Premi

BEA ITALIA 2015 - Primo premio Evento Ecosostenibile a 'Operazione #LavaMilano' di Spencer & Lewis

Un evento fortemente unconventional e dall'ironia dirompente per creare buzz e sentiment positivo intorno ad AquaClean di Geberit. Al partire dal nome stesso dell'operazione, tutte le fasi del progetto sono state viralizzate in rete.
Organizzatore: Spencer & Lewis

Cliente: Geberit

Data: 18 marzo - 20 aprile 2015

Target: pubblico eterogeneo

Location: Milano, Fuorisalone del Mobile


PER VEDERE IL VIDEO DELL'EVENTO, CLICCA QUI


Obiettivi: creare buzz, passaparola e un sentiment positivo intorno ad AquaClean di Geberit e trasmettere fiducia nel consumatore attraverso una linea comunicativa dall’appeal irriverente, riconoscibile e fortemente radicato nel tessuto culturale di riferimento e nella città di Milano.

Idea creativa e descrizione: una polemica fulminea si abbatte su Geberit quando l’azienda decide di sostenere l’operazione #LavaMilano: un collettivo nato per ripulire la città. A far scattare l’ironia del web e un diluvio di post inneggianti all’epic fail, l’associazione tra il wc/bidet Geberit AquaClean e il nome, volutamente allusivo, dell’operazione. Il buzz si diffonde in rete con migliaia di condivisioni e commenti. Geberit svela l’operazione: un progetto di comunicazione per il lancio di AquaClean e l’utilizzo consapevole delle risorse idriche (e una partnership con Retake Milano per la pulizia della città).

a1.jpg

Con un’attività di guerrilla ecosostenibile (il Reverse Graffiti), Geberit dà poi appuntamento al Fuorisalone del Mobile dove una statua che ricorda il Pensatore di Rodin accoglie i visitatori e li invita a prendersi un ‘momento di pausa’. L’opera è una delle installazioni più fotografate.

Produzione Audio/Video/Luci: è stato realizzato un primo video web in cui volontari pulivano strade e aree urbane. Il video è stato lanciato e costruito per generare l’effetto ‘Epic Fail’, scatenando ilarità e curiosità in rete e sui media. Pochi giorni dopo, l’epic fail è stato svelato al pubblico e agli utenti con l’ausilio di un secondo video che ha raccontato il backstage dell’iniziativa, presentando il vero progetto e generando migliaia di commenti e interazioni.

Allestimenti/Scenografie: per dare appuntamento al Fuorisalone, è stato scelto il Reverse Graffiti, un’innovativa tecnica di green marketing per creare immagini e messaggi temporanei, rimuovendo lo sporco dalla superficie e giocando sul contrasto tra area sporca e area pulita. Statua in materiale riciclato e apposito set fotografico. 

Media Mix: social media (YouTube, Facebook, Twitter, Instagram e Vine), stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv. Coinvolgimento giornalisti, blogger e web influencer. Tra questi, Stefano Mastrolitti di Radio 101 e la blogger Selvaggia Lucarelli, che si sono espressi sull’endorsement di Geberit scatenando l’ironia di migliaia di utenti su FB e Twitter.

a2.jpg

Risultati: il finto epic fail, le operazioni di guerrilla e l’evento del Fuorisalone hanno portato oltre 150.000 visitatori allo stand Geberit, 2.000 condivisioni su FB, 30.000 Like, 3.600 views su YouTube, 250.000 views su FB, 1.800 Tweet con hashtag #LavaMilano e/o #Geberit, 50 uscite stampa.

Credits: Spencer & Lewis (producer, direttore tecnico, segr. organizzativa, logistica, scenografie, strutture, scenografie, audio, video), F. Minotti (ideazione), M. Crocetta (regia), M. Romano (testi).