Poltrone

David Pietroni è il nuovo Senior Professional Affair Manager Indipendenti di CooperVision Italia

Suo il compito di gestire un team di 12 consulenti esterni distribuiti su tutto il territorio nazionale e il team interno del Professional Affairs, sotto l’attenta supervisione di Roberto Pantaleoni, Head of Marketing and Professional Affairs dell'azienda

Quello di David Pietroni non è un nome nuovo dell’ottica, e lo è ancora meno per CooperVision Italia che, dopo anni come consulente, da poco più di 1 mese ha deciso di assumerlo nella squadra di Lainate. Nato 47 anni fa in provincia di Roma, inizia il suo percorso professionale nel 1995 con esperienze nazionali e internazionali per attività sugli ottici indipendenti. La sua carriera si arricchiste del ruolo di Presidente dell’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC) quando viene eletto nel 2016, rafforzando anche l’attività di relatore nei principali congressi.

Continua come docente di contattologia c/o l’Università di Firenze e l’Istituto di Ricerca e di Studi di Ricerca Ottica e Optometria (IRSOO), parallelamente a quella di optometria c/o l’Università Roma Tre. Un percorso intenso e molto dedicato, culminato ora con un impegno sfidante in CooperVision dopo anni di consulenza per formare gli ottici applicativi e tutti i prodotti dell’azienda.

Pietroni avrà l’importante compito di gestire un team di ben 12 consulenti esterni distribuiti su tutto il territorio nazionale e il team interno del Professional Affairs, sotto l’attenta supervisione di Roberto Pantaleoni, Head of Marketing and Professional Affairs di CooperVision Italia. “Ho sempre stimato CooperVision sia per la qualità dei prodotti che per la policy aziendale. Mi riempie di orgoglio e soddisfazione personale poter interagire a tempo pieno all’interno della squadra – spiega David Pietroni, Senior Professional Affair Manager Indipendenti di CooperVision Italia – e dover gestire un nuovo team. Nonostante le dimensioni e il respiro internazionale, posso confermare di sentirmi all’interno di una grande famiglia e soprattutto far parte di un meccanismo ben oliato e in continua crescita. Un contrasto molto sfidante fatto anche di continue interazioni tra le varie squadre di lavoro”.

Negli ultimi anni in CooperVision Italia si è rafforzata l’esigenza di gestire in prima linea un panel di clienti tra gruppi di acquisto, catene regionali, distributori e grossisti. Un supporto che va oltre la distribuzione del prodotto perché include una cura e una gestione del cliente sempre più personalizzata e fluida. “Tra gli obiettivi della mia squadra e il mio, c’è quello di diventare il miglior supporto per i nostri clienti – conclude Pietroni – e non più un semplice fornitore. Vogliamo incrementare la vicinanza a livello tecnico per incoraggiare il loro livello di soddisfazione”.

CooperVision si conferma uno dei leader mondiali nella produzione di lenti a contatto e il 1° nella produzione di lenti toriche, con 6 stabilimenti e 12mila dipendenti nel mondo. Molte le sfide e le attività pianificate per il 2022 in cui CooperVision Italia sta consolidando aree di marketing e professional attraverso numerosi strumenti, prodotti e opportunità̀ commerciali da proporre ai propri clien