Premi
Bea Italia 2013 - Ad Alphaomega il Miglior Evento Culturale per il progetto 'Nero su Bianco'
Per eni, un evento espositivo multimediale per rileggere l’attività di esplorazione e ricerca della energy company attraverso gli occhi e le testimonianze degli uomini che ne sono stati protagonisti.
‘Nero su Bianco, racconti di un viaggio a sei zampe’ è l’installazione di storytelling multimediale ideata e realizzata per far rivivere la storia della energy company, la sua mission nel mondo, la sua presenza e il suo contributo all'innovazione.
Al centro, le spedizioni che hanno reso possibile l'avventura di eni, raccontate attraverso materiali di archivio e testimonianze. Il 'cane a sei zampe', simbolo di eni, ha svelato il proprio excursus attraverso il 'filo nero' del racconto.
Agenzia: Alphaomega.
Cliente: eni.
Data: 27 ottobre 2012 - 10 marzo 2013.
Target: 10-80 anni.
Location: Palazzo delle Esposizioni (Roma).

Obiettivi: valorizzare la dimensione internazionale dell’azienda. Dare modo al pubblico di conoscere e comprendere il significato dello ‘spirito’ con cui eni ha operato e opera nel mondo. Evidenziare l’importanza e il valore delle spedizioni intraprese dal Gruppo per la crescita della cultura dell’azienda.
Idea creativa e descrizione: un filo del racconto. Nero. Una sottile linea nera che corre sul bianco. Bianco come i fogli di un taccuino di viaggio, come un mondo tutto da scoprire. Nero come un filo di inchiostro che scrive e annota frammenti della Storia, delle storie. Un evento espositivo multimediale per rileggere l’attività di esplorazione e ricerca attraverso gli occhi e le testimonianze degli uomini che ne sono stati protagonisti.
Tre artisti under 30 coinvolti per dare forma all’idea di un nuovo format che racconta attraverso video, disegni, immagini, parole, documenti e testimonianze filmate originali un capitolo fondamentale della storia industriale del primo gruppo petrolifero italiano.
‘nero su bianco’ è un’installazione di storytelling multimediale ideata e realizzata per far
rivivere quel grande giacimento di storie dell’eni’s way. Iltutto organizzato in quattro sezioni tematiche: eniwhere, eniway, enione, enitime.
Produzione Audio/Video/Luci: ideazione e produzione di oltre 20 filmati per un totale di oltre due ore di materiale originale. Selezione e riedizione di 28 filmati provenienti dagli archivi eni.
Allestimenti/Scenografie: la linea nera del racconto è il canone estetico dell’intero progetto scenico. Corre lungo il perimetro dell’allestimento e prende forme diverse, diventando una volta testo, un’altra volta sagoma di una terra lontana, un’altra una ‘macchia’ dalla quale emergono video e ricordi, un’altra ancora scatola o cassetto dentro cui si cela chissà quale oggetto o quale immagine a sorpresa. Seguire il filo per il visitatore significa iniziare un percorso che lo porta alla scoperta di eni.

Media Mix: enipedia: piattaforma temporanea digital. È lo spazio dei contenuti speciali dove approfondire le quattro tematiche della mostra, approfondisce verticalmente il racconto grazie a link ipertestuali che conducono il visitatore in un ulteriore viaggio nei mondi esplorati eni
e nel valore delle relazioni costruite. App per smartphone e tablet: un taccuino di viaggio digitale sul quale poter appuntare note testuali e gallerie di immagini. Materiali di comunicazione outdoor: banner, poster, flag, attività pr.
Risultati: 118 giorni totali di apertura; 138.791 visitatori con una media giornaliera di 1.115.
Credits: Maurizio Thiebat (ideazione).
La presente scheda, insieme a tutte le schede degli eventi candidati al Bea Italia 2013, è consultabile sull'Annual degli Eventi.