Premi

Bea Italia 2016, primo premio Expo Event a MY PR con 'Everybody in line for Japan'

Come vincere la ‘battaglia’ in termini di riconoscibilità e capacità attrattiva tra i tantissimi padiglioni di Expo Milano 2015? Trasformando un ostacolo, la coda, in un elemento positivo, un 'tormentone' dall'alto grado di notiziabilità.

AGENZIA: MY PR

CLIENTE: Jetro

DATA: dal 1 maggio al 31 ottobre 2015

TARGET: media e opinione pubblica

LOCATION: Expo 2015, Rho, Milano - Padiglione Giappone

BUDGET: fino a € 100.000
 

PER VEDERE IL VIDEO DELL'EVENTO, CLICCA QUI

 

OBIETTIVI: Expo è stato uno scenario unico per posizionare la cultura giapponese, attraverso la comunicazione del suo padiglione e del suo tema espositivo ‘Diversità Armoniosa’, sfruttandone i contenuti tecnologici, culturali ed enogastronomici, per creare aspettative nel pubblico e incrementare le visite.

IDEA CREATIVA E DESCRIZIONE DELL'EVENTO: come vincere la ‘battaglia’ in termini di riconoscibilità e capacità attrattiva rispetto ai tanti competitor presenti ad Expo 2015? Quale strategia adottare? Essendo Expo un ‘evento di eventi’ durato sei mesi, si è scelto di non concentrarsi solo sulla settimana dedicata al Giappone, ma di puntare su un elemento capace di divenire un ‘tormentone’ dal punto di vista della notiziabilità. La natura del percorso del padiglione e dei suoi eventi avrebbero inevitabilmente creato delle lunghe file fuori dal padiglione stesso, e questa criticità è stata trasformta in un valore positivo da raccontare. È stato così esposto, sin dal mese di maggio, un grande cartellone capace di evidenziare il ‘Tempo d’attesa per entrare nel Padiglione del Giappone’ e, soprattutto, giornalisti e media sono stati coinvolti in questo racconto, trasformando la fila in un hook positivo come succede per le file che, per esempio, vediamo quando Apple lancia il suo ultimo modello di iPhone.

MEDIA MIX: in maggio sono state organizzate anteprime per giornalisti e opinion leader, con trasmissioni televisive in diretta in tutto il mondo, alcune delle quali effettuate anche prima dell’inaugurazione di Expo. In giugno e luglio sono stati raccontati gli eventi, con focus sulla visita della ‘first lady’ giapponese e sulla settimana dedicata al Giappone. Da luglio a ottobre sono state mostrate le lunghe file come prova del successo del Padiglione e come elemento per attirare nuovi visitatori.

RISULTATI: 1.533 servizi radio-tv e articoli su quotidiani nazionali; 379 milioni di impression. Durante i primi tre mesi di Expo, quello giapponese è stato il secondo padiglione più discusso sui social (19% dei post). 5.532 giornalisti accreditati e 2.283.206 visitatori. Medaglia d’oro come miglior padiglione.

CREDITS: Stefania Mercuri (ideazione)