Premi
Il Centrostudi Comunicazione Cogno Associati trionfa al 7° Spot School Award
Al Premio Internazionale del Mediterraneo, svoltosi dal 4 al 6 giugno a Salerno, ha trionfato il gruppo composto da Roberta D'Acquisto, Elisa Baliani, Ettore Rungo, Angelo Tarasco e Isabella Minzly dell'istituto romano, con la campagna per la valorizzazione del ruolo sociale della donna.
Si è svolto dal 4 al 6 giugno al Casino Sociale del
Teatro Verdi di Salerno il 7° Spot School Award, Premio
Internazionale del Mediterraneo. Nel corso della manifestazione, sono state
mostrate le campagne realizzate per Caritas Italiana,
Legambiente e BrandWorld Media e molti altri ed ha avuto luogo una serie di tavole rotonde con esperti e personaggi
dell'advertising internazionale. Numerosi istituti e università hanno
iscritto i lavori, tutti attentamente valutati dalla giuria presieduta
da Franco Moretti (Leo Burnett
,
presidente Art Directors Club of Europe).
Alla fine, a trionfare è stato il Centrostudi Comunicazione Cogno
Associati di Roma.
In una edizione che ha segnato l'incremento del 40% dei lavori video, il Gran Prix
Sipra-Comune di Salerno è stato
vinto dal gruppo composto da Roberta D'Acquisto, Elisa
Baliani, Ettore Rungo, Angelo Tarasco
e Isabella Minzly dell'istituto romano, con la campagna per la
valorizzazione del ruolo sociale della donna.
Si tratta di tre immagini con la head 'Extraordinary Ordinary Woman', di grande efficacia comunicativa. Uno dei premiati volerà a Cannes per assistere ai Lions 2008. Agli studenti è stato consegnato anche il Copy School Award con l'endorsement dell'ADCI per la migliore scrittura. Il Centrostudi Cogno Associati si è aggiudicato inoltre il Golden School Trophy, quale miglior scuola per aver piazzato suoi studenti sul podio in tutte le sezioni.
Piazza d'onore per Accademia di Comunicazione di Milano con le campagne Caritas e Legambiente. La cerimonia di premiazione, condotta da Aldo Biasi alla presenza del sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, è stata preceduta da una tavola rotonda con Alex Brunori, Till Neuburg, Francesco Guida e Vittorio de Majo, che ha catturato l'attenzione delle centinaia di giovani provenienti da atenei di tutta Italia.