Premi

I protagonisti degli NC Awards 2024 si raccontano con i podcast firmati Podcastory. Pillole snackable per scoprire gli asset delle campagne vincitrici, strategie, trend del mercato adv e vision dei suoi player

Un interessante approfondimento audio in cui aziende, agenzie e giurati raccontano i progetti e le prospettive sul mondo della comunicazione e la strategia delle campagne vincitrici. Alessia Tousco (YAM112003) spiega le caratteristiche distintive del progetto “Tutta la luce che non vediamo” per Netflix, vincitore dell'Oro. Angela Bersini (The Trade Desk) regala agli ascoltatori una panoramica a 360 gradi sul mercato dell'adv e sulle opportunità del momento. Pasquale Ascione e Rocco Gerace (H48) illustrano il nuovo modello d'agenzia. Miriam Frigerio (Sorgenia) racconta gli stimoli più interessanti della sua esperienza come  presidente di giuria, i trend emersi dai progetti in gara e come la creatività stia acquisendo coraggio per essere memorabile. Buon ascolto!

Gli NC Awards, i premi di ADC Group, si arricchiscono di altre occasioni di relazione con il mercato grazie alle nuove serie di podcast realizzate in collaborazione con Podcastory.

Il nuovo format audio ha debuttato in occasione dalla scorsa edizione dei premi, che ha celebrato anche il diciottesimo anno di età di un riconoscimento unico nel mercato della comunicazione, che vede le aziende top spender giudici dei migliori progetti di comunicazione integrata.

I premi, insieme al Festival all'interno del quale vengono celebrati, nati dall'intuizione del Presidente di ADC Group, Salvatore Sagone, sull'evoluzione in senso integrato della comunicazione, rappresentano un osservatorio privilegiato che ogni anno svela i trend e le innovazioni creative più interessanti dell'industry.

I podcast sono un approfondimento audio snackable che, grazie alla voce diretta dei protagonisti degli NC Awards, approfondiscono la conoscenza degli elementi distintivi che hanno permesso alle agenzie di raggiungere i gradini più alti del podio, attraverso interviste a vincitori, agenzie, aziende e giurati. Una possibilità nuova per i partecipanti di raccontare i propri progetti e le proprie prospettive sul mondo della comunicazione sempre più competitivo ma ricco di possibilità e di sfide.

 

In queste prime puntate sono stati ospiti:

Alessia Tousco, socia dell’agenzia YAM112003 e responsabile della Production Hub,  ha raccontato gli elementi salienti che hanno portato alla vittoria delloro con “Tutta la luce che non vediamo”, innovativo progetto ad alta inclusività, realizzato in tempi record per Netflix. (ascolta!)

Ma quali gli ingredienti che hanno lasciato il segno?: “La passione del team, all'interno del quale erano presenti persone con disabilità, che hanno realizzato un progetto molto complesso, costruito in un solo mese, che ci ha permesso diffondere un messaggio culturalmente rilevante. Un progetto senza precedenti per il mercato italiano.”

Altre interessanti voci dei premiati sono state quelle di Pasquale Ascione, CEO e Founder di H48, e Rocco Gerace,  Creative Director dell'agenzia, che hanno parlato della loro missione di ridefinire un modello di agenzia vincente, basato sulla passione. Una parola chiave “Che stiamo cercando di riportare nella industry, e questo progetto ne è un esempio. Ricerchiamo angolature creative nuove, che esprimano progetti coraggiosi, verso i quali si sta posizionando anche l'interesse dei brand italiani per uscire da creatività piatte e ottenere memorabilità.” (ascolta!)

Mentre Angela Bersini, General Manager per l’Italia di The Trade Desk, piattaforma tecnologica globale per la pubblicità digitale specializzata nel programmatic advertising, regala agli ascoltatori un' importante panoramica a 360 gradi sul mercato dell'adv e sulle opportunità del momento, le soluzioni possibili e le strategie per ottenere alte performance nel mondo del web senza coockies (ascolta!). Per la manager gli aspetti imprescindibili sono i “i valori della trasparenza, dell'imparzialità e dell'indipendenza. Esiste oggi un alto rischio di andare a colpire sempre gli stessi consumatori, generando spirali di disaffezione verso i brand insistenti. Oggi le tecnologie e visioni alternative consentono un numero minore di annunci ma più pertinenti, che creano un efficentamento degli investimenti, con una privacy meglio garantita. Questa è la strada del futuro”.

Marco Maccarini, infine, presentatore storico della serata di premiazione degli NC Awards, assiduo frequentatore del Festival, racconta con il suo sguardo frizzante l’evoluzione del mondo della pubblicità, tra l’uso creativo dell’ironia e la capacità di pensare out of the box. (ascolta!)

Miriam Frigerio, responsabile del brand e della comunicazione di Sorgenia, racconta gli stimoli più interessanti della sua esperienza come presidente di giuria degli NC Digital Awards, posto di primo piano da cui osservare le novità di un’industria creativa in continua evoluzione. (ascolta!) “Il Festival è un'occasione di confronto unica con persone che fanno lo stesso lavoro ma in contesti diversi, che permette di allargare moltissimo lo sguardo, acquisendo vedute nuove.” Nel suo racconto emerge come l'AI sia entra nella comunicazione al servizio della creatività, e non fine a se stessa, di come il pensiero ideativo laterale si sia fatto spazio e che è frutto di intelligenza e coraggio, caratteristiche prettamente umane.

La sostenibilità non è più un trend ma una esigenza, che diviene parte integrante di un brand e della sua narrazione. “In questa edizione abbiamo assistito ad una grande integrazione rispetto agli anni passati, ad una audacia creativa nel variare gli elementi identitari del brand, le luci, le inquadrature, per riconfigurarne il senso all'interno del progetto e conferendo memorabilità alla comunicazione.”

Elena Spigarolo, Communication Manager, AB Medica, illustra la sua visione sul premio, dalla freschezza nel raccontare i brand e i trend più evidenti, come l’integrazione dei temi sociali per la costruzione di un racconto creativo e di utilità sociale, e la creazione di un universo valoriale attorno a brand. (ascolta!)

Questo nuovo storytelling del mercato e dei suoi attori si inserisce nella visione dell'editore di dare sempre più voce ai protagonisti per diffondere al meglio cultura, visioni, idee, esperienze e novità legate alla industry della comunicazione.

I podcast di approfondimento degli NC Awards sono disponibili su tutte le principali piattaforme di streaming. Buon ascolto!

Spotify

Apple Podcast

Amazon Music

Spreaker

Podcastory App