Premi

A Convention Bureau della Riviera di Rimini la menzione d’onore ADI nel concorso 'Compasso d'Oro'

Linguaggio, immagini, forme: dirette, comprensibili, efficaci. Anche e soprattutto a livello internazionale. Il progetto di immagine coordinata realizzato per Convention Bureau della Riviera di Rimini da Leonardo Sonnoli si aggiudica il prestigioso riconoscimento.
Il Premio Compasso d’oro è un importante riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano.

Ideato nel 1954 da La Rinascente e donato poi all’ADI, in questa edizione fa parte di un articolato in un programma di iniziative denominato 'Design è', progetto realizzato da Osservatorio permanente del Design ADI insieme al Comune di Milano, la Regione Lombardia, FederlegnoArredo, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo del design italiano in vista di Expo 2015.

Tra i premiati nel 2014, con una speciale menzione d’onore della Giuria Internazionale della XXIII edizione, anche Convention Bureau della Riviera di Rimini (CBRR) e il suo designer. A ricevere l’award ADI è stata l’immagine coordinata del più longevo tra i Convention Bureau del nostro paese, al quale è riconosciuta la capacità di proporre un’immagine originale, caratterizzata da segni grafici in grado di proporre Rimini quale destinazione turistico congressuale in modo semplice, diretto ed efficace.

Risultato raggiunto grazie alle capacità creative dall’autore della Corporate Identity visiva di CBRR, Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi degli studi Relè-Tassinari/Vetta
Sonnoli ha già vinto il Compasso d’oro nel 2011 e ricevuto la prima 'menzione d’onore' nel 2001.

Sono stati loro a pensare e realizzare un segno grafico in grado di comunicare chi è e cosa fa il Convention Bureau. Un alfabeto e una grammatica che diventano la sintassi di comunicazione di CBRR. Il logotipo è chiamato Il Riviera ed è l’elemento guida di tutte le declinazioni grafiche e d’immagine su supporti cartacei, digitali, pubblicazioni, gadget, sito web, per arrivare fino alla sua applicazione all’interno degli spazi architettonici.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano nelle sale dell’ex Ansaldo, sede della mostra dove sono stati esposti i progetti iscritti al Premio Compasso d’Oro, tra i quali sono stati scelti i progetti che hanno ricevuto il riconoscimento o la menzione d’onore ADI. Inoltre la mostra, già aperta durante tutto il periodo del Salone del Mobile, con grande affluenza di pubblico, resterà accessibile fino a tutto maggio, accompagnata da un calendario di incontri, per fare conoscere e diffondere la qualità del design che ben rappresentate.

“Dobbiamo certo ringraziare le capacità creative di Leonardo Sonnoli e degli studi Relè-Tassinari/Vetta. Ma quello che è da notare è come l’immagine di CBRR sia un prodotto tutto riminese. È un esempio di come la nostra città sia sempre in grado di raccontarsi e comunicare la sua realtà, in modo sempre nuovo e al passo con i tempi - spiega Federica Lucini, marketing & communication manager di CBRR –. Il nostro compito non è solo gestire il Palacongressi di Rimini ma promuovere in Italia e all’estero il nostro territorio, la sua storia, le sue attrattive, la sua grande capacità d’ospitalità e accoglienza per visitatori e turisti. Lo facciamo con progetti come la 'wellness location', che ci vede prima realtà italiana che coniuga meeting e congressi al benessere della persona, alle nuova forme di comunicazione: dai social media alle App".