
Premi
Record assoluto con 375 lavori candidati per l’edizione 2025 dei Giovani Leoni di ADCI. Premiati i talenti Under30 che rappresenteranno l’Italia ai Cannes Lions il prossimo giugno
Ieri sera si è svolta la premiazione dei Giovani Leoni, il signature contest di ADCI (adci.it), l’Art Directors Club Italiano che ogni anno seleziona i talenti emergenti Under30 nel mondo della pubblicità, comunicazione e design. Le coppie vincitrici hanno la possibilità di rappresentare l’Italia durante la competizione internazionale Young Lions Competition,che si tiene annualmente nella cornice del Cannes Lions Festival, dal 16 al 21 giugno.
Il concorso, aperto a talenti di agenzie e freelance, ha visto le giovani coppie sfidarsi per ideare e produrre nei consueti tempi ristretti che caratterizzano il format (24/48 ore), una soluzione creativa a un brief di carattere sociale. Quest’anno le Onlus coinvolte sono state Cecos, Fondazione Sylva, Medici del Mondo, Moov-it, con la volontà di toccare tematiche come quelle relative a infertilità, riforestazione, accesso alle cure e malattie neuro- degenerative.
Giovani Leoni 2025 ha registrato la più alta partecipazione di sempre, con 375 lavori candidati da tutta Italia e durante la serata sono state premiate le coppie vincitrici nelle quattro categorie in gara: Print, Film, Digital e Design, e la vincitrice della Roger Hatchuel Student Academy. Le giurie hanno coinvolto cinquanta professionisti e professioniste, guidati dai Presidenti di giuria Andrea Marzagalli, Creative Director Grey (Print), Riccardo Stazione, Associate Creative Director Auge (Digital), Cinzia Caccia, Executive Creative Director Dentsu Creative Italy (Design), Federica Scalona, Creative Director BBDO (Film), e Selmi Bali Barissever, Executive Creative Director Suntimes per la RHSA.

I PROGETTI PREMIATI NELLE DIVERSE CATEGORIE

‘Saluti Dal Chiringuito!’, per CECOS
Cecilia Panisi, 28 anni, Copywriter, Sky Creative – Italia
Niccolò Orso Campanini, 26 anni, Designer & Art Director LePub
Andrea Marzagalli: “I ragazzi sono riusciti a trovare un angolo molto interessante che ha generato una comunicazione leggera e al tempo stesso molto intelligente, capace, come richiesto dal brief, di far partire una conversazione”.
I vincitori: “Il brief era molto interessante e ci ha subito colpito, anche se l’infertilità è un tema che da un certo punto di vista non ci riguarda per questioni di età, ma ci riguarda per quello che sarà il nostro futuro… e quello delle nostre pensioni! Abbiamo cercato di associare il nostro progetto a una strategia intelligente e soprattutto efficace per una campagna stampa”.

● DIGITAL
‘Not So Funny Campaign’, per Medici del Mondo
Arianna Nitri, 29 anni, Art Director GB22
Alessandro Gemignani, 28 anni, Copywriter GB22
Riccardo Stazione: “Il progetto ha vinto per la capacità di rispondere a diversi dei punti indicati dal brief: la creazione di un tono di voce distintivo per un ONG ancora poco conosciuta in Italia; la capacità della campagna di distinguersi nel periodo della dichiarazione dei redditi quando tantissime altre ONG comunicano; e soprattutto un’originalità che non è andata a discapito della credibilità”.
I vincitori: “Non volevamo essere eccessivamente diretti e abbiamo preferito puntare su un messaggio molto semplice, che gioca sulla sintesi. Siamo contenti del lavoro che abbiamo presentato e del risultato, perché lavoriamo insieme da 6 anni e già qualche anno fa, sempre ai Giovani Leoni Digital, ci eravamo classificati secondi”.

● DESIGN
‘Degeneration Quest’, per Moov-it
Nicola Beccarelli, 23 anni, Art Director, Lateral Creative Hub
Enrico D’Elia, 22 anni, Motion & Graphic Designer, Lateral Creative Hub
Cinzia Caccia: “Complimenti ai ragazzi perché il brief non era semplice: la richiesta era di costruire una brand experience interattiva, non per forza digitale, e i primi classificati hannosaputo trovare un punto di vista nuovo e coinvolgente”.
I vincitori: “Per noi è un'emozione essere qua, non ce lo aspettavamo assolutamente. Ilbrief è stato più difficile di quanto ci aspettassimo, ma ci abbiamo voluto provare lo stesso. Il progetto è nato dalla nostra collaborazione e siamo felicissimi di aver raggiunto questo risultato”.

