
Premi
Bea Italia 2016, ecco la shortlist. Il 23 settembre la proclamazione del vincitore
È uscita la short list del Bea Italia 2016, il Premio che da ben 13 anni incorona i migliori eventi frutto della creatività made in Italy.
PER LEGGERE LA SHORT LIST, CLICCA QUI
PER VISIONARE LE SCHEDE E I VIDEO DEGLI EVENTI ISCRITTI E IN SHORT LIST, CLICCA QUI
Sono 91 i progetti selezionati dalla giuria nel corso della prima sessione di valutazione online.
Ogni singolo evento è stato giudicato a partire dai materiali presentati dalle agenzie in sede di candidatura.
I 91 progetti in finale sono presentati da 42 agenzie.
Vediamo, nel dettaglio, le tipologie rappresentate in short list.
Le categorie più nutrite sono quattro:
- Evento BtoB: 7 eventi in short list (su 17 iscritti al Bea Italia, in assoluto la tipologia più rappresentata)
- Evento Integrato: 7 eventi in short list (su 13 iscritti al Bea Italia)
- Evento BtoI: 7 eventi in short list (su 12 iscritti al Bea Italia)
- Lancio di Prodotto: 7 eventi in short list (su 11 iscritti al Bea Italia)
Seguono le tipologie con 6 eventi in short list ciascuna: Evento BtoC, Categoria Speciale Innovazione Tecnologica e Roadshow / Evento Itinerante.
Le altre tipologie hanno, invece, dai 5 al singolo evento rappresentato.
I progetti totali iscritti al Bea Italia, lo ricordiamo, sono 161, con una crescita del 5,2% rispetto al 2015.
Positivo è non solo il dato relativo al numero dei progetti, ma anche quello delle agenzie iscritte: 55, contro le 49 del 2015 (+12,24%).
Le sessioni di giuria che decreteranno i vincitori di questa edizione si terranno il prossimo 22 e 23 settembre nella cornice del Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication, che si terrà presso il nuovo spazio Le Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano.
Come di consueto, le agenzie potranno presentare live i propri progetti alla giuria, sostenendo in questo modo le diverse candidature e dando maggiore efficacia alle stesse.
La giuria è presieduta quest'anno da Sarah Gorla, responsabile della struttura Organizzazione Eventi, Location & Travel Management all'interno della Direzione Marketing di Banca Mediolanum.
Di seguito, i giurati 2016:
Aziende
- Alessandra Albretti, Direttore Eventi Mondadori
- Francesco Alivernini, Head of Marketing Communications Siemens
- Arianna Baldanzi, Manager of events Fastweb
- Enrica Banti, Head of External Relations Huawei
- Marina Bellei, Responsabile Advertising, piani, brand direzione centrale relazioni Esterne Gruppo Hera
- Riccardo Belli, Advertising, Events & Sponsorship Manager Eni
- Davide Brunetti, Marketing Director Fox Networks Group
- Antonino Caridi, Consumer Event Manager Davide Campari Milano
- Luciano Ciabatti, Direttore Marketing Citroen
- Bruno Coletta, Brand & Advertising Communication Manager Payback (American Express)
- Simonetta Consiglio, Direttore Marketing e comunicazione Sisal
- Gaia Corradini, Corporate, Marketing & Digital Communication Manager Bosch
- Luca Corsi, Responsabile Comunicazione & Eventi Vorwerk Folletto
- Fabrizia De Vita, Responsabile advertising istituzionale & progetti speciali e comunicazione interna Edison
- Sergio Di Sabato, Strategic Marketing and Communication Manager Kimbo Coffee
- Giancarlo Ferrari, Direttore Legacoop
- Paola Ferrigato, Event Manager UniCredit
- William Galimberti, Events & Sport Marketing Manager EMEA
- Marco Gobbi Pansana, Head of Owned Media and Communication Red Bull
- Chiara Isidori, Media Specialist Renault Italia
- Maria Laura Iascone, EMEA Commercial Services-Communication & Events Director CNH Industrial
- Valeria Lodeserto, Direttore Marketing, Discovery Italia
- Valentina Lugli, Sponsoring and events concept development, Ferrero Italia
- Maurizio Molgora, Responsabile Marketing Geberit
- Barbara Montepilli, Responsabile Eventi e Comunicazione Interna Poste Italiane
- Nicola Novellone, Head of Brand & Advertising Vodafone Omnitel N:V:
- Giuseppe Papa, Director Brand Activation | Mattel Italy, Spain, Turkey, Greece and Portugal Mattel Italia
- Emanuele Pietripaoli, Brand and Business Integration Director Viacom
- Luca Prina, Direttore centrale Marketing e Comunicazione Che Banca!
- Gianmaria Restelli, Responsabile Comunicazione Esterna e Corporate Image & Direzione Corporate Communication e Media Relations Unipol
- Marco Ruiz, Responsabile Settore Marketing Experience Mercedes-Benz Italia
- Paolo Teoducci, Responsabile Brand Strategy & Media Eventi business Telecom Italia
- Assunta Timpone, Head of Media Reckitt Benckiser
Associazioni
Giovanna Maggioni, Direttore Generale Upa
Alessandro Pavesi, Presidente Assorel
La sera del 23 settembre si terrà la cerimonia di premiazione, che ogni anno proclama i migliori eventi con la consegna degli ambitissimi Elefantini d'Oro.
A questo proposito, ricordiamo che per partecipare al Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication è necessario acquistare un delegate pass.
PER ACQUISTARE IL PASS, CLICCA QUI
Il Festival sarà dedicato alla Live Communication, ovvero all’evento inteso come forma di condivisione, esperienza, intrattenimento e storytelling.
La partecipazione al Festival dà accesso ai contenuti. Al centro del programma della due giorni, la ‘rEVENTvolution’, dimensione che condensa, in un gioco di parole, i termini ‘Event’ ed ‘Evolution, in linea con le nuove prospettive del settore.
PER LEGGERE IL PROGRAMMA AGGIORNATO, CLICCA QUI
Per informazioni:
Francesca Caratù, francesca.caratu@adcgroup.it