Premi

Bea Italia 2009, trionfa ‘Pensare Diversamente’ firmato da Input Eventi e Comunicazione

Sbaraglia la concorrenza trionfando al Bea Italia 2009 ‘Pensare Diversamente’, realizzato da Input Eventi e Comunicazione per la casa farmaceutica Pfizer in occasione del lancio sul mercato del prodotto Zeldox. Secondo premio assoluto a ‘Folletto Experience’, evento di Durat Prina Rossi & Associati per Vorkwerk Folletto. Elefantino di bronzo, infine, a ‘Fox Upfront 2008’, ideato e realizzato da Minimega per Fox Channels Italia.

Si è alzato il sipario sulla premiazione del Bea Italia 2009, la cui serata di gala dedicata ai migliori eventi italiani in concorso, si è svolta a Milano nell'ambito del Bea Expo Festival, la kermesse dedicata ai professionisti del settore organizzata da ADC Agenzia della Comunicazione, nei giorni 26 e 27 novembre, presso l’Ata Hotel Expo Fiera di Pero.
I circa 600 ospiti in rappresentanza delle più importanti aziende che investono in comunicazione, delle migliori agenzie di eventi europee e dei fornitori di servizi sono stati accolti alla cena di gala, sede della premiazione, dalle due madrine d’eccezione: Jessica Polski, per la seconda volta sul palco del BEA, e Martina Panagia, astro nascente della tv italiana.

A essere ufficialmente 'incoronato' come miglior evento italiano un evento btob iscritto nella tipologia Lancio di Prodotto/Servizio: ‘Pensare Diversamente’, firmato dall’agenzia Input Eventi e Comunicazione per la casa farmaceutica Pfizer in occasione del lancio sul mercato del medicinale Zeldox. Un evento che ha fatto dell’utilizzo intelligente della creatività il proprio punto di forza.

I 18 giurati, riuniti il 1° ottobre scorso in sessione plenaria, non hanno avuto dubbi nell’attribuire a questo evento il maggiore riconoscimento. Tanti sono gli elementi che ne hanno decretato il successo: dall’idea creativa alla sua realizzazione, fino al coraggio di comunicare contenuti così tecnici e delicati attraverso il mezzo evento, per sua natura strumento tridimensionale che implica il coinvolgimento attivo ed emotivo del target. Alcuni giurati, inoltre, hanno visto in ‘Pensare Diversamente’ la dimostrazione di come, attraverso la creatività, sia possibile generare contenuto ed esperienza anche intorno a un tema socialmente ‘sommerso’ come la schizofrenia, per di più utilizzando l’arte, i richiami letterari e le opere dei grandi pittori contemporanei.

Vercellone.jpg“L’elemento vincente di questo evento - ha commentato il presidente di Giuria del Bea Italia Pier Donato Vercellone (nella foto), direttore Comunicazione, Creatività, Moda, Design e Grandi Eventi Comune di Milano - è stata la capacità di comunicare, a un pubblico professionale, un prodotto difficile da drammatizzare come è una medicina per disagi psichici. L’agenzia, Gruppo Input, e l’azienda, Pfizer, hanno trovato una soluzione coinvolgente e interattiva, mantenendo saldi i valori del prodotto".

‘Pensare Diversamente’ ha impegnato i dipendenti di Pfizer per ben tre giorni, durante i quali si sono succeduti momenti istituzionali, informativi e di coerente spettacolo, il tutto segnato dalla rappresentazione del confine tra malattia e cura, tra disturbo mentale e armonia. L’obiettivo di motivare il target alla diffusione di Zeldox presso medici e strutture ospedaliere è stato raggiunto con quell’efficacia che può derivare solo dalla sperimentazione diretta del disagio che lo stesso farmaco intende combattere. Dalla destrutturazione alla ricostruzione, i presenti hanno compiuto un percorso non solo formativo, ma anche esperienziale. 1 bea_Input.jpg
Per dimostrare l’efficacia del farmaco, l’agenzia ha voluto rappresentare il passaggio dalla malattia alla cura, cavalcando l’immaginario comune che lega la personalità psicotica al mondo della creatività, con citazioni e riferimenti a chi ha dato vita a opere immortali.

Questo, dunque, il filo conduttore che ha unito i tre giorni di evento, svoltosi presso l’Hotel Marriott di Roma dal 19 al 21 maggio scorso.

