Premi

Annunciati oggi i vincitori della IX edizione di Subway Letteratura

12 scrittori e 8 poeti esordienti, sono stati premiati con la pubblicazione e la distribuzione gratuita delle loro opere in 5.200.000. Annunciati oggi anche gli illustratori vincitori del concorso Copertine al Tratto. La distribuzione gratuita dei libretti Subway-Letteratura partirà a Milano da domani fino al 16 giugno nelle stazioni della metropolitana milanese.
I vincitori del concorso Subway Letteratura sono tutti esordienti: 12 scrittori e 8 poeti under 35. I giovani scrittori si aggiudicano ex-equo il diritto di pubblicazione e distribuzione nazionale delle proprie opere. Tra essi anche un giovanissimo autore, non ancora ventenne, che ha conquistato il Premio Speciale Università IULM Under19.

Annunciati oggi anche gli illustratori vincitori del concorso Copertine al Tratto, co-promosso in partnership con trattoPEN, storico sponsor dell’iniziativa, che hanno realizzato le copertine dei libretti di quest’anno.
La distribuzione gratuita dei libretti Subway Letteratura, partirà da Milano attraverso i famosi Juke-Box Letterari, presenti da domani e fino al 16 giugno nelle stazioni della metropolitana milanese, per trasferirsi successivamente nelle altre città del sempre più ampio ‘circuito’ Subway.
subway copia.JPG 
Anche quest’anno i libretti Subway Letteratura dedicati agli scrittori, ai poeti e al giovanissimo vincitore del Premio Speciale Università IULM Under19, saranno affiancati da un 13° libretto a diffusione locale, conquistato dal vincitore del Premio Speciale Città di Milano, assegnato dall’Assessorato Sport e Tempo Libero del Comune di Milano e da ATM al racconto che meglio rappresenta l’essenza del capoluogo lombardo.

Alle città già coinvolte nella distribuzione nel 2009 (Milano e hinterland, Bologna, Napoli, Roma, Venezia, Palermo) si aggiungono quest’anno: Treviso, Mestre, gli stabilimenti balneari di Cavalino e Jesolo (VE) e la provincia di Napoli (Sorrento, Pompei, Ottaviano, Torre Annunziata, Torre del Greco) lungo la rete di trasporto pubblico circunvesuviana.
Cresce anche la tiratura dei libretti, tutti stampati su carta riciclata al 100%: tra maggio e ottobre circoleranno in tutta Italia 5.200.000 di copie. Ciascun di essi sarà commentato da una prefazione d’autore a firma di uno dei membri della giuria.

La nona edizione di Subway Letteratura, ha visto concorrere complessivamente oltre 1.300 opere scaturite dal genio creativo di centinaia di giovani autori provenienti da ogni angolo d’Italia. Alla vigilia del decimo anniversario, Davide Franzini e Oliviero Ponte Di Pino, curatori della manifestazione, tirano un bilancio su un’iniziativa nata a Milano quasi per gioco, ma che negli anni si è consolidata progressivamente in tutto il territorio nazionale: ”Per la IX edizione pubblicheremo 19 libriccini (inclusi quelli a diffusione locale) con una tiratura complessiva di 5.200.000 copie che saranno distribuiti da maggio a ottobre in 160 postazioni fisse rifornite due volte al giorno. In totale, in nove anni, abbiamo scoperto 132 narratori e 54 poeti, abbiamo valutato circa 8.550 racconti e 6.300 poesie; stampato e distribuito 22.350.000 copie di libriccini, utilizzando 132 tonnellate di carta (tutte rigorosamente riciclate da post utilizzo). Negli ultimi 18 mesi, parallelamente alla carta stampata abbiamo sviluppato, con successo, anche il web: da gennaio a dicembre 2009 il sito http://www.subway-letteratura.org/  ha registrato 4.000.000 di accessi con 190.000 visitatori che hanno consultato 760.000 pagine, scaricando 50,20 gb di contenuti. Dal gennaio 2010 a oggi abbiamo assistito a un ulteriore aumento: 2.260.916 di accessi con 90.885 visitatori che hanno consultato 367.212 pagine, scaricando 27.71 gb di contenuti”.
subway2 copia.JPG
Tutte le opere pubblicate e distribuite su tutto il territorio nazionale sono consultabili anche sul sito http://www.subwayletteratura.org/, juke-box virtuale dove i giovani scrittori italiani possono incontrarsi e interagire, inviando racconti e poesie e animando così un dibattito letterario. L’interazione e il confronto tra autori saranno ulteriormente incentivati grazie a un frequentatissimo blog letterario dedicato a scrittori, poeti e lettori appassionati che, dopo essersi registrati al sito, potranno aprire discussioni e inviare commenti e opinioni.
Costituendo un network virtuale che allarga i confini della distribuzione fisica dei libretti.

