Premi
Avon Running Tour 2012, anche Milano assegna il Premio Donna Città
Dopo il successo del riconoscimento pubblico nelle tappe di Bari, Firenze e Genova,ecco l’ultimo pronunciamento tramite votazione in internet della donna più rappresentativa del capoluogo lombardo.
Il 20 maggio a Milano si consacrerà la vincitrice di Avon Running Tour 2012, titolo che si assegnerà al termine della 10 km agonistica in programma al Parco Sempione.
In palio anche il Campionato Provinciale Master e un titolo non agonistico ma di grande prestigio: anche Milano assegnerà, dopo Bari, Firenze e Genova, il Premio Donna Città che designa, attraverso la votazione popolare in internet, la donna che più si è distinta per meriti in ambito sociale, sportivo e imprenditoriale.
Il riconoscimento, giunto alla sua terza edizione, vede come candidate: Patrizia Ferrante (fondatrice dello Studio Prodesign); Giusy Versace (campionessa italiana paralimpica sui 100 m e Presidente di Disabili No Limits); Claudia Giordani (medaglia d'argento ai Giochi di Innsbruck 1976 in slalom speciale).
Si può votare sino alla mezzanotte di sabato 19 maggio solo attraverso l’area Premio Donna Città del sito www.avonrunning.it. Il nome della vincitrice sarà annunciato domenica mattina al termine dell’Avon Running Tour.
IL PROFILO DELLE CANDIDATE
PATRIZIA FERRANTE
Patrizia Ferrante dopo aver collaborato per anni con Claudio Cecchetto nel progetto Radio Deejay, fonda lo Studio Prodesign, la struttura più importante nel campo della grafica legata alla discografia, dove nascono le cover dei maggiori artisti italiani fra i quali Jovanotti, Celentano, 883, Pino Daniele e molti altri ancora. Nel 2010 pubblica con Salani il suo primo romanzo "Passo dopo Passo", selezionato come opera prima nella 32ª edizione del Premio internazionale di letteratura Città di Penne Mosca Università D'Annunzio.
GIUSY VERSACE
Nasce a Reggio Calabria, ma lavora e vive a Milano da oltre 10 anni. Giusy Versace nel 2005 vive la drammatica esperienza di un incidente automobilistico che le costa entrambe le gambe, tranciate nell’impatto della sua auto contro il guard rail durante un terribile acquazzone sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. È la prima atleta amputata che abbia gareggiato in un campionato nazionale di atletica leggera e ha concorso al titolo dopo soli 3 mesi dal debutto nella disciplina. Nel 2010 incontra Disabili No Limits: un’associazione senza fine di lucro di cui diventa presidente.
CLAUDIA GIORDANI
Romana ma residente a Milano da sempre, mamma di due figli (Chiara 28 - Carlo 25) è un monumento dello sci azzurro di cui è stata portacolori dal 1971 al 1981. Massimo alloro conseguito la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Innsbruck 1976 in slalom speciale. Quattro le vottorie in Coppa del Mondo, 14 titoli nazionali. Ha vinto anche l’oro in slalom speciale allìUniversiade 1981. Giornalista, è partner dell’Agenzia Slalom, Comunicazione e Relazioni Pubbliche. Speaker e docente Master Business School del Sole 24 Ore; MSBS La Ghirada Treviso/Università Cattolica Milano.