Premi
Premiati i vincitori del Mini Design Award. A settembre la nuova Mini
Dedicato al tema della socializzazione, il gioco e il tempo libero nel
contesto urbano, 'Il futuro della Città: slow o fast? La Città su
misura' è il secondo dei tre concorsi di idee a invito
rivolti ai giovani designer italiani in programma fino al 2007 nell'ambito
di Mini Design Award, progetto triennale promosso da Mini
in collaborazione con l'Istituto Europeo di
Design (Ied) e con la partecipazione
dell'Associazione per il Disegno Industriale
(Adi). I concorrenti premiati con il Mini Design
Award 2006 da una giuria presieduta da Gillo Dorfles, critico
d'arte, e Marco Saltalamacchia,
presidente e amministratore delegato BMW Group Italia,
sono stati presentati oggi nel corso dell'anteprima della mostra 'La
città su misura'
allestita alla Triennale
di Milano.
Al concorso, che propone di immaginare una città più
accogliente e disponibile e dare spazio ai suoi cittadini, hanno
partecipato professionisti under 35 iscritti
all'ADI e studenti di cinque istituti universitari. Il 1°
premio è andato a 'Minimesis' di Dodo Arslan (foto 1), che ha concepito una serie di sedute realizzate in
tondino o fusione che, verniciate nelle nuances della flora locale, si
integrano nel paesaggio, senza aggredirlo. Il secondo premio è stato consegnato a 'Traccia, giardino dei
pensieri' di
Lorenza Clivio (foto
2), ideatrice di un affascinante spazio urbano, una
sorta di 'giardino pubblico dei pensieri,' che offre alla città un luogo dove
soffermarsi a pensare, ideare, discutere, scrivere, confrontarsi. Si è meritato il terzo premio 'Soundscape' di Frida Andersson (foto 3), che parte dalla musica, esperienza sensoriale che si vive a
tutte le età. Il connubio tra suono e movimento stimola nel
bambino la voglia di scoprire il proprio corpo
e di esprimersi in uno spazio aperto all'immaginazione e alla narrazione.Il Premio Università è stato assegnato
a 'Trama e ordito' di Raffaella Amoruso,
Giuseppe De Gennaro, Fabiana Ernesto del Politecnico di Bari. Il
progetto presenta un sistema di sedute a elementi modulari composti secondo
tracciati lineari, radiali o mistilinei. Trama e ordito è adattabile a qualsiasi
tipologia di spazi urbani: strade, piazze, aree verdi.
La giuria del Mini Design Award ha inoltre segnalato con una menzione speciale i progetti 'Skywatcher' di Masaki Yamamasu e 'Vertical Garden' di Won Ho Jin della Domus Academy di Milano.
L'inaugurazione al pubblico dell'esposizione è fissata per mercoledì 5 aprile a partire dalle ore 19:00. Per l'occasione è prevista la performance 'Saltimbanchi in piazza' con gli artisti del Piccolo Circo di Milano che si esibiranno in loco dalle 19:30 alle 22:30.
In arrivo a settembre la nuova Mini
A margine della presentazione, Marco Saltalamacchia
(nella foto), presidente e amministratore
delegato BmwGroup Italia, ha dichiarato ad ADVexpress: "Abbiamo da poco
celebrato il Mini Day alll'insegna del concetto di 'apertura', di cui Mini
Cabrio è da sempre portavoce, attraverso un concorso sul web e una
campagna firmata D'Adda, Lorenzini Vigorelli, Bbdo. A settembre lanceremo la
nuova Mini con uno spot e una campagna stampa, e altri
re-concept delle Mini, alcuni dei quali sono stati presentati al
Salone dell'auto di Ginevra e Francoforte. In autunno è previsto il
lancio della nuova Z4 Coupè
e della serie
3 Coupè, supportate da campagne pubblicitarie televisive
e stampa. Ancora non sappiamo qualel'agenzia che se ne occuperà,
è probabile l'avvio di una gara. Il budget in marketing nel 2006 cresce del
10% e rappresenta circa il 5% del
fatturato, pari quest'anno a oltre 3 miliardi di euro in Italia
e a 46 miliardi
a livello globale".