Premi
Al regista Mereu e al tenore Pretti il premio Montblanc
Il riconoscimento sarà consegnato ai due noti artisti nel pomeriggio di venerdì 9 dal sindaco di Nuoro presso l’Istituto Superiore Regionale Etnografico al termine della conferenza di presentazione di 'Magie d’Inverno'.
Venerdì 9 novembre, presso l’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico), al termine della conferenza stampa di presentazione di Magie d’Inverno (l’evento espositivo biennale promosso dalla gioielleria Rosas 1945 di Nuoro), si svolge la premiazione del Premio Montblanc, connesso a Magie d’Inverno e giunto alla seconda edizione. giuria, composta da Salvatore Liori, presidente dell’ISRE, da Paolo Piquereddu, direttore dell’Istituto, e da Alessandro Bianchi, sindaco della città di Nuoro (che consegnerà le due preziose penne in premio), ha selezionato due personalità significative di ciò che la città di Nuoro esprime e riceve quanto a intelligenza e creatività. Salvatore Mereu e il tenore Piero Pretti.
Alla consegna del premio saranno anche presenti il titolare di Rosas 1945 Fabio Rosas, e, da parte Montblanc, il direttore marketing Adrian Graf, il direttore wholesale Gianluca Borghi e il direttore manifattura Minerva di Villeret Demetrio Cabiddu.
Pro-Meet, è presso il Tribu, spazio espositivo dedicato alle arti (all’interno del quale si trova la mostra permanente dello scultore nuorese Francesco Ciusa), sabato 10 e domenica 11 novembre.Nato a Dorgali nel 1965, dopo aver studiato alla Scuola Nazionale di Cinema e aver diretto nel corso degli anni Novanta tre cortometraggi, nel 2004 Mereu vince il David di Donatello come miglior regista esordiente con il suo primo lungometraggio, 'Ballo a tre passi' (2003), un film composto da quattro episodi che proietta uno sguardo inedito e intenso sulla Sardegna. Girato quasi tutto in dialetto sardo, il film vince la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.
Segue nel 2008 'Sonetàula', la vicenda di un ragazzino di dodici anni che fa il pastore nella Sardegna degli anni Quaranta. Poi, nel 2010, 'Tajabone', frutto di un anno di esperienza coi i ragazzi di due scuole medie di due quartieri difficili di Cagliari: la don Milani di Sant’Elia e la Alagon di San Michele.
Infine, quest’anno, 'Bellas Mariposas', tratto dall'omonimo libro di Sergio Atzeni, ambientato a Cagliari. Pretti inizia a cantare nel
complesso vocale di Nuoro diretto da Franca Floris e, ancora sedicenne, studia canto alla scuola civica di musica. Dopo dieci anni nel coro dell’Ente Lirico di Cagliari si dimette e inizia la sua carriera solistica. Attualmente si perfeziona col tenore Gianni Mastino.
Inizia partecipando a una lunga tournée in Europa che vede il debutto come Rodolfo ne La Bohème. Nella stagione 2007 comincia con La Bohème di Puccini al Teatro Comunale di Treviso, con repliche al Teatro Pergolesi di Jesi e al Teatro dell’Aquila di Fermo, e prosegue con Rigoletto per il Teatro Sperimentale di Spoleto.
Nelle stagioni successive interpreta La Traviata. Ifigenia in Aulide andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di Riccardo Muti, con il quale ha avuto modo di collaborare anche al Festival di Salisburgo in occasione della produzione di Moïse et Pharaon di Rossini.
La stagione 2011 ha visto il debutto ne I Vespri siciliani al Teatro Regio di Torino e ne Les vêpres siciliennes al Teatro di San Carlo di Napoli, un concerto di arie verdiane diretto da Muti per Ravenna Festival al Pala De André a Ravenna davanti a quasi 6mila persone (trasmesso da Raiuno). Teatro alla Scala nella Luisa Miller con grande successo di pubblico e critica.
La stagione 2013 si aprirà con Nabucco al Teatro alla Scala, cui seguiranno La Traviata al Regio di Torino, Madama Butterfly ad Auckland per Opera New Zealand, Un ballo in maschera al Teatro alla Scala e altro ancora.