Premi
Bea Italia 2014, due primi premi di tipologia a 'Wired Next Fest' di Piano B
Pubblichiamo le schede dei primi premi all'edizione 2014 del Bea Italia, le stesse confluite sull'Annual degli Eventi, vetrina della migliore creatività italiana.
'Wired Next Fest' firmato da Piano B per il cliente Condé Nast ha vinto due primi premi di tipologia al Bea Italia 2014:
- Miglior Evento Culturale
- Miglior Evento Educational / Formazione
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
LEGGI LA SCHEDA DELL'EVENTO
Data: 16-18 maggio 2014
Target: grande pubblico
Location: Parco Indro Montanelli, Milano
Budget: da 500.000 a 1.000.000 euro
Obiettivi: mettere in scena il più grande festival gratuito e aperto al pubblico sui temi di innovazione, tecnologia e creatività. Ideare e produrre l’allestimento, il coordinamento e la logistica delle strutture e degli eventi di entertainment.
Idea creativa e descrizione: realizzare il luna park della scienza e della tecnologia, partner di Expo 2015, firmato da Condè Nast e Comune di Milano. ‘Re- mixing Italy’ il tema del festival, declinato secondo tre parole chiave: velocità, visibilità e leggerezza. L’obiettivo era avvicinare le persone all’innovazione e spiegare i cambiamenti nel mondo della conoscenza, intrattenimento, economia e cultura.
- Miglior Evento Culturale
- Miglior Evento Educational / Formazione
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
LEGGI LA SCHEDA DELL'EVENTO
Data: 16-18 maggio 2014
Target: grande pubblico
Location: Parco Indro Montanelli, Milano
Budget: da 500.000 a 1.000.000 euro
Obiettivi: mettere in scena il più grande festival gratuito e aperto al pubblico sui temi di innovazione, tecnologia e creatività. Ideare e produrre l’allestimento, il coordinamento e la logistica delle strutture e degli eventi di entertainment.
Idea creativa e descrizione: realizzare il luna park della scienza e della tecnologia, partner di Expo 2015, firmato da Condè Nast e Comune di Milano. ‘Re- mixing Italy’ il tema del festival, declinato secondo tre parole chiave: velocità, visibilità e leggerezza. L’obiettivo era avvicinare le persone all’innovazione e spiegare i cambiamenti nel mondo della conoscenza, intrattenimento, economia e cultura.
Tre giorni dal vivo e in live-streaming di incontri, conferenze, laboratori, workshop, eventi speciali, eccellenze universitarie e centri di ricerca, con due serate musicali e serata di chiusura con il concerto-evento di Giorgio Moroder.
Un villaggio di 9 cupole geodetiche bianche più un palco ha ospitato di giorno la diretta degli eventi e di sera le performance, nonché conferenze con relatori di altissimo profilo internazionale. 40 ore di festival, 85 conferenze, 130 relatori, 15 laboratori, 5 concerti, 14 performance teatrali, 2.000 mq allestiti.
Produzione Audio/Video/Luci: 2 proiettori 20.000 ansilumen per conferenze, vidiwall esterno da 18mq per streaming e animazione, video-installazione e giochi luminosi serali sull’esterno delle cupole, impianto audio da 20.000 watt per i concerti serali, 5 schermi per conferenze minori, streaming live e trasmissione contenuti, 10gb di banda wireless aperta al pubblico, allestimento redazione Condé Nast all’interno del villaggio, 20 fotografi e 10 videomaker.
Allestimenti/Scenografie: 9 cupole geodetiche, un palco da 100 mq con vidiwall da 6x3mt, area hospitality, 25 mt lineari di bar aperto al pubblico, schermo triangolare alto 5 mt per conferenze, 500 sedute, 12 mega totem informativi sparsi per il parco, 3 aree workshop da 100 persone l’una, 1 postazione solar recharge station, 1 orto interattivo, 1 laboratorio di modellazione 3D al centro del parco, 20 stand poli-espositivi in materiale riciclato.
Allestimenti/Scenografie: 9 cupole geodetiche, un palco da 100 mq con vidiwall da 6x3mt, area hospitality, 25 mt lineari di bar aperto al pubblico, schermo triangolare alto 5 mt per conferenze, 500 sedute, 12 mega totem informativi sparsi per il parco, 3 aree workshop da 100 persone l’una, 1 postazione solar recharge station, 1 orto interattivo, 1 laboratorio di modellazione 3D al centro del parco, 20 stand poli-espositivi in materiale riciclato.
Media Mix: copertura editoriale sulla rivista Wired e sul sito, affissioni, social, conferenza stampa, pr, digital pr. Risultati: 87.000 partecipanti, oltre 120 eventi,130 relatori, 3 giorni di conferenze, 2 serate di musica live, 50 ore di video, 12 venue, 350.000 utenti web, 750.000 pagine viste, 10.000 tweet.
Credits: Giulia Miglioli (producer), Silena Rovida (direttore tecnico), Brenda de Biasio (segreteria organizzativa), Mario Viscardi (ideazione, regia, scenografie), Codice idee per la Cultura (testi), Riccardo Lattuada (scenografie), Timor & Sanz, Freedomes, Kube Design, InnScena (costruzione scritture), New Light (audio, luci, effetti speciali), STS Communication (video)
Credits: Giulia Miglioli (producer), Silena Rovida (direttore tecnico), Brenda de Biasio (segreteria organizzativa), Mario Viscardi (ideazione, regia, scenografie), Codice idee per la Cultura (testi), Riccardo Lattuada (scenografie), Timor & Sanz, Freedomes, Kube Design, InnScena (costruzione scritture), New Light (audio, luci, effetti speciali), STS Communication (video)