Per il sesto anno consecutivo l’Università IULM di Milano è partner nazionale dell’iniziativa e si è impegnata a scoprire e sostenere i giovanissimi talenti e la letteratura in generale promuovendo il Premio Speciale Università IULM Under19 - VI edizione, a cui è dedicato il libretto n°11.
I racconti pervenuti sono stati posti al vaglio della giuria del Premio, composta da Lucia Rodler, presidente Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio, Maria Cristina Assumma -Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali, Matteo Brega - Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, Paolo Giovannetti - Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità e Andrea Chiurato.

"Con la VI edizione del Premio Speciale Università IULM Under19 abbiamo deciso di introdurre una novità: i racconti in concorso dovevano essere liberamente ispirati alla rapidità, secondo le ‘Lezioni americane’ di Italo Calvino - spiega la professoressa Lucia Rodler -. L’opera vincitrice di quest’anno, intitolata ‘Dieci secondi’ di Alberto Biondi, ha saputo cogliere appieno la tematizzazione proposta narrando, in un racconto da sole 5 fermate, il percorso fulmineo di una vita, dalla nascita alla morte. A prova del fatto che il nostro giovane autore, così come altri concorrenti, ha recepito il tema assegnato come un ulteriore stimolo alla creatività, piuttosto che come un limite".

Mentre l’opera vincitrice del Premio Speciale è pubblicata tra le opere Subway Letteratura 2010, i 10 racconti finalisti faranno parte di in un’antologia a cura dell’Università IULM, che sarà pubblicata il prossimo autunno in circa 5.000 copie e distribuita dall’Ateneo nelle scuole superiori di secondo grado.

A latere della manifestazione letteraria, si è svolto per il terzo anno consecutivo, Copertine al Tratto, il concorso nel concorso co-promosso in partnership con trattoPEN, partner storico della manifestazione e penna-pennarello che da più di trent’anni ‘guida’ le mani di tanti creativi, famosi e non. L’iniziativa si è rivolta ai giovani illustratori, anch’essi under 35, a cui è stata affidata la realizzazione delle copertine delle opere vincitrici. Per vincere e rientrare nel novero di coloro che hanno illustrato le copertine i candidati hanno dovuto realizzare due tavole ispirate a uno dei racconti già pubblicati nelle precedenti edizioni di Subway Letteratura.

Presieduto dal disegnatore Alfredo Chiappori, la giuria di Copertine al Tratto ha visto l’ingresso, nel 2010, di Alessandro Sanna, Premio Andersen 2009 come miglior illustratore.
“Subway-Letteratura è un’iniziativa unica nel panorama italiano. Per i giovani scrittori è una grande opportunità, un’imperdibile occasione per mettersi alla prova e avere la possibilità di farsi conoscere. Grazie a Copertine al Tratto, trattoPEN dà la stessa opportunità anche alle giovani promesse della grafica editoriale, categoria di creativi di cui l’editoria non può fare a meno. Lo ribadisce anche il nostro presidente di giuria, Alfredo Chiappori, nella vignetta che accompagnava il bando di concorso: "La copertina è l'anima del libro, però non dirlo allo scrittore" - commenta Piero Frova, direttore marketing F.I.L.A -".

Subway Letteratura 2010 può contare sul supporto tecnico di ATM, sul patrocinio dei Comuni di Napoli, Venezia, Treviso, della Regione Veneto, e sul sostegno di: Poste Italiane, Aperol Spritz, Gruppo H.E.R.A., Fondazione Banco di Sicilia, Metronapoli S.p.A., Rete Circunvesuviana, ACTV, ASM, Consorzio Venezia Nuova e Venezia Marketing. Nata a Milano nel 2001 da un’idea dell’Associazione Laboratorio-E20 (ora Subway Edizioni) e del Settore Giovani del Comune di Milano (oggi Sport e Tempo Libero), grazie al contributo e al supporto dei partner nazionali Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM e trattoPEN by F.I.L.A. e agli accordi siglati con istituzioni e sponsor locali, Subway-Letteratura si è rapidamente imposta sul territorio nazionale, confermando negli anni il ruolo di talent scout e ‘antenna’ della creatività giovanile.