Premi

A Bruxelles la presentazione di 'Milano Capitale Europea dello Sport'

Il premio è un riconoscimento dell’impegno etico assunto dall’Amministrazione di Milano, guidata da Letizia Moratti, che ha acquisito una forte consapevolezza della funzione positiva che lo sport ha come fattore di convergenza tra il benessere fisico, il miglioramento della qualità di vita e l’integrazione nella società. Durante la conferenza verranno presentate le attività di inaugurazione del calendario degli eventi previsti.

Si terrà giovedì 19 febbraio a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, la presentazione alla stampa internazionale del titolo di cui è stata insignita Milano di “Capitale Europea dello Sport 2009” che l’Associazione Capitali Europee dello Sport assegna annualmente alle città che sviluppano azioni significative nella diffusione della cultura dello sport con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.

moratti copia.JPGIl premio è da interpretarsi come un riconoscimento dell’impegno etico assunto dall’Amministrazione di Milano, guidata da Letizia Moratti (nella foto), che ha acquisito una forte consapevolezza della funzione positiva che lo sport ha come fattore di convergenza tra il benessere fisico degli individui, il miglioramento generale della qualità di vita e l’integrazione armoniosa nella società. In altri termini, facendosi carico di una politica sportiva seria e consapevole, Milano ha saputo sviluppare una vera e propria politica sociale.

Saranno presenti all’incontro il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Mario Mauro, il Presidente ACES, Gian Francesco Lupattelli e il Presidente del Comitato Organizzatore “Milano Capitale Europea 2009”, Filippo Grassia.

Durante la conferenza di Bruxelles verranno presentate le attività di inaugurazione del calendario degli eventi previsti: giovedì 27 febbraio si terrà poi il convegno internazionale dal titolo “Dal Libro bianco alla specificità dello Sport” che vedrà la presenza di numerose autorità nazionali ed internazionali tra cui il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, il Presidente del CONI, Gianni Petrucci, il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, il Presidente della FIGC, Giancarlo Abete, i Membri del CIO Mario Pescante e Ottavio Cinquanta, oltre che i due testimonial che sono i campioni olimpici Igor Cassina e Roberto Cammarelle, rispettivamente ginnasta e pugile orgogliosamente milanesi.