Premi

Con Cosimo Errede nasce il Premio per la Pubblicità Scientifica, che non premia i creativi

Una campagna pubblicitaria sarà premiata nel momento in cui dimostrerà di aver strutturato, per quanto creativo possa essere, un messaggio il cui obiettivo è di ribadire il posizionamento del brand in questione nella mente del proprio pubblico di riferimento.

Cosimo Errede, autore del libro "La Grande Truffa della Pubblicità", ha presentato il premio per la pubblicità Scientifica in onore di Claude C. Hopkins. "Il motivo per il quale ho deciso di istituire questo premio è per chiedere PARI DIGNITÀ per la pubblicità scientifica, a mio avviso relegata ingiustamente a comprimaria della pubblicità basata sulla creatività fine a sé stessa. Bisogna partire dall’assunto secondo il quale il pubblicitario deve essere un venditore, non un artista", afferma Cosimo Errede.

Il "Piero Angela della Pubblicità". Ecco come viene definito Cosimo Errede da chi lo conosce o da chi ha letto il suo libro. Per lui la pubblicità deve essere uno strumento di vendita. Per questo è stata creata. Quale imprenditore o manager manderebbe i propri venditori a ballare e canticchiare canzoncine di fronte al proprio potenziale cliente? La pubblicità è un venditore che si rivolge a molte persone contemporaneamente. Eppure viene mandata “al fronte” in abiti sgargianti ed al suono di trombette stonate. Quale appeal può avere - nel lungo periodo - nella mente del potenziale acquirente?

Questo non significa che la pubblicità di immagine non raggiunge i propri obiettivi. Anch’essa ha una sua funzione ed una propria utilità. E queste sono per lo più correlate alla soddisfazione di vedere il proprio lavoro come una vera e propria opera d’arte, piuttosto che come uno strumento di vendita.

Come funziona il premio per la Pubblicità Scientifica?

Durante i primi mesi del 2018 l’Agenzia che fa capo a Cosimo Errede e che porta il suo nome analizzerà le campagne in circolazione sui vari media.

Una campagna pubblicitaria sarà premiata nel momento in cui dimostrerà di aver strutturato, per quanto creativo possa essere, un messaggio il cui obiettivo è di ribadire il posizionamento del brand in questione nella mente del proprio pubblico di riferimento.

Entro la fine dell’anno verrà selezionata la campagna pubblicitaria che più rispetta i canoni della Pubblicità Scientifica; all’agenzia che ha realizzato la pubblicità ed all’azienda mandataria verrà consegnato il premio.

Ci saranno anche premi e menzioni speciali per campagne che avranno dimostrato di "essere sulla buona strada".