Premi
Assegnato al Gruppo Tesi iI il premio 'Il Logistico dell’Anno'
La settima edizione del premio 'Il Logistico dell’Anno', organizzato da Assologistica ed Euromerci, ha assegnato al gruppo Tesi una menzione speciale per la piattaforma TC1 GDO (Tesi Collaboration One) per la filiera del retail.
La piattaforma TC1 GDO - Tesi Collaboration One, per la filiera del retail realizzata dalla software house italiana Tesi per la gestione automatizzata della prenotazione degli slot di scarico a magazzino, si è aggiudicata una menzione speciale nell’ambito della settima edizione del premio 'Il Logistico dell'Anno'.

L’evento - creato, promosso e organizzato da Assologistica insieme alla rivista Euromerci – si è tenuto il 2 dicembre scorso a Milano, presso il Palazzo Giureconsulti, e ha dato visibilità ai diversi processi di innovazione messi in capo dalle imprese logistiche per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti alle merci.
Già utilizzata da Carrefour, Gruppo Pam, Sma e Finiper, la soluzione in full service TC1 GDO è l’unica piattaforma che garantisce l’integrazione di fornitori, trasportatori e clienti. Un portale web ideato per condividere dati ed informazioni tra tutti gli attori di una stessa filiera, con l’obiettivo di abbattere i tempi di attesa allo scarico nei CEDI della GDO attraverso un sistema di programmazione degli arrivi dei mezzi e basato sulla prenotazione online dinamica degli slot di scarico a magazzino.
“Il portale in cloud collaboration – ha sottolineato Giuseppe Pacotto (nella foto), CEO di Tesi - è oggi molto apprezzato sul mercato grazie alla sua capacità di creare tra gli operatori uno scenario di completa integrazione, scambiando e condividendo in tempo reale informazioni e documenti, finalizzati a una migliore efficienza delle attività logistiche”.
Il tema della logistica rappresenta un asset importante nell’ambito dell’offerta di soluzioni informatiche a elevato valore aggiunto del gruppo Tesi. L’azienda, infatti, dal 2003 è anche uno dei sostenitori delle attività degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e proprio il 24 novembre scorso ha partecipato attivamente, portando la propria esperienza e competenza, ai tavoli di lavoro dell’Osservatorio Contract Logistics, che ha come obiettivo quello di studiare l’evoluzione del mercato della logistica in Italia, analizzando ambiti di attività, relativi player di riferimento e tecnologie utilizzate.

L’evento - creato, promosso e organizzato da Assologistica insieme alla rivista Euromerci – si è tenuto il 2 dicembre scorso a Milano, presso il Palazzo Giureconsulti, e ha dato visibilità ai diversi processi di innovazione messi in capo dalle imprese logistiche per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti alle merci.
Già utilizzata da Carrefour, Gruppo Pam, Sma e Finiper, la soluzione in full service TC1 GDO è l’unica piattaforma che garantisce l’integrazione di fornitori, trasportatori e clienti. Un portale web ideato per condividere dati ed informazioni tra tutti gli attori di una stessa filiera, con l’obiettivo di abbattere i tempi di attesa allo scarico nei CEDI della GDO attraverso un sistema di programmazione degli arrivi dei mezzi e basato sulla prenotazione online dinamica degli slot di scarico a magazzino.
“Il portale in cloud collaboration – ha sottolineato Giuseppe Pacotto (nella foto), CEO di Tesi - è oggi molto apprezzato sul mercato grazie alla sua capacità di creare tra gli operatori uno scenario di completa integrazione, scambiando e condividendo in tempo reale informazioni e documenti, finalizzati a una migliore efficienza delle attività logistiche”.
Il tema della logistica rappresenta un asset importante nell’ambito dell’offerta di soluzioni informatiche a elevato valore aggiunto del gruppo Tesi. L’azienda, infatti, dal 2003 è anche uno dei sostenitori delle attività degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e proprio il 24 novembre scorso ha partecipato attivamente, portando la propria esperienza e competenza, ai tavoli di lavoro dell’Osservatorio Contract Logistics, che ha come obiettivo quello di studiare l’evoluzione del mercato della logistica in Italia, analizzando ambiti di attività, relativi player di riferimento e tecnologie utilizzate.