Premi

Al BEA Italia 2025 ACI e Free Event si aggiudicano il premio "Best Engagement Challenge" per il Gran Premio d'Italia di F1

Un riconoscimento allo sforzo collettivo che ha coinvolto 370.000 spettatori a Monza e milioni di appassionati in tutto il mondo. Il progetto ha unito tradizione e innovazione, culminando in un Grid Show con ascolti da Super Bowl. FREE EVENT guarda ora all’espansione internazionale nel 2026.

Automobile Club d’Italia e FREE EVENT hanno ricevuto il Best Engagement Challenge dei BEA Awards 2025, per l’eccellenza creativa, organizzativa e strategica del progetto - sviluppato in stretta sinergia con il team dell’Autodromo Nazionale Monza - dedicato al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025.

Il prestigioso riconoscimento - assegnato dall’editore di ADC Group - è stato ritirato da Andrea Camporesi (in foto a sinistra) - Direttore Creativo e CEO di FREE EVENT - e Vincenzo Lamaro (in foto a destra), Senior Advisor F1 & Sport Relationship di ACI Sport S.p.A.

premiazioneBEA

“Questo riconoscimento - ha dichiarato il Subcommissario Straordinario ACI, Giovanni Battista Tombolato - è motivo di profondo orgoglio per tutto l’Automobile Club d’Italia”. “Desidero ringraziare di cuore - ha aggiunto Tombolato - l’intera squadra di ACI, lo straordinario staff dell’Autodromo Nazionale Monza e i professionisti di Free Event per l’impegno, la dedizione e la passione con cui hanno contribuito al successo del Gran Premio d’Italia 2025. Il risultato ottenuto – ha concluso il Subcommissario Straordinario ACI - premia uno sforzo collettivo che ha reso indimenticabile il weekend di gara per decine di migliaia di spettatori e ha dato ulteriore lustro al nostro Paese e all’ACI. Questo premio appartiene a ciascuno di loro”.

Il premio sottolinea l’impatto delle attività di engagement pensate per il GP d’Italia: iniziative capaci non solo di coinvolgere 370.000 spettatori presenti a Monza, ma anche di raggiungere centinaia di milioni di appassionati in tutto il mondo. Risultati che confermano il ruolo dell’ACI e dell’Autodromo Nazionale Monza come riferimenti assoluti nel panorama dei più importanti eventi sportivi internazionali.

Il progetto ha puntato a un pubblico ampio, internazionale e intergenerazionale, mantenendo un allineamento coerente con i valori che la Formula 1 sta portando avanti negli ultimi anni: inclusività, sostenibilità e intrattenimento.

Andrea Camporesi, Co-founder di FREE EVENT, sottolinea la visione alla base del lavoro: "L’obiettivo non era solo celebrare un anniversario importante come i 75 anni della Formula 1, ma farlo attraverso un racconto che fosse accessibile, emozionante e profondamente legato alla nostra identità italiana. Competiamo con paesi che investono moltissimo, ma abbiamo un patrimonio unico: cultura, creatività e la capacità di parlare al cuore delle persone." 

Gloria Cova, Partner e Head of Strategy di FREE EVENT, evidenzia come lo studio delle diverse audience sia stato determinante: "Abbiamo analizzato tutti i profili di spettatori, dai fan storici ai giovanissimi, fino ai visitatori internazionali. Ogni attivazione è stata pensata per avvicinare il pubblico, non per impressionarlo dall’alto. È questo, secondo noi, l’engagement: far sentire tutti parte dello spettacolo."

L’evento ha incluso iniziative ad alto impatto emotivo e scenico:

  • Driver Parade e Driver Engagement, con momenti dedicati ai piloti.

  • Attività per i giovani, tra cui la memorabilia di Kimi Antonelli, nuovo simbolo del motorsport italiano.

  • Un palco pubblico per favorire l’incontro diretto tra piloti e spettatori.

  • Attivazioni basate su intelligenza artificiale alternate a contenuti fortemente legati all’heritage.

  • Un Grid Show spettacolare, che ha unito:

    • le Frecce Tricolori,

    • la Banda dei Carabinieri,

    • il tenore Vittorio Grigolo affiancato dalla musica elettronica di Benny Benassi,

    • un catwalk di bambini a rappresentare il futuro della Formula 1.

Camporesi, sottolinea l’importanza del bilanciamento fra tradizione e innovazione: "Per noi era fondamentale costruire un’esperienza che celebrasse l’eccellenza italiana senza risultare nostalgica. Il pubblico internazionale riconosce all’Italia un talento unico nell’unire estetica, emozione e spettacolo: il nostro lavoro è stato trasformare questo patrimonio in un linguaggio moderno, in grado di dialogare con le nuove generazioni."

E aggiunge: "Il Grid Show è stata la sintesi perfetta: heritage, musica, tecnologia e un forte messaggio simbolico. Abbiamo voluto portare sullo stesso palco la storia e il futuro, creando un momento che rimanesse nella memoria collettiva."

Il Grid Show, trasmesso in diretta, ha raggiunto ascolti pari a quelli del Super Bowl, un risultato senza precedenti per un evento di motorsport.

Il 2025 si chiude per Freevent con un premio importante e numeri eccezionali. Ma lo sguardo dell’agenzia è già rivolto al 2026.

Camporesi anticipa: "L’Italia ha un primato nel live entertainment che all’estero è molto riconosciuto. Il nostro obiettivo ora è portare questa eccellenza su nuovi mercati: vogliamo che il modo italiano di fare spettacolo diventi un benchmark globale."

Cova conclude: "Questo riconoscimento ci dà energia e responsabilità. Il 2026 sarà l’anno dell’espansione internazionale: vogliamo creare progetti che valorizzino ciò che siamo, con orgoglio e ambizione."

GUARDA L'INTERVISTA VIDEO