● FILM
‘ALBERI BASTARDI’, per Fondazione Sylva
Natasha Anatra, 28 anni, Copywriter LePub
Emanuela Gein Lombardi, 26 anni, Art Director LePub
Federica Scalona: “Il lavoro che ha vinto ha fatto un utilizzo molto intelligente dell’ironia. Un film irriverente che si presta bene anche a vivere sui social e la coppia che ci ha lavorato è stata sicuramente un po’ sfacciata e molto coraggiosa. L’augurio è che poi questo coraggio se lo portino dietro per affrontare la sfida internazionale a Cannes”.
I vincitori: “È un progetto che ci rappresenta moltissimo e ci siamo divertite tantissimo lavorando a questo film. Speriamo si diverta anche chi guarderà il prodotto finito: il target è la Gen Z, la generazione che si prende meno sul serio e che capisce perfettamente un codice comunicativo ironico come quello che abbiamo usato”.
Insieme agli 8 Giovani Leoni è stata assegnata anche la prestigiosa Roger Hatchuel Student Academy promossa dell’associazione Amici di Tugno in memoria di Mattia Tugno, giovane creativo di We Are Social prematuramente scomparso. Ad aggiudicarsela è stata Giorgia Aiolfi, 24enne studentessa al Master di IED Milano, che ha vinto la possibilità di partecipare al programma intensivo offerto dai Cannes Lions per introdurre i giovani studenti alla industry della comunicazione e avviarli alla propria carriera creativa.
“È stata un'esperienza nuova per me – ha dichiarato Giorgia – in cui forse l’aspetto più interessante è stato capire che ero io il ‘prodotto’ da vendere. Ho deciso di mettermi alla prova e a quanto pare è andata bene, nel senso che non me l'aspettavo ma ci speravo molto.”.
La partecipazione quest’anno è arrivata da un bacino di scuole ancora più capillare, grazie al lavoro dei Local Ambassador e dagli Academy Ambassador Lorenzo Picchiotti, Daniele Dionisi, Davide Mancosu e Martina Mannocchi: tra le scuole Accademia Costume e Moda - Roma, Accademia Italiana - Firenze, IED Milano, IED Roma, IUAD - Napoli, NABA Milano, NABA Roma, RUFA - Roma, Università degli Studi di Palermo.
GIOVANI LEONI: DA CONTEST A VERO E PROPRIO ‘SISTEMA’ INTEGRATO
Nell’edizione 2025, le quattro categorie del concorso sono state sponsorizzate dai Main Partner Pulsee Luce e Gas e Rai Pubblicità, e dalle supporting agencies Auge, BBDO Italy, Dentsu Creative, DUDE, EJ, Grey, Ogilvy, Serviceplan, VML e YAM112003. I partecipanti hanno potuto inoltre utilizzare immagini Bridgeman Images per le loro proposte creative.
Technical partner della serata di premiazione: Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, che da anni ormai supporta Giovani Leoni ospitando le giurie e l’evento; oltre a Sincromie per la regia e General Marketing per i gadget offerti ai vincitori. I vincitori hanno ottenuto anche da ADCI – Art Directors Club Italiano l’iscrizione gratuita al Club come incentivo per sviluppare il loro talento.
“Se consideriamo Main Sponsor, Technical Partner, agenzie supporter e Onlus – dice Jack Blanga, Consigliere ADCI per i giovani e da sette anni curatore del contest –, oggi possiamo contare su venti partner di primissimo livello, coi quali abbiamo reso Giovani Leoni un evento unico nel nostro panorama e un vero e proprio sistema integrato. Grazie a loro e complimenti ai lavori premiati, quest’anno più che mai unici e dirompenti. Il mio augurio è che le coppie vincitrici possano eguagliare il successo anche a Cannes”.
“Giovani Leoni è un appuntamento importantissimo per il Club – sostiene Stefania Siani, Presidente ADCI – perché lo avvicina alla nuova generazione di menti creative e offre loro l'opportunità di conquistarsi un palcoscenico nazionale e internazionale dove far risplendere le loro idee. Tantissime creative e creativi hanno cominciato la loro carriera proprio vincendo questo concorso: ecco perché da sempre lo manteniamo aperto anche a chi non è ancora socio (nella speranza che lo diventi), per dare a tutti gli Under30 italiani un'occasione per brillare e farsi conoscere”.
Tommaso Ridolfi