Premi
La comunicazione sociale protagonista all'Ad Spot Award
La Rassegna Speciale 'Dalla Cina, con Amore', sarà al centro della sezione dedicata alla comunicazione sociale del Premio internazionale di pubblicità che si tiene a Firenze in questi giorni, promosso dal Cesvot- Centro Servizi Volontariato Toscana e organizzato dal 1991 da Adee- Ad European Events.
Sarà la Cina, con la Rassegna Speciale 'Dalla Cina, con Amore', protagonista della sezione dedicata alla comunicazione sociale dell'Ad Spot Award, il Premio internazionale di pubblicità che si tiene a Firenze in questi giorni, promosso dal Cesvot- Centro Servizi Volontariato Toscana. La rassegna Speciale, curata da Giovanna Puppin - esperta di comunicazione sociale cinese, raccoglie circa 80 lavori, su temi ambientali, di educazione civica, prevenzione Aids e tutela dei bambini.
Il Paese asiatico, con le sue recenti trasformazioni sociali, offre importanti spunti di riflessione anche per quanto riguarda la comunicazione. E per la prima volta si potrà fare un confronto con linguaggi e messaggi sociali che vengono rivolti alla popolazione cinese. La manifestazione, che espone in totale 470 campagne provenienti da oltre 40 Paesi del mondo, viene ospitata negli spazi monumentali dell'Istituto degli Innocenti, dal 2 al 9 ottobre, e prevede mostre, proiezioni e un convegno, con esperti a confronto, in programma sabato 7 ottobre, giorno dedicato anche alla consegna dei riconoscimenti per le campagne giudicate più efficaci.
Il Premio, unico nel suo genere, è ideato e organizzato dal 1991, da Adee- Ad European Events, una associazione culturale senza fine di lucro specializzata nella progettazione di eventi nel campo della comunicazione. In più di quindici anni di storia l'Ad Spot Award è divenuto un appuntamento molto seguito e ricco di contributi, incontri e tavole rotonde tra esperti, studenti, soggetti del terzo settore e istituzioni interessate alle nuove forme di comunicazione. La Rassegna internazionale, con la sezione dedicata alla comunicazione sociale e pubblica, Ad Spot non profit, oltre alla rassegna speciale sulla Cina, presenta filmati , campagne stampa e affissione, con un'attenzione particolare all'infanzia.
Il Premio punta a riconoscere e far emergere le soluzioni creative più efficaci nella sensibilizzazione del pubblico sui temi sociali. Da qui anche l'occasione di un confronto sulle nuove forme di pubblicità e sugli strumenti più efficaci per diffondere i messaggi sociali. Il convegno del 7 ottobre offrirà motivo di confronto per lo sviluppo di sinergie costruttive fra i 'bisogni' comunicativi del non-profit e i professionisti della comunicazione; ne parleranno il Presidente della Tp - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, Enrico Finzi, e il Presidente del Cesvot, Luciano Franchi, che hanno patrocinato l'evento.
I creativi professionisti porteranno testimonianze di case-history di eccellenza e buone pratiche di comunicazione, fra questi il Direttore Creativo Generale dell'Agenzia Armando Testa, German Silva. Il tema della pubblicità sociale cinese sarà centrale nel pomeriggio e vedrà alternarsi studiosi ed esperti del settore, con la presentazione di una ricerca di Nielsen Media Research, curata da Matteo Michieli, sul confronto delle dinamiche della comunicazione sociale fra Italia e Cina.
Testimonianze sullo sviluppo dell'insegnamento professionale per il settore, saranno presentate da Stefano Rolando dell'Università Iulm di Milano e da Giulia Ceriani dell'Università di Siena. Anna Maria Bertazzoni, direttrice dell'Istituto degli Innocenti, e Patrizia Boglione, vicepresidente dell'Art Directors Club Italiano affronteranno il tema della comunicazione pubblicitaria e sociale nella promozione della cultura dell'infanzia.
In allegato le shortlist film, outdoor, press, low budget della rassegna internazionale della comunicazione sociale, pubblica e d'impresa.