Premi
A Paola Piombino, Danilo Ercolini, Ester Grilli il 'Premio Montana alla Ricerca Alimentare'
La giuria ha assegnato il medesimo punteggio alle due ricerche risultate migliori nell’ambito delle due macro-aree tematiche Scienza degli Alimenti e Scienza dell’Alimentazione assegnando 75.000 euro a ciascuna ricerca.
Menzioni speciali, del valore di 10.000 euro cadauna, sono state conferite a due gruppi di ricerca rispettivamente delle Università di Pavia e di Napoli 'Federico II'.
È stato assegnato oggi a Roma il 'Premio Montana alla Ricerca Alimentare' istituito nel 2006 da Montana Alimentari con l’obiettivo di sostenere giovani ricercatori italiani, incoraggiare la ricerca scientifica sull'alimentazione e superare gli attuali confini delle conoscenze in questo campo.
Il riconoscimento di questa edizione, pari a un valore complessivo di 150.000 euro, è stato suddiviso in due macro-aree tematiche: Scienza degli Alimenti e Scienza dell’Alimentazione.
La Giuria ha assegnato il medesimo punteggio alle due ricerche risultate migliori nell’ambito di ciascuna delle due aree tematiche, assegnando 75.000 euro a ciascuna ricerca.
Il premio per l’Area Scienza dell’alimentazione è stato assegnato a Paola Piombino e Danilo Ercolini, dell’Università di Napoli 'Federico II' per la ricerca 'Obesità e percezione sensoriale: il ruolo della composizione
della saliva e individuazione di alimenti dotati di potere appagante'.
Il premio per l’Area Scienza degli alimenti è andato alla ricercatrice Ester Grilli del DIMORFIPA dell’Università di Bologna, che ha realizzato una ricerca dal titolo 'Molecole a lento rilascio intestinale per il controllo dei foodborne pathogens nella filiera carne e latte'.
Le ricerche vincitrici sono state selezionate da una Giuria scientifica indipendente, presieduta dal Prof. Carlo Cannella, Ordinario di Scienza dell'Alimentazione Università 'La Sapienza' di Roma e Presidente INRAN -Ist. Naz. Di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, che ha selezionato oltre 150 ricerche provenienti da università e centri di eccellenza di tutta Italia. Gli altri componenti della Giuria sono il Prof. Paolo Aureli ,Dirigente di ricerca Istituto Superiore di Sanità, il Prof. Giulio Testolin, Nutrizionista dell'Università degli Studi di Milano, il Prof. Stefano Cinotti, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, il prof. Fulvio Marzatico, Docente presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Pavia, il Dott. Loris Zaghini, Direttore Area Igiene Alimenti di Origine Animale dell'ASL di Mantova, e il Dott. Paolo Berselli, Presidente di Salumi d'Emilia s.r.l. e Direttore Operativo di Montana Alimentari S.p.A.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il Cav. Luigi Cremonini, Presidente dell'omonimo Gruppo, e il Dott. Giorgio Pedrazzi, Presidente di Montana Alimentari.
I criteri attraverso i quali si è arrivati alla determinazione dei vincitori sono l'originalità della ricerca e il suo carattere innovativo, l'applicabilità del risultato della ricerca, la qualità della metodologia scientifica adottata e la vicinanza della ricerca alle esigenze concrete del consumatore.
La Giuria inoltre ha attribuito due menzioni speciali straordinarie per un valore di 10.000 Euro ciascuna ad altri due gruppi di ricerca: Adria Innocenza Buongiorno, Manuela Verri e Daniela Buonocore dell’Università di Pavia, per la ricerca 'Nuove strategie per prevenire e combattere la sarcopenia: importanza di una corretta alimentazione', per l’Area Scienza dell’Alimentazione; e Concetta Valeria Giosafatto, Lucia Sorrentino, Angela Rossi, Giovanna Marquez e Marilena Esposito, dell’Università di Napoli 'Federico II', per la ricerca 'L’enzima transglutaminasi come strumento biotecnologico per la preparazione di film edibili da utilizzare nel packaging attivo' per l’Area Scienza degli Alimenti.
Come di consuetudine, anche questa edizione del Premio è stata accompagnata da un grande Maestro dell’arte contemporanea: ai vincitori è stata donata un’opera di Marco Lodola.
Il bando della Quinta edizione del Premio Montana sarà disponibile sul sito www.montanafood.it dal mese di luglio.
D.V.