Premi
A Fondazione dei Musei Civici di Venezia e Mavive il 'Premio Cultura + Impresa'
Il primo percorso espositivo permanente sul profumo in Italia, fortemente voluto dall’azienda veneziana, ha arricchito la proposta museale di Palazzo Mocenigo. Il premio vuole valorizzare il progetto come esempio di partnership virtuosa tra un'impresa privata e un ente museale pubblico.
La Fondazione dei Musei Civici di Venezia insieme a Mavive Spa, grazie al progetto di riapertura del Museo di Palazzo Mocenigo con i nuovi percorsi del profumo, si sono aggiudicati il Premio Cultura + Impresa dedicato alle migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali in Italia. Il Premio intende alorizzare presenza e ruolo sia dell’operatore culturale 'sponsee' che dell’azienda 'sponsor privata'. Il premio è stato vinto in ex aequo con Telecom Italia e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, che hanno presentato il progetto 'Pappanoinweb'.

Questa prima edizione del Premio Cultura + Impresa fa parte del consolidato Premio Cultura di Gestione, giunto alla sua VII edizione, promosso da Federculture insieme al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Conferenza delle Regioni, ad Anci, Upi, Legautonomie, Legambiente e CTS.
Il Premio Cultura + Impresa, promosso dal Comitato non profit Cultura + Impresa - fondato da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Assorel, Ferpi, Upa Esa – European Sponsorship Association, Richmond Italia, TVN Media Group, ADC Group, è stato assegnato da una giuria composta da otto rappresentanti delle istituzioni e dei partner promotori del Premio, oltre che da autorevoli esponenti dei mondi della cultura e della comunicazione d’impresa, secondo criteri di Innovazione, Qualità dell’esecuzione, Strategia e attivazione della Comunicazione, Benefici ottenuti dai fruitori del Progetto e del Territorio di appartenenza, Networking, Sostenibilità sociale del Progetto, integrazione con campagne di Csr, Amministrazione del budget, Misurazione dei risultati rispetto agli obiettivi.

Il progetto vincitore è inerente il radicale intervento di restyling della sede museale di Palazzo Mocenigo con i percorsi del Profumo, inaugurata al pubblico lo scorso 1° novembre.
I progetti vincitori insieme ai primi cinque classificati saranno protagonisti di un workshop per Operatori culturali e Comunicatori d’Impresa che si terrà a Milano a febbraio. La premiazione si svolgerà invece a Roma in primavera, contestualmente alla Cerimonia di premiazione del Premio Cultura di Gestione Federculture, cui è associata la prima edizione del Premio Cultura + Impresa.
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Walter Hartsarich (nella foto sotto) e dal direttore Gabriella Belli della Fondazione Musei Civici di Venezia. L’istituzione veneziana ottiene così un altro importante riconoscimento a breve distanza dall’ottenimento del Premio Veneto Awards 2013 e da quelli conseguiti nel 2011 e nel 2013 al 'Forum PA' promosso da PA net.
Marco Vidal, curatore della sezione del Profumo, dichiara:
“Questo importante riconoscimento che premia le idee e l’impegno della Mavive e della mia famiglia verso la cultura e il proprio territorio. Quella del Percorso del Profumo di Palazzo Mocenigo è un'operazione, forse unica nel suo genere in Italia, attraverso la quale un progetto espositivo, partito da un'azienda privata, si è realizzato grazie alla collaborazione con l’ente museale pubblico. In questo caso, la Fondazione dei Musei Civici di Venezia ha saputo cogliere l’innovazione del progetto. L’istituzione del Museo rappresenta anche un volano per l'economia e per l'impiego di cui beneficerà tutto il territorio, estendendo i benefici puramente culturali all’ambito sociale. Per il 2014 è previsto un importante sviluppo dell’attuale percorso che darà ancora più importanza e vitalità a Palazzo Mocenigo”.
Il primo percorso espositivo permanente sul profumo in Italia, fortemente voluto dall’azienda veneziana Mavive, ha arricchito la proposta museale di Palazzo Mocenigo a San Stae promuovendo la valorizzare della vocazione millenaria che colloca l’Italia, e in particolare Venezia, tra i capostipiti della tradizione profumiera mondiale. Grazie a questo progetto, la storia della moda e quella del costume si integrano ora perfettamente con un'inedita esposizione dedicata alla storia del profumo e delle essenze.