Premi
Bea Italia 2013 - Il Migliore Evento Green è 'Cyclopride Day' di ASD Cyclopride
La prima edizione dell'evento ha coinvolto 11.500 persone tra Milano e Napoli per una grande pedalata collettiva nei centri storici. Gli organizzatori promettono di replicare nel 2014 e di fare di questa iniziativa il simbolo di un modo nuovo di vivere la città.
Davvero 'Green' questa iniziativa, sia negli obiettivi che nei mezzi: una grande pedalata
collettiva per invitare i cittadini di Milano e Napoli a riscoprire le proprie città con uno sguardo differente, facendosi al contempo ambasciatori e portavoce dei valori della sostenibilità e di una dimensione più umana del vivere.

ASD Cyclopride, ente no profit nato per promuovere e celebrare l’uso della bicicletta come mezzo di locomozione urbano in Italia, e a incoraggiare le forme di turismo collegate, ha ritirato l'Elefantino d'Oro per il Migliore Evento Green.
“Vincere questo premio - spiega Ercole Giammarco, presidente ASD Cyclopride - è stata la conferma che lavorare per degli ideali, piccoli o grandi che siano, ti porta da qualche parte. E che lavorarci con passione e serietà rischia di portarti lontano. È stata poi la prova che anche le attività social hanno bisogno di professionalità per decollare. Il volontarismo, da solo, alcune volte non basta. Bisogna superare il limite di un approccio charity: bisogna parlare di valori e, contemporaneamente, di obiettivi aziendali. Nei Paesi di cultura anglosassone lo si fa da anni. In Italia, solo parlarne diventa ‘unfear’ o ‘politically uncorrect’. Noi vogliamo cominciare a farlo. Abbiamo parlato alle aziende che ci hanno sostenuto economicamente con il linguaggio del marketing, trasformando il loro sostegno ‘social’ in un investimento di comunicazione, con risultati attesi e un Roi molto superiore a quello atteso”.

La prossima edizione sarà l'11 maggio 2014. La manifestazione vanta già il patrocinio del Comune di Milano, del Ministero dell'Ambiente e della Salute, è stata inserita come evento ufficiale di Expo 2015 e punta a diventare la più imponente manifestazione ciclistica urbana della storia d'Europa: l'organizzazione prevede l'affluenza di 50.000 persone solo a Milano.
L'intervista completa sarà pubblicata sulla rivista e20 di novembre-dicembre.
-----------------------------------------
Di seguito, la scheda descrittiva dell'evento.
Organizzatore: ASD Cyclopride.
Sponsor: Edison, Poste Italiane, Svizzera Turismo, Consorzi Riciclo, Kraft, Coca-Cola Hellenik, Selle Royal.
Data: 12 maggio 2013.
Target: famiglie.
Location: Milano-Napoli.

Obiettivi: promuovere, attraverso la celebrazione della bicicletta e dello stare insieme, stili di vita ecosostenibili e sani. Divulgare un progetto di città nuove, da vivere oltre che da abitare. Sostenere la crescita del benessere collettivo, attraverso la riqualificazione dei consumi in un contesto economico recessivo.

Idea creativa e descrizione: il 12 maggio 2013 è stato organizzato il Cyclopride Day, una grande e festosa pedalata collettiva lungo vari percorsi nei centri storici delle città di Milano e di Napoli, trasformate per l’occasione in grandi isole pedonali, con le strade chiuse al traffico. Un itinerario che ha previsto 20 chilometri in bicicletta per riscoprire la
propria città e le sue molteplici bellezze con occhi nuovi. Ben in 10.000 hanno partecipato alla pedalata di Milano e 1.500 a quella di Napoli, per un totale di 11.500 persone coinvolte. Gli eventi hanno previsto varie attività di animazione con artisti di strada sia alla partenza che all’arrivo dei partecipanti.

Produzione Audio/Video/Luci: video in presa diretta dell’evento.
Media Mix: presenza e segnalazione degli appuntamenti sui vari social network, web, affissioni, buzzing.
Risultati: 10.000 cittadini di Milano e 1.500 cittadini di Napoli hanno partecipato alla pedalata; 4.000 fan su Facebook, 22.000 visualizzazioni sul web, 4.300.000 visualizzazioni della web adv.

Budget: da 50.000 a 100.000 euro.
Credits: A&C Consulting (logistica, costruzione strutture, scenografie, audio, luci), Deneb Media (video).
La presente scheda, insieme a tutte le schede degli eventi candidati al Bea Italia 2013, è consultabile sull'Annual degli Eventi.