UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Programmatic

Tradelab si aggiudica la gara e pianifica la nuova campagna programmatic di Valtellina

L’incarico, oltre alla promozione del sito Valtellina.it, è finalizzato ad accrescere l’awareness del blog amolavaltellina.eu che raccoglie le esperienze vissute sul territorio da turisti e abitanti. La campagna prevede anche l’utilizzo del geotargeting e del meteo planning per erogare creatività diverse in base alle condizioni climatiche delle diverse zone.

Dopo una gara che ha coinvolto più agenzie, Tradelab si aggiudica l’incarico destinato a promuovere un’immagine di qualità della Valtellina attraverso il programmatic advertising, nell’ambito del progetto di valorizzazione della Destinazione Valtellina finanziato da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Sondrio, di cui Valtellina Turismo è il braccio operativo.Il programmatic pure player indipendente, guidato in Italia da Gaetano Polignano (nella foto), è stato scelto per l’efficacia e la qualità delle proprie tecnologie, per il suo approccio su misura e per i criteri di trasparenza e sicurezza adottati nelle campagne.

“Siamo lieti che il comitato tecnico di valutazione abbia scelto la nostra tecnologia e che sia stata apprezzata soprattutto la nostra consulenza e la flessibilità delle nostre soluzioni” dichiara Gaetano Polignano. “Grazie alle nostre tecnologie e la competenza dei nostri specialisti offriremo una targettizzazione iper granulare dell’audience per una diffusione personalizzata della pubblicità che ci permetterà di coinvolgere ogni utente attraverso uno storytelling che valorizza le molteplici peculiarità di questa splendida destinazione”

L’incarico, oltre alla promozione del sito Valtellina.it, è esteso anche ad accrescere l’awareness del blog amolavaltellina.eu che raccoglie le esperienze vissute sul territorio da turisti e abitanti.

Per rispondere a questa doppia sfida Tradelab ha messo a punto una strategia costruita sulle specificità del brand con l’obiettivo di aumentarne la notorietà e il posizionamento sul mercato nazionale e internazionale. Per la campagna saranno creati dei cluster di utenti ad hoc partendo da alcune macro-categorie come famiglie, sportivi e appassionati di enogastronomia. Verrà inoltre fatta un’analisi dei percorsi di navigazione degli utenti e delle keyword presenti sulle pagine consultate per intercettarne l’intenzionalità o un interesse nel momento in cui si manifesta.

Tradelab raggiungerà gli italiani che si apprestano a partire per le festività invernali attraverso a un mix di formati impattanti e una whitelist di siti selezionata per ridurre al minimo il rischio di frode. La campagna prevede anche l’utilizzo del geotargeting e del meteo planning per erogare creatività diverse in base alle condizioni climatiche delle diverse zone.