Premi

Al via la quarta edizione del Samsung Young Design Award

Importante vetrina per i giovani designer, il Samsung Young Design Award 2010 punta sul tema della sostenibilità ambientale. In palio premi per diverse migliaia di euro.

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Samsung Young Designer Award, il concorso ideato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Adi (Associazione Design Industriale), rivolto agli studenti italiani di Design Industriale e Architettura.

Nel corso degli anni il Samsung Young Design Award si è accreditato come importante vetrina per i giovani talenti del design made in Italy grazie all’appoggio di partner illustri, quali il Comune e la Triennale di Milano.
 
design.JPG

La quarta edizione del concorso conferma il forte orientamento di Samsung nei confronti della sostenibilità ambientale e si concentra sul seguente tema: ‘rendere la sostenibilità divertente con i prodotti digitali’. Per la precisione, gli studenti che parteciperanno all’edizione 2010 dovranno progettare dispositivi digitali che mirino a migliorare e rendere sostenibili le attività giornaliere, sociali e il tempo libero dei singoli, incoraggiando così stili di vita dinamici e a basso consumo energetico.
 
I vincitori della quarta edizione del Samsung Young Design Award saranno premiati nel corso della serata di chiusura che si terrà il prossimo novembre. I premi assegnati saranno tre: il Gold Award, di 5mila euro, il Silver Award di 3mila euro e il Bronze Award di 2mila euro. In più il progetto che si distinguerà per completezza e innovazione potrà aggiudicarsi il Grand Jury Award di 15mila euro.

A scegliere i vincitori ci sarà una giuria composta da noti designer, quali Richard Sapper, Stefano Giovannoni, Ezio Manzini, Stefano Cascinai, Giorgio Camuffo, Augusto Grillo, Luisa Bocchietto, Marco Colasanti e Dario Moretti.

Il sito www.samsungyoungdesignaward.com raccoglie tutte le informazioni pratiche relative al concorso: dai requisiti di partecipazione alle modalità presentazione dei progetti.

Come l’anno scorso, anche per questa edizione è attivo un blog tematico, una sorta di ‘piazza virtuale’, dove i giovani designer potranno confrontarsi grazie a una serie di domande, sondaggi e mini-inchieste su temi caldi nell’ambito del design.