Premi
Areté, aperte le iscrizioni al premio per la comunicazione responsabile
L’evento si colloca nell'ambito della Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria e ComunicaBanca di Abi. Areté da questa edizione sarà collegato al sito Aquilani Digitali di Nuvolaverde che si propone di ripopolare virtualmente la città distrutta dal terremoto. La premiazione il 19 novembre a Roma.
Il 2013 è il decimo anno di Areté, premio alla Comunicazione Responsabile promosso da Nuvolaverde con Confindustria e Abi, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Commissione Nazionale Italiana Unesco e con il privilegio della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica assegnata alle attività di Nuvolaverde dirette alla scuola.


Le iscrizioni sono aperte, CLICCA QUI
L’evento si colloca nell'ambito della Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria e ComunicaBanca di Abi.
Il decennale propone due nuove giurie che si affiancano a quella ufficiale e altrettanti riconoscimenti collegati:
- giuria degli studenti delle scuole superiori (iniziativa nell'ambito del programma sulle Imprese Scolastiche Educative Nuvolaverde). Grazie alla collaborazione con Cittadinanzattiva, il Premio Areté si arricchisce del voto degli studenti. L’obiettivo è parlare di responsabilità ai ragazzi, enfatizzando il ruolo della comunicazione per rigenerare il valore e i valori di civiltà;
- giuria della stampa: composta da giornalisti prestigiosi delle testate più importanti si propone di attivare una considerevole azione di diffusione del concetto di comunicazione responsabile attraverso la complicità dei principali protagonisti.
Areté da questa edizione sarà collegato al sito Aquilani Digitali di Nuvolaverde, social network che si propone di ripopolare virtualmente la città distrutta dal terremoto e sostenere i processi di comunicazione legati alla ricostruzione.
Daniele Lucchetti, Carlo e Paolo Virzi, Marco Bellocchio, Stefano Bartezzaghi, Paolo Mieli - tra gli altri - sono diventati Aquilani Digitali con una foto per fissare un indirizzo, per ricordare con una tragicamente bella galleria di immagini dei vicoli e delle piazze che c’è una città da riportare in vita.
Dichiarazione di Enzo Argante (nella foto), presidente di Nuvolaverde:

“Areté, ormai icona della comunicazione responsabile, avrà sede nella città virtuale che Nuvolaverde ha creato perché uomini e donne non rimuovano l’esistenza di quella reale. E chiede agli studenti delle scuole superiori di votare la campagna preferita attraverso il sito Aquilani Digitali di Nuvolaverde. Una partecipazione che raggiunge due obiettiviimportanti: entrare in contatto con i protagonisti della comunicazione responsabile e prendere coscienza della sua centralità; partecipare alla vita virtuale de L’Aquila e contribuire così ad alimentare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della ricostruzione”.
La giornata dedicata alla Comunicazione Responsabile si terrà nel mese di novembre presso la sede dell'Abi in Piazza del Gesù a Roma. Come ogni anno l'evento svilupperà il tema attraverso la testimonianza delle massime rappresentanze associative, esperti e imprenditori, oltre che proporre il quarto Rapporto Areté sulla comunicazione responsabile in collaborazione con Rga. In chiusura, la consegna dei premi.
La giornata di Areté si conclude con il concerto straordinario dedicato a L’Aquila. Orchestra Città Aperta nasce a Fossa (AQ) nel 2002, dalla volontà del compositore Carlo Crivelli e di Jonathan Williams.
------------------------------------------
Nuvolaverde - Profilo
www.nuvolaverde.org è il primo social network sull’innovazione per la sostenibilità e riunisce associazioni, istituzioni, aziende, professionisti, studenti, professori, ricercatori, chi cerca lavoro, chi pensa a una nuova impresa, ma anche semplicemente chiunque crede che l’uscita dalla crisi e lo sviluppo sostenibile e sociale siano legati ad un intensivo ma corretto uso delle tecnologie.
Il social consente un dialogo semplice e multimediale fra tutti i membri della comunità che potranno interagire anche attraverso il social meeting, incontri e confronti multipli in rete e in diretta.
Aquilani Digitali di Nuvolaverde - Profilo
L’idea di Nuvolaverde.org, in collaborazione con l’Orchestra Città Aperta, è ripopolare L’Aquila invitando uomini e donne a dedicare una piccola parte della loro vita digitale alla città muta, stabilendovi la residenza virtuale.
Creando così un movimento di partecipazione: gli Aquilani Digitali mettono a disposizione la propria immagine per aiutare gli aquilani veri a tornare nelle loro case.