

Premi
BEA Italia 2025, la giuria di aziende ha votato. Noaro: "Immersività, spettacolarizzazione e tecnologia elementi determinanti per vincere"
La 22ª edizione del Bea Italia Festival si è aperta all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con una delle sue tappe più attese: i lavori della Giuria di aziende e le Live Presentation, momento cruciale del percorso che ha portato all’assegnazione dei Best Event Awards.
Il gotha della event industry italiana ha animato una giornata scandita da presentazioni, confronti e valutazioni, inaugurata ufficialmente da Salvatore Sagone, presidente di ADC Group, che ha tracciato un bilancio di un’edizione in forte espansione con 317 iscrizioni, contro le 299 dello scorso anno, un segnale chiaro della vitalità del comparto e dell'importanza del Bea come luogo di confronto e innovazione.
"Siamo qui per creare il futuro. Il BEA mette insieme idee, talenti, aziende e visioni: è da qui che nascono le innovazioni che faranno crescere il nostro settore" ha ricordato Sagone. Un settore in forte espansione in Italia, stimato a oltre 1,1 miliardi di euro.

Gli fa eco Marco Jannarelli, presidente di Next Group, agenzia che ha curato il concept e la produzione dell’edizione 2025. "Il BEA è il luogo dove il mercato manifesta la sua creatività e la sua capacità di innovare".
Tema portante dell’edizione è “Live! With Respect”, concetto che, nelle parole di Jannarelli, "non è uno slogan, ma un principio che tiene insieme tutto il nostro lavoro".
"Rispetto per il pubblico, per i team, per i clienti, per l’ambiente e per i valori sociali ed economici che la nostra industria genera", ha spiegato. "Portare avanti la cultura del rispetto è una responsabilità dell’intero settore: è ciò che ci permette di crescere e creare valore reale"
Al centro della giornata, le Live Presentation, un passaggio determinante per la valutazione dei finalisti. La giuria di aziende composta da 60 manager, ha votato i 153 progetti entrati in shortlist e presentati direttamente dalle agenzie che li hanno realizzati.
GUARDA IL VIDEO DELLA GIORNATA DEI LAVORI DELLA GIURIA

