Premi
A ottobre il primo Premio dedicato a tv locali, satellitari e digitali
Il 13 e 14 ottobre 2006 a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, si apre la prima edizione del Gran Premio Tv, un'iniziativa promossa dalla Città di Desenzano del Garda, con il patrocinio del Ministero alle Comunicazioni, interamente dedicata al mondo delle televisioni locali, alla tv satellitare e digitale e alle nuove forme di comunicazione televisiva.
In trent'anni di vita le emittenti locali hanno costruito un ricco bagaglio culturale, basato su un'esperienza solida e maturata nel tempo. Spesso sono state fucine di idee e teatro di prova di trasmissioni all'avanguardia, poi riprese dalle tv nazionali. Molti personaggio famosi tra cui Teo Teocoli, Paola Ferrari, Simona Ventura, Massimo Boldi hanno mosso i loro primi passi all'interno di queste realtà. Il Gran Premio TV vuole valorizzare questo patrimonio, mai celebrato fino ad ora, vuole riconoscere ai 30 milioni di spettatori che conta nello stivale il giusto valore, diventando il punto di riferimento per gli operatori del settore, un luogo di scambio di idee ed esperienze, un appuntamento fisso che sia sempre più vicino al mondo delle televisioni e al proprio territorio.
La direzione ed il progetto sono di Bruno Paolo Astori. Direttore artistico è il regista Riccardo Recchia, mentre per la nuova medialità collabora con il festival il regista e autore Andrea Soldani. La location, Desenzano del Garda, punta molto su questa manifestazione, che interpreta la sua vocazione turistica, rivolta a privilegiare tradizione e innovazione.
Scenario della maggior parte degli eventi in programma sarà il teatro Alberti, affacciato sul lago e a pochi passi dal centro della città. Daranno il proprio contributo al Gran Premio volti noti nel mondo dell'informazione televisiva. Ettore Andenna, che rappresenta la tv locale per definizione, condurrà le due serate con l'aiuto di Renzo Villa. Interverranno Gianni Ciardo, Francesca Senette, Ilaria Cavo, Gianluca Nicoletti nella giuria e cabarettisti tra cui Gianluca Belardi di Zelig, protagonista della prima sitcom su telefonino presentata in anteprima sabato 14 ottobre. Presidente della giuria sarà Claudio G. Fava, ex capostruttura di Rai Due, oggi critico televisivo e conduttore di una rubrica su Primo Canale di Genova. Verrà presentato il regolamento e chiesto alle emittenti locali di partecipare dopo aver annunciato le categorie per l'assegnazione dei premi nel 2007; TG, informazione sportiva, talk show, intrattenimento/varietà e nuovi format sono le materie su cui si dovranno cimentare e sfidare le tv partecipanti. Nel corso della serata verranno assegnati targhe e riconoscimenti a Eugenio Porta, fondatore di Aeranti Corallo, una delle associazioni che assieme alla FRT rappresentano il mondo delle tv locali, alla famiglia Montrone che ha dato vita a Telenorba di Bari e a Raimondo Lagostena, attuale manager del circuito Odeon TV, oltre a Peppo Sacchi e Renzo Villa, veri padri fondatori del circuito delle tv locali oltre trent'anni fa. Nella seconda parte del festival verrà avviato un laboratorio sulle nuove forme della comunicazione televisiva che stanno cambiando il nostro futuro, sia quello dei fruitori, che degli operatori del mezzo televisivo. Saranno coinvolti esperti ed operatori del settore, tra cui il gestore TIM che sta investendo in modo significativo nella nuova fiction televisiva che passa attraverso il nuovo tivufonino.
Al Gran Premio TV sono invitati tutti coloro che operano e lavorano nel mondo delle televisioni e della comunicazione televisiva, sia nella parte artistico-progettuale sia in quella produttiva e di edizione, così come della raccolta pubblicitaria, istituzioni, associazioni di categoria, giornalisti e studiosi e quanti nei vari settori compongono la galassia delle televisioni locali.