
Marketing
Agrelli&Basta firma il nuovo look della stazione Edenlandia di Napoli con il Murale del Sorriso
Riqualificare le stazioni in Napoli e provincia delle linee ferroviarie E.A.V. (Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea) che versano in stato di degrado attraverso la Street Art, coinvolgendo artisti pronti ad esprimere la propria creatività sulle pareti delle stesse stazioni ispirandosi ad un brand.
E’ l’idea innovativa di Claudio Agrelli, direttore creativo della Agrelli&Basta, raccolta dal presidente dell’ente Umberto De Gregorio e già realtà.
Giovedì 28 luglio, alle ore 17, Agrelli e De Gregorio sveleranno la prima di queste opere insieme all’assessore comunale ai trasporti Mario Calabrese, il consigliere delegato della Mostra d’Oltremare Giuseppe Oliviero e Ciro Cangiano di New Edenlandia presso la stazione dell’Edenlandia a viale Kennedy: “Una scelta non casuale - spiega Agrelli -, visto che il parco dei divertimenti si avvicina all’attesissima riapertura e la stazione metropolitana serve anche il vicino Zoo di Napoli recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico nonché altri attrattori come il Bowling, il Palapartenope, la Scandone ed il Palabarbuto".
"Si tratta del primo caso in Italia di un esperimento di marketing non convenzionale alla portata delle piccole e medie imprese, in questo caso l’Odontoiatria San Paolo, con l’ingresso del brand all’interno dell’opera sponsorizzata. Un match creativo tra l’idea artistica e la comunicazione dell’azienda o del prodotto: l’opera infatti include al proprio interno la mission e la corporate identity di uno sponsor unico, senza apparire come una mera pubblicità.
Un tentativo mai portato a termine prima di ora. Negli scorsi anni infatti abbiamo assistito a progetti similari che però si sono serviti di uno sponsor implicito, come nel caso della Ceres a Ponticelli, o di una brandizzazione puramente commerciale, come la nota stazione Vodafone Termini di Roma".
Nel progetto l’opera artistica prende il posto dell’incuria raggiungendo contemporaneamente più obiettivi: la riqualificazione estetica delle pareti degradate per una migliore accoglienza dei passeggeri nei luoghi di transito, la creazione di un elemento di attrazione turistica e di promozione delle linea interessata, il contrasto al fenomeno dell’imbrattamento grazie al coinvolgimento attivo degli artisti di strada che in un certo senso tracceranno una linea di confine tra il vandalismo e l’espressione artistica dei 'murales' opportunamente protetti dalla patina Mapei messa a disposizione da Saces e la comunicazione efficace ed originale di un brand.
Protagonisti di questo primo esperimento saranno l’artista Luca 'Zeus40' Caputo che è stato scelto tra 25 candidati a loro volta selezionati tra i più noti in Italia, e l’Odontoiatria San Paolo la cui mission del sorriso sano ha dettato il tema dell’opera nelle sue molteplici declinazioni nonché, naturalmente, i tantissimi residenti e pendolari che già nelle ultime settimane hanno fatto spesso capolino nello studio en plein air.