Premi
Bea Italia 2014, premio Miglior Evento Non Profit/Social a 'Fly for Peace' di Sinergie
Pubblichiamo le schede dei primi premi all'edizione 2014 del Bea Italia, le stesse confluite sull'Annual degli Eventi, vetrina della migliore creatività italiana.
'Fly for Peace' firmato da Sinergie per il cliente Comitato Promotore Fly for Peace ha vinto al Bea Italia 2014 il primo premio di tipologia 'Miglior Evento Non Profit / Sociale / Csr'.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
LEGGI LA SCHEDA DELL'EVENTO
Data:24 giugno/18-20 luglio 2014
Target: pubblico nazionale e internazionale
Location: Trapani ed Erice
Obiettivi: portare al centro dell’interesse la necessità di pace, cooperazione e dialogotra i popoli del Mediterraneo, realizzando significativi gesti in favore della vita e dignità di ogni uomo. Non creare solo buzz, ma dare il via a un processo di concreti supporti attraverso la sensibilizzazione.
Idea creativa e descrizione: Sinergie ha ideato e organizzato il format di Fly for Peace per valorizzare un concept di evento che, nato da un’idea del comitato organizzatore locale, ha via via coinvolto al massimo grado istituzioni politiche, militari, religiose e umanitarie a livello nazionale e internazionale, integrando aiuti concreti, momenti di dialogo e confronto, show e concorsi di massa per sensibilizzare sul tema.
L’evento è cominciato consegnando un carico di aiuti umanitari a Beirut. Tre giorni di ‘Dialoghi di Pace’ a Erice, con un confronto tra personalità religiose, culturali e politiche internazionali; cerimonia di inaugurazione della Torretta Pepoli; nel Villaggio della Pace a Trapani stand, mostre, concerti, spettacolo condotto da Carmen La Sorella con vari ospiti fra cui il Magg. Luca Parmitano, astronauta Esa. Diretta Rai per la celebrazione della Santa Messa la domenica mattina e dell’air show con pattuglie acrobatiche internazionali, chiuso dall’esibizione delle Frecce Tricolori.
Produzione Audio/Video/Luci: per l’air show su oltre 3 km di lungomare, 20.000 W di amplificazione con il commento della diretta Rai. Al Villaggio della Pace 15.000 W in line-array per la Santa Messa, lo show serale e gli eventi in programma; parco luci di oltre 100 kw, ledwall di 6x4 mt, 3 mezzi mobili per le riprese, 10 telecamere, 1 Jimmy jib da 12 mt, tutto coordinato in regia da Sinergie. Inoltre riediting on site in meno di 14 ore di oltre 10 RVM più la videosigla.
Allestimenti/Scenografie: Villaggio della Pace completamente brandizzato, caratterizzato da 1 palco di oltre 160 mq e 2 torri alte 5 mt; oltre 1.000 di tran- senne; 30 stand per esposizioni; 1 container telecomunicazioni; area espositiva di 2 aerei dell’Aeronautica Militare; sull’arenile, 300 mq di pedanatura, 2 tribune con 800 sedute e 1 hospitality coperta da 240 mq.
Media Mix: due conferenze stampa, un sito internet dedicato, due account social (Facebook, Twitter) con oltre 135.000 contatti nei giorni dell’evento. Numerose uscite su stampa online e testate nazionali e locali. Cinque ore di diretta Rai con lanci stampa su televisioni e radio nazionali e locali.
Risultati: un volo umanitario in Libano grazie all’Aeronautica Militare; più di 100.000 persone intervenute al Villaggio della Pace e sensibilizzate sui temi dell’evento; oltre un milione di telespettatori per la diretta Rai e un dossier di proposte e atti ufficiali a sintesi dei Dialoghi della Pace.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
LEGGI LA SCHEDA DELL'EVENTO
Data:24 giugno/18-20 luglio 2014
Target: pubblico nazionale e internazionale
Location: Trapani ed Erice
Obiettivi: portare al centro dell’interesse la necessità di pace, cooperazione e dialogotra i popoli del Mediterraneo, realizzando significativi gesti in favore della vita e dignità di ogni uomo. Non creare solo buzz, ma dare il via a un processo di concreti supporti attraverso la sensibilizzazione.
Idea creativa e descrizione: Sinergie ha ideato e organizzato il format di Fly for Peace per valorizzare un concept di evento che, nato da un’idea del comitato organizzatore locale, ha via via coinvolto al massimo grado istituzioni politiche, militari, religiose e umanitarie a livello nazionale e internazionale, integrando aiuti concreti, momenti di dialogo e confronto, show e concorsi di massa per sensibilizzare sul tema.
L’evento è cominciato consegnando un carico di aiuti umanitari a Beirut. Tre giorni di ‘Dialoghi di Pace’ a Erice, con un confronto tra personalità religiose, culturali e politiche internazionali; cerimonia di inaugurazione della Torretta Pepoli; nel Villaggio della Pace a Trapani stand, mostre, concerti, spettacolo condotto da Carmen La Sorella con vari ospiti fra cui il Magg. Luca Parmitano, astronauta Esa. Diretta Rai per la celebrazione della Santa Messa la domenica mattina e dell’air show con pattuglie acrobatiche internazionali, chiuso dall’esibizione delle Frecce Tricolori.
Produzione Audio/Video/Luci: per l’air show su oltre 3 km di lungomare, 20.000 W di amplificazione con il commento della diretta Rai. Al Villaggio della Pace 15.000 W in line-array per la Santa Messa, lo show serale e gli eventi in programma; parco luci di oltre 100 kw, ledwall di 6x4 mt, 3 mezzi mobili per le riprese, 10 telecamere, 1 Jimmy jib da 12 mt, tutto coordinato in regia da Sinergie. Inoltre riediting on site in meno di 14 ore di oltre 10 RVM più la videosigla.
Allestimenti/Scenografie: Villaggio della Pace completamente brandizzato, caratterizzato da 1 palco di oltre 160 mq e 2 torri alte 5 mt; oltre 1.000 di tran- senne; 30 stand per esposizioni; 1 container telecomunicazioni; area espositiva di 2 aerei dell’Aeronautica Militare; sull’arenile, 300 mq di pedanatura, 2 tribune con 800 sedute e 1 hospitality coperta da 240 mq.
Media Mix: due conferenze stampa, un sito internet dedicato, due account social (Facebook, Twitter) con oltre 135.000 contatti nei giorni dell’evento. Numerose uscite su stampa online e testate nazionali e locali. Cinque ore di diretta Rai con lanci stampa su televisioni e radio nazionali e locali.
Risultati: un volo umanitario in Libano grazie all’Aeronautica Militare; più di 100.000 persone intervenute al Villaggio della Pace e sensibilizzate sui temi dell’evento; oltre un milione di telespettatori per la diretta Rai e un dossier di proposte e atti ufficiali a sintesi dei Dialoghi della Pace.