Menzione d’onore alla scenografia costruita per l’evento, vera e propria intuizione di Input che ha assemblato elementi mobili e diversamente interpretabili ispirandosi alla celebre ‘Relatività’ di Escher, con scale affacciate su piani diversi, con un fulcro che si sposta a seconda del punto di vista, con uomini che salgono e contemporaneamente scendono gli stessi scalini. Le finestre della scenografia escheriana si sono così trasformate in schermi per la proiezione delle opere di Van Gogh e di alcuni contributi che hanno mostrato le caratteristiche del prodotto. I possibili aspetti creativi della patologia, quando sotto controllo, sono stati illustrati attraverso video che proponevano un trattamento grafico dei quadri più famosi e interessanti dal punto di vista del trinomio Arte-Genio-Follia.

È un Lancio di Prodotto anche il secondo premio assoluto, ovvero ‘Folletto Experience’, che ha visto ritirare il premio l’agenzia Durat Prina Rossi & Associati insieme all’azienda committente, Vorkwerk Folletto. Oltre cinquemila partecipanti, sedici repliche, tre tappe per due città (Milano e Napoli), uno staff operativo di circa settantacinque persone e cinque ambienti per cinque gruppi di ‘lavoro’. Sono i numeri che hanno caratterizzato ‘Folletto Experience’, realizzato a marzo 2009 con l’obiettivo di lanciare il nuovo prodotto di casa Folletto, ma soprattutto di farlo conoscere in modo professionale e ludico allo stesso tempo. Un evento BtoB rivolto a tutto il personale d’azienda e agli agenti Folletto, ma anche un’esperienza polisensoriale sviluppata per far ‘toccare con mano’ i plus della nuova linea. È così che Durat Prina Rossi & Associati ha condotto i visitatori in cinque aree tematiche, in cui allestimenti ad hoc e videoproiezioni hanno rivelato i segreti del nuovo nato. Nell’area ‘Igiene’ è stato riprodotto l’interno del sistema di filtraggio dell’aspirapolvere, in ‘Natura Multifunzionale’ trasformabilità e multifunzionalità sono state rappresentate da erba verde e soffici nuvole, in ‘Tecnologia’ toni scuri e atmosfera hi-tech hanno raffigurato emissioni sonore ed energia, la zona ‘Stile e Design’ ha evocato le linee innovative del prodotto, mentre un fitness center ha consentito di testare la riduzione di peso nell’area ‘Ergonomia e Maneggevolezza’. Cinque anche i gruppi in cui sono stati divisi gli ospiti, confluiti infine in un’unica grande sala, al centro della struttura, per il gran finale con reveal del prodotto e relazioni dei manager.
2 bea_Dpr.jpg
È firmato Minimega, invece, il terzo Best Event dell’anno. Si tratta di ‘Fox Upfront 2008’, ideato e realizzato per Fox Channels Italia il 28 ottobre 2008 presso gli East End Studios di Milano. Obiettivo dell’evento: presentare il palinsesto in modo inedito a circa 300 investitori e giornalisti. Per l’occasione l’agenzia, con la collaborazione di specialisti di Cinecittà, ha ricreato l’atmosfera delle grandi produzioni americane. Agli East End Studios di Milano è stato realizzato un anfiteatro da 300 posti montato su una struttura in acciaio collegata a un motore in grado di farla girare su se stessa. Ai quattro punti cardinali, quattro palchi sui quali hanno preso vita le ambientazioni dei canali più amati dal pubblico: Lost, Grey’s Anatomy, Dexter e i documentari del National Geographic. L’evento si è aperto con un colpo di scena: la simulazione dell’incidente aereo che dà il via alla serie Lost. I partecipanti hanno così potuto assistere all’avvicendarsi di atmosfere tropicali, interventi chirurgici ed efferati delitti. Un palinsesto live, dunque, che ha stupito ed emozionato, rendendo la presentazione dei canali davvero fuori dagli schemi. Innovativo l’impianto scenico, curate le scenografie, imponente l’opera e impattanti gli effetti speciali... Fox Upfront 2008 è stato un capolavoro, oltre che di creatività, anche di tecnica ingegneristica, ma ciò che ha colpito i giurati è stato l’invito teaser: 400 lettere con il messaggio ‘State attenti. Manca poco’ e 400 finti pacchi bomba costituiti da tre candelotti di dinamite collegati a una miccia che riportava data e indirizzo dell’evento.
3 bea_minimega.jpg
La cerimonia del Bea Italia si è conclusa con i calorosi ringraziamenti di Salvatore Sagone, presidente di ADC, che ha dato appuntamento a tutti gli ospiti alla prossima edizione.