (Google), Alfredo Pratolongo (Heineken), Luca Primavera (Gruppo Sapio), Alessandro Rizzo (Trenord), Paolo Tedeschi (Canon), Christian Tosolin (Comune di Trieste) per le AZIENDE.

Nuovo capitolo anche per il Premio alla Carriera, per il quale è stato istituito il Comitato d'Onore composto da personalità di altissimo livello nei settori economico, accademico, sociale e politico e che ha come suo primo membro il Presidente di UPA Lorenzo Sassoli de Bianchi.

“La 21^ edizione del Premio Assorel rappresenta un nuovo Valore a disposizione di tutti gli operatori della comunicazione contemporanea, invitati a partecipare. Fare cultura della comunicazione è fondamento ineludibile dell'evoluzione e il compito di Assorel, che affronta oggi temi di grande complessità, di interesse collettivo, come il contratto unico di lavoro, attraverso Confindustria Intellect, il riconoscimento della giusta remunerazione, la difficoltà del recruitment, la spinosa questione della regolamentazione e della trasparenza delle gare pubbliche e private, in merito alle quali è aperto il dialogo con UPA, Assocom, Unicom, i principali player internazionali, tra cui WPP, e le Istituzioni, con l'iscrizione di Assorel al Registro della Trasparenza di Montecitorio. Nel solco di ogni possibile evoluzione, l’Associazione è impegnata attivamente nel confronto più aperto con tutti i colleghi PR, dentro e fuori ogni organizzazione, affinché l’aggregazione del comparto PR diventi il primo passo per il riconoscimento di un segmento economico che ha interessanti margini di crescita” ha chiosato Filomena Rosato.