Premi

Al via il concorso per il Nastro Azzurro Design Award

Innovazione, creatività e un nuovo modo di vedere la realtà sono gli obiettivi del concorso Nastro Azzurro Design Award. Filo conduttore è la contaminazione che celebra l'idea creativa e trasforma la bottiglia da 33 cl di Nastro Azzurro nel catalizzatore del processo artistico, regalando nuova vita agli oggetti originari.

Attraverso una nuova interpretazione della realtà, gli oggetti saranno destrutturati a partire dalla bottiglia di Nastro Azzurro e ricomposti in una nuova concezione che li ricollocherà in un nuovo, inedito contesto.

Il concorso, rivolto a giovani creativi, designer, stilisti, artisti, grafici, studenti o professionisti, nasce dall'idea di ispirare i giovani talenti nei campi della comunicazione, delle arti visive e del design industriale a ideare soluzioni inedite, ironiche e al limite del surreale, interpretando i valori di originalità, qualità, ironia e internazionalità che caratterizzano Nastro Azzurro.

Nel corso degli ultimi anni Nastro Azzurro ha rafforzato il suo legame con il mondo del Design lanciando nel 2005 il concorso Nastro Azzurro MAD, dedicato a giovani stilisti, artisti e designer e poi aprendo nuove prospettive sul Design italiano attraverso le attività svolte durante il Salone del Mobile 2006 e 2007 con il progetto NADA, Nastro Azzurro Design Attitude.

Oggi, con il Nastro Azzurro Design Award, il brand lancia una nuova sfida ai giovani designer, invitandoli a presentare la loro visione creativa di un mondo alternativo, in cui la produzione in serie assume le caratteristiche dell'originalità e unicità. Con il Nastro Azzurro Design Award, la creatività del designer è stimolata a dare una nuova vita alla bottiglia di Nastro Azzurro, ricollocata come elemento costitutivo di un oggetto inedito che, da seriale, diventa unico.

Gli studenti partecipanti saranno invitati a presentare le proprie idee tenendo conto delle seguenti linee guida: realizzare oggetti frutto di scomposizioni e assemblaggi fortuiti che decontestualizzano l'oggetto quotidiano; contrapporre la matrice industriale e seriale della bottiglia e il lavoro creativo, in modo da astrarre la bottiglia dal suo utilizzo consueto e renderla un oggetto unico.

Il concorso sarà aperto ufficialmente dal 7 aprile al 31 maggio 2008; i progetti inviati esclusivamente in formato digitale saranno giudicati da una giuria tecnico-scientifica, composta da rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore a livello internazionale.

Il sito nastroazzurrodesignaward.com riporterà tutte le informazioni sul concorso e le modalità di iscrizione e partecipazione. La giuria selezionerà 33 progetti che saranno esposti durante una mostra curata da Gianni Mercurio e organizzata a Milano e Torino a partire da giugno 2008. Il progetto vincitore, selezionato secondo i criteri di aderenza al tema proposto, capacità di interpretare i valori di Nastro Azzurro e il suo legame con il mondo del Design, capacità di rappresentare il prodotto Nastro Azzurro, creatività, innovazione, originalità e qualità, sarà premiato con un riconoscimento del valore di 10.000 euro.

Saranno inoltre assegnati altri due premi da 2.500 euro ciascuno con le seguenti motivazioni: Premio della Giuria per la miglior innovazione tecnologica; Premio della Giuria per la miglior idea sul riutilizzo della bottiglia.

La mostra proporrà un percorso espositivo delle opere premiate attraverso la 'messa in scena' dei 33 oggetti improbabili, la 'Unbeerlievable Collection 2008', che saranno ricontestualizzati attraverso un allestimento multimediale scenografico e coinvolgente.

L'esposizione sarà inaugurata a Milano il 19 giugno presso il T35 e sarà aperta al pubblico nei giorni successivi; si sposterà poi a Torino con una inaugurazione presso il Circolo Canottieri Esperia prevista per l'8 luglio.