Marketing
Dal mondo Carlsberg frizzanti novità
Un evento che ha costituito l'occasione per far vivere i valori di marca della birra Tuborg e, in generale di Carlsberg Italia. Sempre più stretto il legame del gruppo col mondo giovane e sportivo.
Spazio0 di via Spontini è stata la location prescelta per presentare quest'oggi, mercoledì 31 gennaio, il nuovo sistema di spillatura Draught Master ideato da Carlsberg e diffuso in Italia col marchio Tuborg.
La presentazione di questo metodo innovativo ha costituito anche un'occasione per far vivere un evento all'insegna della birra Tuborg e dei suoi valori di marca.
In uno spazio allestito dall'agenzia Ambito5, che di Carlsberg Italia cura le attività di uffcio stampa dall'inizio del 2006, ci si è potuti muovere in un'area completamente dedicata ai prodotti denominata "Demo", in una in cui si è svolta la presentazione della novità del giorno, e infine in una dal suggestivo nome "Street Food" preposta al catering. Pizze e hot dog, il cibo proposto dall'agenzia Cucinare e Bere del gruppo Net Service Communication, per esaltare iul gusto della birra e promuovere attraverso la condivisione del pasto lo stile di Tuborg legato alla convivalità.

L'allestimento interamente intonato al colore verde caratteristico del marchio è stato un ottimo contenitore per i messaggi che Carlsberg vuole comunicare nel mercato italiano. Innaznitutto quelli che hanno a che vedere con lo sport.
Infatti oltre alle passate sponsorship nel settore del golf (Malaysian Open, Hong Kong Open, Singapore Masters), Carlsberg ha scelto di puntare sullo sci e soprattutto sul calcio, che a oggi rappresentano le due principali vocazioni del marchio.
Nel calcio, dopo Euro 2004, Carlsberg sponsorizzerà Euro 2008, i Campionati Europei che si terranno l’anno prossimo in Austria e Svizzera. A questo grande appuntamento si aggiungono la Coppa UEFA, di cui Carlsberg è main sponsor fino al 2009 e la Supercoppa Europea, di cui è sponsor fino al 2008.

Accanto alle attività che hanno un richiamo internazionale ci sono altre iniziative, legate a squadre o tornei di singole nazioni europee. È il caso della squadra della capitale danese FC Copenhagen o della squadra inglese del Liverpool, di cui Carlsberg è lo sponsor.
Sempre in Inghilterra Carlsberg sponsorizza anche altre otto squadre: Tottenham, Luton Town, Sheffield, Birmingham, Leeds, Northampton, Middlesbrough, Southampton. Carlsberg sponsorizza inoltre le Nazionali di Inghilterra, Irlanda, Svizzera e la FA Cup (coppa di lega inglese).
Dopo la sponsorship di St. Moritz 2003 e Bormio 2005, nello sci alpino Carlsberg conferma, anche per quest’anno, il suo impegno ai massimi livelli con la sponsorizzazione del Campionato del Mondo di Åre in Svezia (3-18 febbraio 2007).
Ma Carlsberg è anche ‘The Original & Quality Wear’: la qualità si può anche indossare
Nella primavera del 2006 l’alta qualità e la passione per l’eccellenza, di cui Carlsberg è sinonimo nel mondo della birra, sono diventate le caratteristiche di base di una vera e propria linea d’abbigliamento, chiamata Carlsberg ‘The Original & Quality Wear’: il DNA del brand Carlsberg si è trasferito così anche nella moda.
Si tratta di un’iniziativa di comunicazione fortemente voluta dal marchio danese per entrare in relazione con il proprio pubblico in modo sempre più diretto. La linea è composta da un abbigliamento basic, che fa diventare la semplicità stessa un elemento di eleganza moderna ed immediatamente riconoscibile.
I capi sono fatti per essere indossati quotidianamente. Pratica e facilmente abbinabile, la linea è adatta ad essere portata sia di giorno sia di sera, da tutti coloro che, proprio come Carlsberg, amano vivere l’innovazione e la qualità in un contesto fatto di aggregazione, dialogo e divertimento.
Il successo dell’iniziativa è testimoniato dall'importante riscontro avuto dal pubblico. Carlsberg, invece di inseguire la moda, ha saputo innescarla, divenendo in maniera sempre crescente sinonimo di uno stile di vita perfettamente rappresentato dalla sua birra.
Per garantire al consumatore finale la massima qualità, che è la caratteristica principale di ogni prodotto Carlsberg, il marchio, insieme ai partner di P.A.D. Consultants, ha dedicato grande attenzione alla garanzia di originalità: solo i capi con l’ologramma identificativo sono prodotti originali della linea Carlsberg ‘The Original & Quality Wear’.
