Premi
BEA: Iscriviti al Best Evaluation Award
Dimostrare di essere capaci di valutare l’efficacia dell’investimento nell’evento rappresenta un vantaggio competitivo per le agenzie specializzate. Il premio ideato da ADC Agenzia della Comunicazione, in partnership con l’European Event ROI Insititute, verrà assegnato a chi avrà saputo applicare al meglio una metodologia per calcolare il ritorno sull’investimento. Verranno giudicati non i numeri, ma i processi che hanno portato al risultato.
La valutazione dell’efficacia dell’investimento è uno dei temi più caldi e attuali nel mondo del marketing e della comunicazione. Soprattutto in tempi di crisi economica in cui ogni singolo Euro deve produrre un risultato concreto e verificabile. Essere capaci di analizzare l’efficacia degli investimenti diventa, quindi, un vantaggio competitivo importante per le agenzie di eventi e, più in generale, per i partner in comunicazione.
Per questo motivo il Best Event Awards ha dato vita alla partnership con l’European Event ROI Institute. L’obiettivo è dare all’industria degli eventi gli strumenti tecnico/professionali per meglio misurare il Roi degli eventi.
Dalla partnership è nato un Premio Speciale, già annunciato nel novembre dello scorso anno, a Milano, in occasione della cerimonia di premiazione dell’European Best Event Awards.
Sul fronte della formazione, in collaborazione con ADC Agenzia della Comunicazione e NH Hotels, lo European Event ROI Institute ha dato vita a tre corsi sul ROI, tenutisi a Milano e Roma a marzo e a metà luglio. Tre date che hanno dato la possibilità alle agenzie che parteciperanno al premio speciale ‘Best Event Evaluation Award’ di approfondire il tema della misurazione del ROI degli eventi.
Rimangono ancora 15 giorni per perfezionare l’iscrizione al BEA e sono ancora aperte le iscrizioni al premio speciale, che alla sua prima edizione premierà un’agenzia italiana e una straniera per il miglior progetto di analisi e misurazione del ritorno sull’investimento dell’evento presentato in concorso.“Si tratta di un’occasione unica per distinguersi in un mercato che dovrebbe premiare l’eccellenza, la pianificazione strategica e l’esecuzione di progetti efficaci che portano un ritorno tangibile al committente”, sotiene Elling Hamso (nella foto a sinistra), managing partner dell’European Event Roi Institute, e membro della giuria dell’European Best Event Awards.
“Vincerà chi avrà saputo fare la migliore e più accurata analisi del ROI, ossia chi avrà saputo applicare al meglio nella pianificazione ed esecuzione una metodologia per calcolare il ritorno sull’investimento. Non vincerà necessariamente chi ha raggiunto la miglior efficacia”, aggiunge Maja de’ Simoni (nella foto sotto), partner in Italia dell’European Event Roi Institute e membro della giuria del Bes Event Awards Italia. Non si giudicano quindi i numeri,ma i processi che hanno portato al risultato.
Per una migliore comprensione pubblichiamo il form di iscrizione al premio con le informazioni richieste.
BEA Best Event Evaluation Award
Scheda di partecipazione al premio 'Miglior analisi del Ritorno sull’investimento'
Descrivere brevemente il tipo di evento (contesto, cliente, tipologia, durata, partecipanti, ecc.)
Impatto sul Business
Descrivere il cliente/promotore e l’impatto sul business che voleva ottenere con l’organizzazione dell’evento (es. nel caso di eventi orientati al pubblico dati di vendita misurabili, anche in percentuale, oppure nel caso di eventi interni il raggiungimento di una maggiore efficacia organizzativa). Indicare obiettivi misurabili, non generici.
I dati di impatto sul business sono stati raccolti e analizzati? Se sì, quali sono stati i risultati e come si è potuto isolare questi effetti dall’influenza di altri fattori (campagne marketing precedenti, altre azioni, sinergie, altre attività immediatamente precedenti o concomitanti etc)?
Applicazione/modifica del comportamento dei partecipanti
Che cosa avrebbero dovuto fare diversamente i partecipanti dopo l’evento per creare un impatto di business per il cliente/promotore?
I dati di applicazione/modifica del comportamento sono stati raccolti e in quale modo? Se sì, quali sono stati i risultati?
Informazione/Apprendimento/Competenze apprese
Come avrebbe dovuto influenzare il comportamento dei partecipanti all’evento? Che cosa avrebbero dovuto apprendere i partecipanti per agire in modo da creare un valore per il cliente/promotore?
Quali dati concernenti l’apprendimento/l’informazione sono stati raccolti e quali sono stati i risultati?
Gradimento/Soddisfazione
Quali sono stati gli obiettivi di gradimento dell’evento? Come sono stati raccolti i dati e quali sono stati i risultati?
ROI – Ritorno sull’investimento
È stato calcolato il ritorno sull’investimento finanziario (dato da una percentuale)? Se sì, spiegare come sono stati convertiti i dati di impatto sul business in valore monetario e indicare quali costi sono stati inclusi nell’analisi e nella conversione.
Se identificati, quali ulteriori benefici intangibili non convertibili in valore monetario sono stati prodotti dall’evento?
Allegati
Accludere file con questionari, domande, tabelle, schede di gradimento, analisi utilizzate per la raccolta dei dati.
Se si è interessati a iscriversi al Premio Bea Best Evaluation Award è necessario collegarsi sito www.besteventawards.it/com alla Sezione ‘Iscriviti’.
Successivamente, compilare l’anagrafica azienda per richiedere l’iscrizione. Un sistema automatico invierà una mail alla casella di posta elettronica indicata nell’anagrafica contenente Username e Password.
Sarà infine possibile accedere all’area riservata e compilare la/e Scheda/e Evento.