Premi

Bea Italia 2013 - 'Notte Bianca a Firenze 2013' il Migliore Evento Pubblico. Premio a MUS.E

Un’iniziativa non convenzionale, all'insegna di tutto ciò che riguarda il 'Volare'. Una vera e propria esperienza collettiva di grande impatto emotivo tra bellezza, creatività e convivio, caratterizzata da una programmazione d’avanguardia con artisti internazionali.
Il tema del 'Volare' ha coinvolto tutta la città in un evento diffuso e metaforico caratterizzato da performance, eventi collettivi e spettacoli aerei. Un utilizzo creativo delle proprietà visive e sonore e delle proiezioni video hanno creato effetti di grande impatto.

muse.jpg

Il tutto con la direzione di una grande firma dell'arte e della creatività internazionale: Felice Limosani.
La Notte Bianca di Firenze ha attirato oltre 100mila visitatori per un totale di 57 eventi in più di 50 location. Enorme anche l'eco mediatica sul web e sui mezzi di comunicazione. 

“Oltre a essere organizzatori ‘diretti’ - spiega Matteo Spanò (nella foto), presidente Associazione MUS.E - siamo coloro che accolgono iniziative che provengono da altri soggetti e altre agenzie. Offriamo una piattaforma di servizi: dall'assistenza tecnica al sostegno nell'iter tecnico e burocratico, fino ad arrivare al supporto mediatico e ai contributi più creativi. Ricordiamo, però, che nell'organizzazione di eventi come la Notte Bianca non ci poniamo, nei confronti del cliente, come ‘agenzia’: cerchiamo, infatti, di trovare nelle proposte che pervengono da fuori quegli elementi che possano rispecchiare e rappresentare la visione d'insieme della città”. 

ms.jpg

L'intervista completa a Matteo Spanò, presidente Associazione MUS.E, sarà pubblicata su e20 di novembre-dicembre 2013.




-----------------------------------------

Di seguito, la scheda descrittiva dell'evento.

Organizzatore: Associazione MUS.E.

Cliente: Comune di Firenze.

Data: 30 aprile 2013.

Target: trasversale.

Location: Firenze.

muse2.JPG

Obiettivi: offrire al pubblico un suggestivo percorso di eventi, un’esperienza collettiva tra bellezza, creatività e convivio, caratterizzata da una programmazione d’avanguardia con artisti internazionali. Un evento non convenzionale di grande impatto emotivo.

Idea creativa e descrizione: il tema a cui si sono ispirati i progetti è stato ‘Volare’. Un percorso metaforico tra installazioni, videoinstallazioni, performance aeree, concerti dal vivo e spettacoli per creare engagement attraverso metafore visive. Performer internazionali alternati a eventi di forte appeal mediatico e rivolti a un pubblico trasversale.

muse3.JPG

Sono state coinvolte le più prestigiose istituzioni culturali fiorentine, piazze, palazzi storici, attività commerciali, oltre alle aperture straordinarie di Musei e Gallerie. Il percorso è stato diviso in fasce orarie, per favorire la fruizione di target diversi. Per una notte Firenze è stata il palcoscenico di un racconto che parla di idee e del coraggio di ribaltare la prospettiva e i paradigmi della quotidianità.

Produzione Audio/Video/Luci: sperimentazione e utilizzo creativo delle proprietà visive e sonore e delle proiezioni video a supporto delle sculture aerostatiche dei Plasticien Volants, degli spettacoli aerei dei Theater Tol e delle performance di danza aerea dei Del Reves e dei Visonaria. Installazione luminosa su Ponte Vecchio, maxischermo 12x4,5m sul palco del rock live concert, video installazione di fotografie d’autore e ledwall 4x3 metri. Dj set a supporto della pittura del murales per i DeStrukt.

muse4.JPG

Allestimenti/Scenografie: 12 maestose installazioni aerostatiche dominano Piazza S.Croce. Spettacoli di teatro aereo e danza acrobatica vengono issati da una gru per compiersi a 20 metri di altezza. Esibizioni di danza verticale sulla Torre S. Niccolò. Un telo di 20x2 metri ospita un murales da dipingere a tre metri di altezza. Un’installazione di 64 altalene con 64 diverse campane. Un palco accoglie nove rock band. Un percorso di dj set, esibizioni di danza, cori, musica, videoproiezioni.

Media Mix: campagna di affissioni (manifesti, locandine, screen, colonne), distribuzione di 120 mila brochures/25 mila cartoline per bambini. Web site dedicato, comunicazione sul sito dell’Associazione MUS.E e del Comune di Firenze. Attività di social networking (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Youtube). Interventi tv e radio precedenti e due dirette radio durante l’evento. Ufficio Stampa: conferenze stampa, servizi su 
stampa e on-line.

Risultati: oltre 100mila visitatori, 57 eventi, più di 50 location, 103mila visite al sito web da 85 Paesi, oltre 5mila ‘like’ su Facebook per una rete di più di 1 milione di utenti, 430 follower su Twitter. Coinvolte cinque radio, sette quotidiani e 13 testate online, due servizi 
su TG nazionali.

muse5.JPG

Budget: da 200.000 a 300.000 euro.

Credits: Matteo Spanò (direttore tecnico), Felice Limosani (ideazione, regia, testi, scenografie)Todavia ed Eventi (costruzione strutture), Music Staff e Watt Studio (audio, luci) Bunkerfilm (video).


La presente scheda, insieme a tutte le schede degli eventi candidati al Bea Italia 2013, è consultabile sull'Annual degli Eventi.