Anche la cura dedicata al packaging originale (con pendenti, etichette, e confezioni ad hoc che richiamano il mondo della birra), contribuisce a comunicare la qualità complessiva del prodotto all’acquirente finale.
E poi c'è C:Lounge, un circuito di più di 200 locali in tutta Italia, nato nel 2003 da un’idea di Carlsberg Italia. Ad oggi il progetto rappresenta una delle modalità più efficaci con le quali il brand Carlsberg crea sinergie e partnership con tutti quei locali che riflettono al meglio lo spirito del marchio.
Il concept, semplice ed efficace, ruota intorno alla musica lounge (da cui il nome C:Lounge), dilagata in tutto il mondo negli anni ’90 e diventata presto sinonimo di un nuovo modo di stare insieme. La musica lounge è la colonna sonora ideale per una serata con gli amici, passata in un atmosfera soft e rilassata, dove si possa stare insieme per chiacchierare, senza escludere di lasciarsi andare al ritmo della musica.
Carlsberg, forte del suo essere ‘the best beer for the best moments’, ha sposato in pieno questa filosofia, che coniuga la qualità del suo prodotto con uno dei modi più apprezzati per trascorrere il tempo libero in compagnia. È così che il marchio ha messo a punto un’iniziativa con un forte contenuto di servizio per tutti quei locali che vogliono sviluppare al meglio la loro vocazione lounge.
Il progetto prevede l’invio quadrimestrale di un apposito kit, costituito da 100 copie della rivista C:Lounge, con contenuti aggiornati e interessanti sulla lounge music (ma non solo) e da quattro cd, che propongono i migliori pezzi del momento. I locali che aderiscono al circuito vengono tutti dotati di un dispenser con il quale mettono la testata a disposizione dei loro clienti all’interno del punto vendita. La rivista pubblica su ogni numero articoli dedicati ai migliori locali Carlsberg d’Italia, mentre ogni mese la testata Trend, partner editoriale, propone un inserto focalizzato sull’iniziativa, garantendo ulteriore visibilità. I migliori pezzi lounge proposti all’interno dei cd vengono inseriti ogni anno nella playlist della Carlsberg Compilation, arrivata alla sua terza edizione.
La crescita costante dei locali che aderiscono al circuito è il segno tangibile che l’iniziativa ha colpito nel segno ed è ritenuta un’opportunità utile per caratterizzare il proprio locale in maniera efficace, intelligente e discreta.
C:Lounge è un concept in continua evoluzione e nel 2007 sarà arricchito con importanti novità, come l’inserimento nel kit di elementi utili per creare un vero e proprio corner lounge.
La presentazione di questo metodo innovativo ha costituito anche un'occasione per far vivere un evento all'insegna della birra Tuborg e dei suoi valori di marca.
In uno spazio allestito dall'agenzia Ambito5, che di Carlsberg Italia cura le attività di uffcio stampa dall'inizio del 2006, ci si è potuti muovere in un'area completamente dedicata ai prodotti denominata "Demo", in una in cui si è svolta la presentazione della novità del giorno, e infine in una dal suggestivo nome "Street Food" preposta al catering. Pizze e hot dog, il cibo proposto dall'agenzia Cucinare e Bere del gruppo Net Service Communication, per esaltare iul gusto della birra e promuovere attraverso la condivisione del pasto lo stile di Tuborg legato alla convivalità.
L'allestimento interamente intonato al colore verde caratteristico del marchio è stato un ottimo contenitore per i messaggi che Carlsberg vuole comunicare nel mercato italiano. Innaznitutto quelli che hanno a che vedere con lo sport.
Infatti oltre alle passate sponsorship nel settore del golf (Malaysian Open, Hong Kong Open, Singapore Masters), Carlsberg ha scelto di puntare sullo sci e soprattutto sul calcio, che a oggi rappresentano le due principali vocazioni del marchio.
Nel calcio, dopo Euro 2004, Carlsberg sponsorizzerà Euro 2008, i Campionati Europei che si terranno l’anno prossimo in Austria e Svizzera. A questo grande appuntamento si aggiungono la Coppa UEFA, di cui Carlsberg è main sponsor fino al 2009 e la Supercoppa Europea, di cui è sponsor fino al 2008.
Accanto alle attività che hanno un richiamo internazionale ci sono altre iniziative, legate a squadre o tornei di singole nazioni europee. È il caso della squadra della capitale danese FC Copenhagen o della squadra inglese del Liverpool, di cui Carlsberg è lo sponsor.
Sempre in Inghilterra Carlsberg sponsorizza anche altre otto squadre: Tottenham, Luton Town, Sheffield, Birmingham, Leeds, Northampton, Middlesbrough, Southampton. Carlsberg sponsorizza inoltre le Nazionali di Inghilterra, Irlanda, Svizzera e la FA Cup (coppa di lega inglese).
