UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Premi

Nobel per l'Economia 2017: Richard Thaler e l’attività di Ogilvy Change

La Behavioural Science unit di Ogilvy Italia è la prima realtà italiana che integra i recenti studi di psicologia cognitiva, psicologia sociale e della behavioral economics con le competenze di comunicazione del gruppo.

Con gli studi di Richard Thaler (in foto) cambia la prospettiva tradizionale di economia che considerava ogni individuo come un ottimizzatore perfetto. Thaler, mediante teoria e dati, evidenzia gli errori sistematici compiuti da ogni individuo, fornendo così una rappresentazione veritiera dell’irrazionalità umana.

Da più di due anni Ogilvy Change, la Behavioural Science unit di Ogilvy Italia, si propone di integrare i recenti studi di psicologia cognitiva, psicologia sociale e della behavioral economics con le competenze di comunicazione del gruppo. Il risultato porta alla creazione di progetti di comunicazione che intervengono sul comportamento degli individui. Gli output del lavoro svolto da Ogilvy Change sono di varia natura: insight, concetti di comunicazione, esperimenti sociali, ecc. Lo strumento principale d’intervento è il Nudge, la “spinta gentile” che guida le decisioni delle persone senza limitarle. Per Ogilvy Change due sono le aree di sviluppo principali, la prima è relativa al mondo aziendale.

Un esempio concreto è la campagna “100% Customer Experience” sviluppata insieme ad Alcon, specializzata nel settore della cura dell’occhio e dei prodotti per contattologia, un programma di formazione per gli staff di vendita sviluppato grazie al contributo di Ogilvy Change e alla collaborazione con Geometry Global. Attraverso questo lavoro sinergico è stato messo a punto un programma didattico che pone al centro la riscoperta dell’individuo. L’obiettivo del percorso di formazione proposto da Alcon e Ogilvy Change è quello di trasformare un rapporto commerciale in una relazione più umana mediante l’apprendimento e di una o più tecniche cognitivo/comportamentali introdotte attraverso training in store. Il risultato di questa collaborazione è stato un aumento della consapevolezza degli ottici che ha portato ad un aumento, fino al 43%, delle vendite di lenti a contatto in tutti gli store in cui sono state applicate le tecniche. La seconda area di intervento per Ogilvy Change riguarda le politiche sociali (con la collaborazione di Lega Ambiente). Da un lato il progetto #giùilrubinetto, campagna no profit di sensibilizzazione sullo spreco idrico e di educazione all’uso responsabile dell’acqua, rivolta ai bambini delle scuole elementari.