SCOPRI LA GIURIA DI AZIENDE DEL BEA ITALIA QUI
GUARDA GLI EVENTI IN SHORTLIST AL BEA ITALIA
A guidare i lavori dei giurati il presidente Elisa Noaro, Responsabile Trade Marketing ed Eventi di Reale Mutua Assicurazioni (in foto), affiancata da un gruppo di vicepresidenti con esperienze che spaziano dallo sport alla finanza, dalla comunicazione all’intrattenimento: Laura Campopiano, ESG Director di Flutter Southern Europe and Africa Snaitech, Sarah Gorla Resp. Production & Services Dir. Comunicazione, Marketing Banca e Canali Digitali Banca Mediolanum, Isabella Matera, Head of Brand Management & Corporate Communication Gruppo Banca Investis, Tommaso Muscojona, Sport Event Marketing Manager Red Bull Italia.
Alla sua prima esperienza come Presidente del Best Event Awards, Elisa Noaro ha condiviso le sue riflessioni sui progetti presentati, evidenziando i trend più significativi del settore.
"Non è il primo anno che partecipo al BEA, ma essere Presidente comporta una responsabilità maggiore», ha spiegato Noaro. «Uno dei trend più evidenti nelle presentazioni di oggi è la tecnologia: in alcuni casi al servizio dell’evento, in altri preponderante. Personalmente, però, sono una romantica: la creatività e il fattore umano restano il cuore del successo di un progetto".
La Presidente ha sottolineato l’importanza dell’immersività: "Significa coinvolgere attivamente i partecipanti, farli sentire parte integrante dell’evento. Alla fine, ciò che resta non è solo la visione di qualcosa di spettacolare, ma la sensazione che ci portiamo a casa".
Noaro ha ricordato anche il tema centrale di quest’anno: il rispetto, declinato in termini di attenzione al pubblico, sostenibilità e valori etici. "È stato un criterio di valutazione importante, ma nel mondo degli eventi prevale sempre un po’ la spettacolarizzazione, perché tocca le corde emozionali e rispetta l’essenza stessa della nostra industria"
In sintesi, secondo la Presidente, i progetti vincenti di questa edizione si distinguono per tre elementi chiave: immersività, spettacolarizzazione e tecnologia, quest’ultima spesso arricchita dall’uso dell’intelligenza artificiale, vista come strumento di potenziamento, non di sostituzione dell’uomo. "La creatività è contagiosa e va trasmessa", ha concluso, citando Einstein, "ed è proprio questo spirito che guida la valutazione della giuria".
In parallelo la giornata ha inaugurato anche la quinta edizione dell’Elephant Prodige Award, la competizione che sfida giovani talenti a trasformare un brief in un progetto in appena otto ore (leggi news)
A ribadire l’importanza strategica del festival di ADC Group anche Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, partner istituzionale della Live Communication Week.
"Ospitare per il quarto anno consecutivo il Bea Italia e il Bea World è un motivo di grande orgoglio per Roma", ha dichiarato. "È la conferma del ruolo centrale della città nel panorama degli eventi internazionali".
Il Bea Italia Festival proseguirà giovedì 20 novembre con l'intera giornata dedicata alla formazione con un fitto programma di talk, tavole rotonde, momenti di confronto e progetti dedicati all’inclusione.
La giornata culminerà con la cerimonia di premiazione che svelerà i vincitori del Bea Italia 2025.
La Live Communication Week continuerà poi da venerdì 21 a sabato 22 novembre con il Bea World Festival, vetrina delle eccellenze internazionali del settore.
Tutti i contenuti saranno trasmessi sulla piattaforma di Roma Capitale.
QUI IL LINK PER SEGUIRE LE DIRETTE STREAMING
L'evento rientra nel progetto "Roma Smart Tourism" - Linea di Azione 3, promosso da Roma Capitale e finanziato dal Ministero del Turismo, nell'ambito del fondo in favore dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità.
Per seguire al meglio ogni appuntamento, i partecipanti potranno utilizzare l’app ufficiale della Live Communication Week, realizzata da Digivents: un vero assistente personale per organizzare incontri, fissare appuntamenti, scambiarsi biglietti da visita e votare il People’s Choice Award.
Scopri tutte le novità su:
www.besteventawards.it || www.beaworldfestival.com
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Live Communication Week è un evento di ADC Group
POWERED by Next Group
Institutional Partner:
ROMA CAPITALE - Assessorato ai grandi eventi, Sport, Turismo e Moda
Ministero del Turismo
Gold sponsor:
Grandi Stazioni Retail (solo Bea Italia)
Limolane
enel
eni (solo Bea Italia)
Treccani (solo Bea Italia)
Silver Sponsor: Evessio (solo Bea World)
Official Train Partner: Frecciarossa
Hospitality partner: Radisson Blu GHR Rome
Experience Partner: Triumph Group
Supporting Partner: Roma & Lazio Convention Bureau
Main Partner:
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Location per eventi
Digivents - Software per eventi
Plesh - Tecnologie Interattive e Integrazione Phygital
Clonwerk - Produzione Contenuti/Regia Live Show/Soluzioni Interattive per Visitor Experience e interaction design/Eventi Live/Web Up e Eventi in Streaming
Front Row - Produzione e direzione tecnica
Modo Rent - Noleggio arredi
Magnolia Eventi - Catering & Banqueting per eventi aziendali. Noleggio attrezzature e pianificazione logistica, servizi di consulenza
STS Communication - Set design e Partner tecnico video
Novelty - Service per l’allestimento di impianti luci, audio e led
Oxygen Live - Agenzia di eventi
Technical Partners:
A&A, Campari Group, Creatio, Limolane, Birra Peroni (solo Bea Italia), Els Management, Joy Project, Retedoc, Laser Entertainment, milk studios, Open Crew, Sharingbox, The Coca-Cola Company, We Photo, Masters in Moderation (solo Bea World), MT Communication, Sailing Challenge (solo Bea Italia), Oscar Smart Totem.