Dopo la sponsorship di St. Moritz 2003 e Bormio 2005, nello sci alpino Carlsberg conferma, anche per quest’anno, il suo impegno ai massimi livelli con la sponsorizzazione del Campionato del Mondo di Åre in Svezia (3-18 febbraio 2007).
Ma Carlsberg è anche ‘The Original & Quality Wear’: la qualità si può anche indossare
Nella primavera del 2006 l’alta qualità e la passione per l’eccellenza, di cui Carlsberg è sinonimo nel mondo della birra, sono diventate le caratteristiche di base di una vera e propria linea d’abbigliamento, chiamata Carlsberg ‘The Original & Quality Wear’: il DNA del brand Carlsberg si è trasferito così anche nella moda.
Si tratta di un’iniziativa di comunicazione fortemente voluta dal marchio danese per entrare in relazione con il proprio pubblico in modo sempre più diretto. La linea è composta da un abbigliamento basic, che fa diventare la semplicità stessa un elemento di eleganza moderna ed immediatamente riconoscibile.
I capi sono fatti per essere indossati quotidianamente. Pratica e facilmente abbinabile, la linea è adatta ad essere portata sia di giorno sia di sera, da tutti coloro che, proprio come Carlsberg, amano vivere l’innovazione e la qualità in un contesto fatto di aggregazione, dialogo e divertimento.
Il successo dell’iniziativa è testimoniato dall'importante riscontro avuto dal pubblico. Carlsberg, invece di inseguire la moda, ha saputo innescarla, divenendo in maniera sempre crescente sinonimo di uno stile di vita perfettamente rappresentato dalla sua birra.
Per garantire al consumatore finale la massima qualità, che è la caratteristica principale di ogni prodotto Carlsberg, il marchio, insieme ai partner di P.A.D. Consultants, ha dedicato grande attenzione alla garanzia di originalità: solo i capi con l’ologramma identificativo sono prodotti originali della linea Carlsberg ‘The Original & Quality Wear’.
Anche la cura dedicata al packaging originale (con pendenti, etichette, e confezioni ad hoc che richiamano il mondo della birra), contribuisce a comunicare la qualità complessiva del prodotto all’acquirente finale.
E poi c'è C:Lounge, un circuito di più di 200 locali in tutta Italia, nato nel 2003 da un’idea di Carlsberg Italia. Ad oggi il progetto rappresenta una delle modalità più efficaci con le quali il brand Carlsberg crea sinergie e partnership con tutti quei locali che riflettono al meglio lo spirito del marchio.
Il concept, semplice ed efficace, ruota intorno alla musica lounge (da cui il nome C:Lounge), dilagata in tutto il mondo negli anni ’90 e diventata presto sinonimo di un nuovo modo di stare insieme. La musica lounge è la colonna sonora ideale per una serata con gli amici, passata in un atmosfera soft e rilassata, dove si possa stare insieme per chiacchierare, senza escludere di lasciarsi andare al ritmo della musica.
Carlsberg, forte del suo essere ‘the best beer for the best moments’, ha sposato in pieno questa filosofia, che coniuga la qualità del suo prodotto con uno dei modi più apprezzati per trascorrere il tempo libero in compagnia. È così che il marchio ha messo a punto un’iniziativa con un forte contenuto di servizio per tutti quei locali che vogliono sviluppare al meglio la loro vocazione lounge.
Il progetto prevede l’invio quadrimestrale di un apposito kit, costituito da 100 copie della rivista C:Lounge, con contenuti aggiornati e interessanti sulla lounge music (ma non solo) e da quattro cd, che propongono i migliori pezzi del momento. I locali che aderiscono al circuito vengono tutti dotati di un dispenser con il quale mettono la testata a disposizione dei loro clienti all’interno del punto vendita. La rivista pubblica su ogni numero articoli dedicati ai migliori locali Carlsberg d’Italia, mentre ogni mese la testata Trend, partner editoriale, propone un inserto focalizzato sull’iniziativa, garantendo ulteriore visibilità. I migliori pezzi lounge proposti all’interno dei cd vengono inseriti ogni anno nella playlist della Carlsberg Compilation, arrivata alla sua terza edizione.
La crescita costante dei locali che aderiscono al circuito è il segno tangibile che l’iniziativa ha colpito nel segno ed è ritenuta un’opportunità utile per caratterizzare il proprio locale in maniera efficace, intelligente e discreta.
C:Lounge è un concept in continua evoluzione e nel 2007 sarà arricchito con importanti novità, come l’inserimento nel kit di elementi utili per creare un vero e proprio corner lounge.