Premi

Al via la prima edizione di Next Gen Music Award: l'evento per scoprire e promuovere i talenti musicali under 30 in Italia

Gli otto premiati sono: Anice, dile, Diss Gacha, Diego Lazzari, Mida, Mimí, SENZA CRI, Maria Tomba, che si esibiranno nella serata del 22 giugno nello spazio dei Caselli 11 12 in Piazza Principessa Clotilde.

Al via la prima edizione del Next Gen Music Award, evento ideato e organizzato da NEXT GEN magazine per scoprire e promuovere i talenti musicali under 30 in Italia. 

Dopo il successo dei Next Gen Awards dedicati al cinema, il premio si declina nella sua versione musicale e sceglie Milano, durante la fashion week, per valorizzare la nuova generazione di artisti italiani tra i 18 e i 29 anni. E per presentarli è stata scelta una location speciale, i Caselli 11- 12 di Porta Nuova, in Piazzale Principessa Clotilde, uno spazio dedicato alla creatività contemporanea. Costruiti da Giuseppe Zanoia su progetto di Luigi Cagnola, i caselli vennero realizzati tra il 1810 e il 1813: un edificio neoclassico caratterizzato da un arco trionfale e due corpi simmetrici in arenaria, per un totale di 1000 metri quadrati; gli spazi interni si articolano in stanze disposte su tre livelli che ospiteranno un percorso dedicato al mondo Beauty.

Per questa prima edizione gli otto premiati sono: Anicedile, Diss Gacha, Diego Lazzari, Mida, Mimí, SENZA CRI, Maria Tomba, che si esibiranno nella serata del 22 giugno nello spazio dei Caselli 11 12 in Piazza Principessa Clotilde: un grande evento aperto al pubblico e alla città di Milano.

A condurre la serata un altro grande talento Next Gen, Jody Cecchetto, figlio d’arte, ha saputo costruirsi una carriera autonoma tra musica, radio, televisione e social media, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Special guest della serata sono il duo COMA COSE, che partecipano premiando questa nuova generazione di talenti, oltre ad essere protagonisti della cover di NEXT GEN magazine.

Non un semplice contest, ma un vero percorso di scouting, che parte dal magazine e si concretizza nell’evento per raccontare come sta evolvendo la scena musicale contemporanea.

Commentano Giulia Cangianiello e Federico Poletti, founder di NEXT GEN Magazine: “Negli anni abbiamo fatto un grande scouting tanto nel cinema quanto nella musica, che abbiamo raccontato tramite i nostri editoriali e interviste. Milano è la nostra casa, dove si concentrano le case discografiche e gli artisti. Con questo premio vogliamo dare spazio a chi ha visione, coraggio e voce per dire qualcosa di nuovo. Non cerchiamo l’ennesimo singolo virale, ma artisti veri, complessi, in costruzione. Next Gen Music Award è per loro e per la città che ci ha accolto. Un grande evento aperto al pubblico e alla città, perché la musica è tra le espressioni artistiche più inclusive e trasversali, come questi straordinari talenti che presentiamo per questa prima edizione”.

L’ARTWORK DEL PREMIO

Per ribadire il legame con i giovani creativi NEXT GEN ha scelto per la direzione creativa lo studio CUCU’ MILANO. Cucù era un’avventura creata da Oliviero Toscani ed Elio Fiorucci una ventina d’anni fa. Lo studio è nato proprio dall’incontro di alcuni suoi allievi, come Nicolas Ballario e Umberto Cofini.