Premi

BEA ITALIA 2015 - Primo premio Evento Culturale a 'Edison Open 4EXPO'

L'azienda si conferma impresa capace di premiare il 'fare innovativo' orientato al bene della collettività, attivando una serie di manifestazioni culturali, scientifiche, educative, artistiche e musicali.
Organizzatore: Edison, con il supporto di: Alessandro RossoGroup, Bonsaininja Studio, Piano B, My Events

Cliente: Edison

Data: 13 maggio 2015 - 7 novembre 2015

Target: pubblico eterogeneo, in particolare mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sostenibilità ambientale.

Location: Milano: Palazzo Edison, Edison Open Garden Triennale, Rotonda della Besana, Castello Sforzesco

Budget: da 500.000 a 1.000.000 di euro

Obiettivi: sollecitare e condividere una riflessione sui temi strategici vicini all’identità Edison: innovazione, sostenibilità, crescita economica e sociale, contribuendo così al grande cantiere di idee che Expo rappresenta.

Idea creativa e descrizione: partner del Comune di Milano per ‘Expo in Città’, Edison si conferma impresa capace di premiare il fare innovativo, orientato al bene della collettività, attivando una serie di manifestazioni culturali, scientifiche, educative, artistiche e musicali, in cui ha messo a confronto le menti più brillanti del secolo per costruire un ‘Charter dell’Innovazione’ da lasciare come eredità dopo Expo. 

Premi Nobel, economisti, i più noti opinionisti, artisti italiani e internazionali, ma anche giovani ricercatori, startupper e maker messi a confronto per costruire insieme il dopo Expo 2015. Molte le iniziative educative rivolte alle scuole per promuovere le buone pratiche e lo stare insieme.

edison1.jpg

Produzione Audio/Video/Luci: all’Edison Open Garden Triennale è stata allestita l’installazione luminosa ‘Open’ di Riccardo Previdi, artista italiano emergente. L’opera, che ha dato il nome al progetto, è stata accesa dal giorno di inaugurazione fino a fine ottobre. Sono stati inoltre prodotti video 360 gradi per realtà virtuale di una centrale idroelettrica e della piattaforma petrolifera Vega nel Mar Mediterraneo attraverso la tecnologia dei Samsung Gear VR.

Allestimenti/Scenografie: dentro Edison Open Garden Triennale sono stati realizzati un’arena da 300 posti e un palco per concerti. A Palazzo Edison per due mesi è stato allestito lo spazio interattivo dell’energia, percorso fatto da superfici specchianti con schermi touch screen, totem verticali, video wall e sedute per esperienze virtuali. Alla Rotonda della Besana sono state realizzate mostre sulle smart cities del futuro, e spazi per i laboratori dei bambini con materiali riciclati.

Media Mix: sezione dedicata sul sito edison.it e nuovo sito open.edison.it dedicato al ‘Charter dell’Innovazione’. Decine di pillole video pubblicate su YouTube. Campagne pubblicitarie su stampa nazionale cartacea e web. Promozione sui canali social e, per alcuni eventi, campagne ad hoc.

edison2.jpg

Risultati: un palinsesto lungo sei mesi. Circa 25 eventi al mese su tre location in città. Più di 20.000 partecipanti agli eventi, tra cui i roadshow nelle centrali idroelettriche. Oltre 26 mln di visualizzazioni e 8 mln di click registrati sul sito.

Credits: direzione relazioni esterne e comunicazione Edison.