UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Premi

Serena Vestrucci vince il Premio Cairo

L'opera “Trucco” dell'artista è stata giudicata la migliore con questa motivazione: “Se l’attitudine dell’arte è anche l’artificio e il mostrarsi, e il suo rinnovamento avviene attraverso materiali e strumenti inusuali, l’opera del 2017 (ombretti su tela), realizza efficacemente tale attitudine, trattando il quadro come la pelle di un corpo, facendo dell’opera non una rappresentazione, ma un’apparizione”.

SERENA VESTRUCCI vince il 18° PREMIO CAIRO con la sua opera “Trucco”.
L’opera è stata giudicata la migliore con questa motivazione: “Se l’attitudine dell’arte è anche
l’artificio e il mostrarsi, e il suo rinnovamento avviene attraverso materiali e strumenti inusuali,
l’opera ‘Trucco’, 2017 (ombretti su tela), realizza efficacemente tale attitudine, trattando il quadro
come la pelle di un corpo, facendo dell’opera non una rappresentazione, ma un’apparizione”.


SERENA VESTRUCCI è nata a Milano nel 1986. La sua opera ha vinto il premio di 25.000 euro e la copertina del mensile Arte di gennaio.


Sei personalità di rilievo del mondo dell’arte contemporanea italiana - Patrizia Sandretto Re
Rebaudengo, presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Gabriella Belli,
direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Bruno Corà, storico e critico d’arte, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello, Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe, Deputy-Chairman di Sotheby's Europe e Chairman di Sotheby's Italia, Gianfranco Maraniello direttore del MART di Rovereto e Andrea Viliani, Direttore del MADRE di Napoli - si sono riunite nella prestigiosa sede di Palazzo Reale a Milano e hanno giudicato le opere inedite realizzate dai 20 artisti under 40, selezionati come i migliori rappresentanti della scena artistica italiana dalla rivista ARTE diretta da Michele Bonuomo.
I nomi degli artisti di questa edizione: Dimitri Agnello, Meris Angioletti, Ludovico Bomben, Giuseppe Buffoli, Tiziano Doria, El Gato Chimney, Christian Fogarolli, Monica Mazzone, Matteo Negri, Maria Teresa Ortoleva, Ettore Pinelli, Michael Rotondi, Matteo Rubbi, Manuel Scano Larrazábal, Caterina Erica Shanta, Pietro Spirito, Kristian Sturi, Patrick Tabarelli, Serena Vestrucci e Giulio Zanet.


Il PREMIO CAIRO nasce nel 2000 dalla volontà dell’editore Urbano Cairo per sostenere gli artisti emergenti e offrire un vero e proprio trampolino di lancio per i loro progetti. In 17 edizioni il Premio ha dato una concreta opportunità ai giovani di consolidarsi nel mondo dell’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale: 41 dei 327 artisti che hanno partecipato in questi anni al premio sono stati invitati ad esporre alla Biennale di Venezia.


Per la prima volta è possibile seguire le notizie dell’evento sul profilo Instagram: premiocairo -
#premiocairo