Premi

Al via il Premio ISCP New York di Passione Italia

Il Premio è dedicato ai giovani artisti di talento che si esprimono attraverso la fotografia. In palio un soggiorno studio di sei mesi nella Grande Mela. I giovani Artisti dai 25 ai 35 anni potranno dimostrare il proprio talento e vincere una borsa di studio presso l’International Studio e Curatorial Program, che permetterà loro di imparare da professionisti di successo.
Seat PG continua a sostenere la crescita professionale dei giovani artisti italiani e promuove il concorso New York ISCP: tutti i giovani talenti italiani tra i 20 e i 35 anni che si esprimono attraverso la fotografia potranno partecipare per vincere una residenza studio di 6 mesi a New York presso l’International Studio & Curatorial Program nell’ambito del Visual Art Residency Programs. Il progetto artistico sviluppato durante la residenza all’ISCP sarà poi oggetto di una mostra in Italia a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
seat copia.jpg
Il tema del progetto artistico da sviluppare durante la residenza all’ISCP di New York è la 'disponibilità' intesa come integrazione culturale e religiosa, come tolleranza all’ascolto, paziente elaborazione e costruzione di un nuovo che avanza senza sosta. Il concetto di 'disponibilità' evidenzia inoltre l’importanza del rispetto per gli altri e per le cose della vita, pensiero sempre attuale e di importanza fondamentale. Inoltre, in palio ci sono anche 7 premi speciali per altri artisti meritevoli, che si aggiudicheranno quattro macchine fotografiche Reflex Nikon e tre stampanti Epson A3 a colori.

Durante i 6 mesi di residenza all’ISCP, che saranno un’occasione privilegiata per incontrare numerosi professionisti di alto livello provenienti da tutto il mondo, il fotografo vincitore avrà l’opportunità di usufruire di uno studio a Brooklyn e potrà partecipare ad eventi internazionali assieme ad artisti di fama. Il meritevole artista riceverà inoltre le visite e i preziosi consigli dei più famosi galleristi e curatori internazionali, che potranno così dargli un feedback e suggerimenti utili per il proprio lavoro e per il proprio futuro artistico.

Saranno organizzate, inoltre, visite a gallerie, musei e altri spazi artistici. L’artista più meritevole sarà scelto da una giuria composta da noti professionisti del settore quali Gabriele Basilico (fotografo documentarista) Maria Grazia Bellisario (Direttore Architettura e Arte Contemporanee della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanea del MIBAC) Paolo Rosa (Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Brera), Giovanna Calvenzi (Vicepresidente GRIN - Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e Cataldo Colella (curatore indipendente). La Commissione si avvarrà inoltre della collaborazione del GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) per la valutazione delle opere.

Partecipare al premio è semplice e gratuito: entro il 30 settembre 2011 basterà collegarsi a http://www.passioneitalia.it/concorso-iscp ed inviare il proprio portfolio fotografico.
 
Il Premio ISCP – NY conferma l’impegno di Seat PG al sostegno della cultura e della creatività giovanile iniziato con l’iniziativa PagineBianche d’Autore - che ha dato visibilità a numerosi giovani di talento sulle copertine degli elenchi telefonici, e alcuni dei quali sono poi diventati famosi in tutto il mondo come Valerio Berruti, Domenico Mangano, Zimmerfrei e Valerio Rocco Orlando. Passione Italia - oltre al premio ISCP – NY dedicato ai giovani artisti - offre ulteriori tre concorsi per tutti i cittadini italiani che vorranno partecipare inviando le foto che rappresentano le loro città attraverso lo sguardo proposto dai tre temi del concorso. Le immagini vincitrici saranno valorizzate attraverso l’importante vetrina costituita dalle copertine dei volumi PagineBianche, PaginaGialle e Tuttocittà, che arrivano a tutte le famiglie d’Italia. Passione Italia, che è giunto alla sua seconda edizione, è realizzato da Seat PG in collaborazione con Esperienza Italia, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), Nital (distributore ufficiale dei prodotti fotografici Nikon in Italia) ed Epson.