Premi
BEA ITALIA 2013 - Terzo premio a Radio Italia per 'Radio Italia Live - Il Concerto'
Una conferma per il grande seguito che l'emittente radiofonica genera presso il pubblico. Il Live della musica italiana in Piazza Duomo a Milano si posiziona al terzo posto del Bea Italia, guadagnando così un ulteriore successo, con 2,1 milioni di contatti totali e comunicazione trasversale su tutti i mezzi.
Il terzo gradino del podio del Bea Italia viene occupato da Radio Italia, il cui Concerto non cessa di raccogliere consensi e successi.

Il Live della grande musica italiana, andato in scena lo scorso 11 maggio in Piazza Duomo a Milano, ha ottenuto un seguito enorme: 2,1 milioni i contatti totali, ottenuti anche grazie a una strategia di comunicazione capillare su tutti i mezzi dell'emittente, oltre alla stampa, al web (con i social in testa), alla Tv e all'on air in prima serata su Italia 1.
L'evento è stato iscritto al Bea Italia 2013 nella tipologia 'Evento Musicale'.
Organizzatore: Radio Italia.
Cliente: Radio Italia.
Data: 11 maggio 2013.
Location: Piazza del Duomo, Milano.
Target: appassionati di musica italiana.

Obiettivi: replicare il grande evento musicale gratuito, sfruttando tutte le piattaforme multimediali a
disposizione e le potenzialità dei social. A differenza
di altre manifestazioni, tutti gli artisti si esibiscono
dal vivo.
Idea creativa e descrizione: l’11 maggio, accompagnati dalla ‘Sanremo Festival Orchestra’, si sono
esibiti in Piazza Duomo a Milano:
Amoroso, Cremonini, Fabri Fibra, Mengoni, Negramaro, Nek, Raf, Ramazzotti, Stadio, Venditti e
Zucchero. Hanno condotto Luca Bizzarri e Paolo
Kessisoglu.
Tutti gli artisti hanno cantato dal vivo
tre loro grandi successi. Il concerto, gratuito, è stato
trasmesso su tutti i mezzi del Gruppo Radio Italia e
in diretta sul canale YouTube ufficiale dell’emittente.
Un evento spettacolare per la sua location, originale
nell’idea e coinvolgente, grazie a una scelta artistica
che ha permesso ai cantanti di proporre i loro brani
più famosi. Un appuntamento destinato a diventare
fisso nella storia della musica italiana.
Produzione Audio/Video/Luci: la ripresa e l’amplificazione dell’audio sono stati gli elementi di maggiore complessità e hanno richiesto particolare cura.
L’impianto luci ha utilizzato fari motorizzati, effetti
multiformato e luce bianca. Regia full HD.
Allestimenti/Scenografie: palco 40 x 30 m suddiviso su cinque livelli di altezza. L’impianto scenografico è
stato gestito da una regia dedicata.
Media Mix: 30 gg di comunicazione sui mezzi Radio
Italia. Tv: reti Mediaset, Fox. Stampa: Repubblica,
Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Il Giorno,
Metro, Italia Oggi, Famiglia Cristiana, Gioia, Gente, Il Venerdì, Vanity Fair, L’Espresso, Panorama, Chi, TV
Sorrisi e Canzoni, D, Oggi, Io Donna, A, Grazia, Donna Moderna, Tu Style, XL. Web: Tgcom24, sportmediaset, meteo, videomediaset, metropolitane milanesi,
treni e stazioni Trenord, affissioni Milano, Roma. Valutazione economica adv: 1.062.352 di euro.
Risultati: la conferma della leadership radiofonica in
ambito musicale: uno spettacolo unico e indimenticabile. 2,1 milioni di contatti totali. 315mila interazioni su Facebook e 28.000 su Twitter. Il concerto è
stato trasmesso in prima serata su Italia 1 l’11 e il
13 giugno (16,5 milioni di contatti).

Credits: Gaetano Notaro (producer), Werner Ficher (direttore tecnico), Radio Italia (segreteria organizzativa), Alfredo Mastroianni, Horatiu Marginean, Barbara Bertolo (logistica), Mario Volanti, Marco Pontini, Alessandro Volanti, Gaetano Notaro (ideazione), Lele Biscussi (regia), Franco Nisi, Paola Gallo, Martino Clericetti (testi), Giancarlo Toscani (scenografie), Gruppo 2A e CSC Media (costruzione strutture), Event Management (scenografie), Agorà (audio), Volume (luci), Videe’ (video).
Budget: da 500.000 a 1.000.000 euro.
La presente scheda, insieme a tutte le schede degli eventi candidati al Bea Italia 2013, è consultabile sull'Annual degli Eventi, in distribuzione al Bea Expo Festival.