Ricerche

Cresce il sistema congressuale riminese

Presentato a Rimini il Rapporto OCR per l’anno 2007: la Riviera di Rimini sfiora la soglia di 2 milioni e mezzo di giornate di presenza congressuale.

Prosegue incessante la crescita del sistema congressuale riminese. Nel Rapporto sull’attività nell’anno 2007 l’Osservatorio Congressuale Riminese registra 7.094 incontri per 1.168.062 partecipanti e 2.441.570 giornate di presenza congressuale, con un aumento rispettivamente del 14,64%, dell’1,99% e del 18,45% sull’anno precedente.

fierarm.JPGLo storico dell’indagine, diretta dal prof. Attilio Gardini dell’Università di Bologna per conto di Convention Bureau della Riviera di Rimini, dimostra come il mercato locale si amplî anno dopo anno sulla base di un trend - definito ormai strutturale - che nell’ultimo quinquennio ha visto incrementare del 66,41% il numero di incontri (erano 4.263 nel 2002), del 20,28% i partecipanti (971.091 sempre nel 2002) e del 42,27% le giornate di presenza congressuale (pari a 1.716.209).

Tornando all’analisi delle dinamiche attinenti al 2007, le variazioni tra il primo e il secondo semestre evidenziano saldi positivi sia per il numero di incontri (+18,65%) sia per le giornate di presenza congressuale (+5,86%), nonostante il ridimensionamento del numero dei partecipanti (-20,23%), compensato da una maggiore permanenza media dei congressisti, valutata in 2,8 giorni. Interessante anche la valutazione del fenomeno degli accompagnatori (familiari e/o amici) che, attraverso un sondaggio effettuato direttamente tra i congressisti ospitati in strutture del territorio provinciale, viene stimato in 423.000 ospiti per 600.000 pernottamenti alberghieri.

I centri congressi, insieme a residenze storiche, teatri e altre strutture extra-alberghiere, coprono il 54% delle quote di mercato lasciando il restante 46% agli hotel congressuali. E sono sempre i primi a far registrare le performance più brillanti con un incremento del 20,73% nel numero di incontri, del 5,21% nel numero di partecipanti e del 25,10% nelle giornate di presenza congressuale.

La clientela più fedele alla Riviera di Rimini coincide con la componente più dinamica del mercato, ovvero le aziende che con 4.140 eventi organizzati aumentano del 19,10% la propria quota. Nel mondo associazionistico si conferma la ripresa delle manifestazioni a carattere scientifico: 388 incontri per un incremento pari al 24,40%.

Un altro dato positivo viene dal trend di crescita del segmento internazionale che grazie a ben 244 incontri è cresciuto del 20,19%, contro il 18,69% di quello regionale e il 6% del nazionale.

Per concludere il quadro, l’analisi del piano dimensionale che si caratterizza per una crescita sostenuta degli eventi di fascia intermedia e medio-grande: +25,80% per gli incontri con 300/500 partecipanti, +21,60% per quelli con 100/300 e +14,10% nella fascia 1.000/2.000. Diminuiscono invece sensibilmente le manifestazioni con 500/1.000 partecipanti (-5,40%) e di oltre 2.000 (-3,34%).