Marketing

Svelato il mistero del palazzo ghiacciato a Milano: l'installazione di M&C Saatchi è per il cliente E.ON

L’evento, in scena in zona Moscova da lunedì 12 dicembre per tutta la settimana, coinvolge i passanti della via come spettatori attivi nelle operazioni di gestione dell’accaduto. L'evento concretizza una proposta, quella di rendere il 13 dicembre giornata contro gli sprechi di energia.

Come è stato annunciato ieri da e20express e come apparso su tutti i canali social, a Milano, in zona Moscova, lo storico palazzo che ospita il locale Radetzky è apparso completamente rivestito di ghiaccio.

I passanti sorpresi e meravigliati si sono chiesti cosa sia accaduto: sembra che un inquilino distratto sia partito mesi fa lasciando l’aria condizionata accesa. Questo il nuovo e spettacolare stunt organizzato da M&C Saatchi. Il cliente è stato reso noto e si tratta della compagnia energetica E.ON (leggi la news a QUESTO LINK).

Una provocazione, un’esagerazione dei fatti che coerentemente con la strategia usata per gli spot TV, sfrutta il sottile confine tra finzione e realtà, per esasperare e rendere evidenti i piccoli sprechi che tutti facciamo ogni giorno.

L’evento, in scena da lunedì 12 dicembre per tutta la settimana, coinvolge i passanti della via come spettatori attivi nelle operazioni di gestione dell’accaduto. Il quartiere si mobilita chiedendo informazioni in giro, nei bar e nei negozi si anima un dibattito sulle conseguenze delle abitudini personali, con un chiaro invito a non sprecare.

Tutto diventa una notizia per televisioni e carta stampata, un video per il web, una discussione aperta su tutti i canali social, un modo per attirare l’attenzione di tutti e invitare alla riflessione, coinvolgendo i consumatori grazie anche all’ironia e scegliendo di farli sentire vicino al brand e ai suoi valori.

Tantissimi i contenuti pubblicati con l’hashtag #PalazzoGhiacciato, rimasto in trend topic su Twitter per tutta la giornata. Migliaia di pagine web dedicate, fino a spingere anche altri brand a usare l’iniziativa per la propria pubblicità. Una discussione che ha conquistato tutto il mondo dei social, diventando virale anche su Facebook e Instagram e che ha coinvolto oltre 2,5 milioni di utenti, curiosi di capire la causa del ghiaccio e chi si nasconde dietro l’iniziativa.

Tra questi, anche numerosi personaggi televisivi, come Filippa Lagerback, Rudy Zerby e Alessio dei The Show (vincitori dell’ultima edizione di Pechino Express), e social influencer come Sofia Viscardi e Il Milanese Imbruttito.

In più diventa anche proposta, quella di rendere il 13 dicembre giornata contro gli sprechi.

Come afferma Péter Ilyés, ceo di E.ON, durante l’incontro con i giornalisti a cui hanno partecipato Lella Mazzoli, Professore Ordinario in sociologia della comunicazione e comunicazione d’impresa all’università di Urbino Carlo Bo, Antonio Galdo, direttore di www.nonsprecare.it, Filippa Lagerback, presentatrice televisiva.

Un ulteriore tassello che si aggiunge e completa la campagna #OdiamoGliSprechi, ideata sempre da M&C Saatchi e lanciata a fine novembre su TV, digital media, radio, carta stampata e out-of-home (leggi la news a QUESTO LINK)

 

----------------------------

Credits:

Executive Creative Director e Partner: Vincenzo Gasbarro, Luca Scotto di Carlo
Head of Content & Innovation: Andrei Kaigorodov
Integrated Campaign Project Manager: Marta Pertenuzzo
Social Media Manager: Serena Giovinazzo
Social Media Assistant: Martina Fretta
Art Director: Fabio Lettieri
Copywriter: Davide Pasquale
Digital Art Director: Claudio Laragione
Digital Copywriter: Giuseppina Laccarino
Pr and digital media strategy: M&C Saatchi PR
Production Director: Federico Fornasari
Cdp: Utopia
Executive Producer: Francesco di Trani
Producer: Nicholas Grundy, Luigia Sergio, Giovanni Lamonaca
Director: Alex Grazioli
Head of Editor: Manuel Savoia
Editor: Elia bersani, Monica Magnani, Madlain Sabin, Luca Cingolani
Service: Dmb Milano
Set Construction: innscena
Set Designer: Ivan Esposito
Photographer: Marco Cremascoli
Post Production: Germano Finco