
Premi
Giuria Bea Italia 2019/1. I vicepresidenti De Vita (Edison), Di Mola (Bmw), Ferrigato (UniCredit) e Pezzini (Coca-Cola) in pochi tweet
Il Bea Italia 2019 scalda i motori in attesa dell'opening del Festival italiano degli Eventi il 26 novembre che dà il via alla prima edizione della Live Communication Week, la settimana degli eventi organizzata da ADC Group in partnership quest'anno Next Group.
In attesa di scoprire gli eventi vincitori alla 16esima edizione del Premio italiano, iniziamo a conoscere un po' più da vicino i professionisti che siederanno nella giuria di aziende e rappresentanti delle principali associazioni di agenzie che si riunirà in plenaria il 26 novembre per valutare i progetti entrati in shortlist (leggi news).
Iniziamo dai 4 vicepresidenti:

LUCA DI MOLA
Events Marketing Manager BMW Italia
Entra in BMW Italia nel 1996 come Assistente Analisi di Mercato. L’anno successivo si avvicina per la prima volta agli eventi come Luxury Product Manager. In un secondo momento ricopre il ruolo di Luxury Marketing Manager, durante il quale ha gestito il progetto di rilancio di alcuni prodotti d’alto di gamma. Dal 2017 si occupa totalmente di Eventi in qualità di Event Marketing Manager, con il compito di introdurre un nuovo paradigma esperienziale per tutti gli eventi. I suoi obiettivi principali sono quelli creare esperienze memorabili all’interno delle quali è possibile relazionarsi con realtà diverse sia interpersonali che commerciali. Persona molto determinata pone grande passione in tutto quello che fa, cercando quotidianamente arricchimento ed energia.
Luca in pochi tweet:
1.La più grande sfida professionale che ho affrontato nell’ultimo anno:
Lead generation crescente con crescita della qualità intrinseca del lead generato
2.Un anno di eventi si avvia alla conclusione. Un aggettivo per definire questi dodici mesi di live communication:
Spumeggiante
3.Un progetto vincente deve:
Produrre un evento memorabile, che per il partecipante rappresenti un benchmark. “…. Quest’anno sono stato ospite di molti eventi, tutti ben organizzati, certo che l’EVENTO X è stato strepitoso, il più bello a cui abbia mai partecipato nella mia vita…”
4.Il mio consiglio ai candidati, per un’efficacie presentazione del progetto è:
Spiegare bene la genesi dell’idea creativa e perché secondo loro funzionerà, con esempi concreti che facciano apprezzare la “messa a terra” della creatività
5. La Natura degli Eventi è:
Affascinare

FABRIZIA DE VITA
Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne – Responsabile Comunicazione Interna Edison
Laureata in Lettere e Filosofia alla Statale di Milano e master ISFORP in relazioni pubbliche – dal 2008 è in Edison come responsabile pubblicità istituzionale e progetti speciali all’interno della Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne. Sempre in ambito energetico, è stata responsabile relazioni esterne e ufficio stampa di Edipower e prima ancora del Gruppo Falck – Sondel. A partire dalla metà degli anni Novanta, prima di entrare nel mondo dell’energia, è stata la responsabile degli eventi e delle manifestazioni esterne di Replastic, il consorzio per il riciclaggio della plastica, oggi Corepla. Prima ancora, si è fatta le ossa presso un’agenzia di comunicazione come senior account.
Fabrizia in pochi tweet:
1. La più grande sfida professionale che ho affrontato nell’ultimo anno:
L’inclusione e l’integrazione in un’azienda che cambia.
2. Un anno di eventi si avvia alla conclusione. Un aggettivo per definire questi dodici mesi di live communication:
Aspettiamo di vedere come va il BEA!!!
3. Un progetto vincente deve:
Avere obiettivi chiari e andare dritto al cuore, emozionare. Senza dimenticare la misurazione dei risultati.
4. Il mio consiglio ai candidati, per un’efficacie presentazione del progetto è:
Essere chiari e concisi, puntando sugli highlights.
5. La Natura degli Eventi è:
Essere Extra-ordinari.

PAOLA FERRIGATO
Head of Italy Business Events & Territorial Sponsorship and Donation - UniCredit
A partire da febbraio 2019, oltre alla progettazione e realizzazione di tutti gli eventi del Gruppo UniCredit in Italia, si occupa della gestione delle sponsorizzazioni e del monitoraggio delle donazioni per la Commercial Banking Italy. È responsabile, inoltre, dell’allocazione dei Fondi Carta Etica destinati a finanziare iniziative solidali su tutto il territorio nazionale. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha iniziato la sua carriera professionale in KPMG a Verona. È stata successivamente assunta come Responsabile HR presso Quercia Software, società IT del Gruppo Cariverona Banca poi confluita in UniCredit. Con la fusione ha cambiato ruolo, assumendo la responsabilità della Comunicazione Interna presso UniCredit Corporate Banking. Dalla Comunicazione Interna è passata al mondo degli Eventi nell’ambito della Direzione Marketing della Banca, sempre a Verona. Nel 2011 il trasferimento a Milano per ricoprire il ruolo attuale.
Paola in pochi tweet:
1. La più grande sfida professionale che ho affrontato nell’ultimo anno:
E’ stata quella di elevare la dimensione dell’evento stand alone a iniziative di carattere sociale, etico. Questo ha comportato una profonda rilettura dell’anima degli eventi contestualizzandoli all’interno di progetti molto più articolati e complessi. Il processo di condivisione su iniziative di questo standing è molto più complesso, ma anche il ritorno in termini reputazionali dell’azienda è decisamente amplificato.
2. Un anno di eventi si avvia alla conclusione. Un aggettivo per definire questi dodici mesi di live communication:
Complicato.
3. Un progetto vincente deve:
Saper creare un’emozione e lasciare un ricordo.
4. Il mio consiglio ai candidati, per un’efficacie presentazione del progetto è:
Essere empatici, divertenti. Riuscire ad interessare la giuria grazie alla capacità di saper fare una battuta, usare l’ironia.
5. La Natura degli Eventi è:
Camaleontica.

FRANCESCA PEZZINI
Connection Manager Italy & Albania Coca-Cola Italia
Dopo la laurea in Economia conseguita presso l’Università Commerciale L. Bocconi, inizia dal 2008 a lavorare nel mondo della comunicazione: prima due brevi esperienze di stage in azienda, poi 8 anni in centri media nel dipartimento strategico (GroupM e Dentsu Aegis Network). Dal 2017 inizia a lavorare in Coca-Cola nel dipartimento marketing, in cui è responsabile per l’Italia e l’Albania del budget pubblicitario full-portofolio, della gestione delle media agency e dello sviluppo di strategie di comunicazione sempre più innovative.
Francesca in pochi Tweet:
1. La più grande sfida professionale che ho affrontato nell’ultimo anno:
La parte di experience sta diventando sempre più rilevante nei nostri piani e la misurazione di tale attività, soprattutto in termini di impatto sul business è sicuramente una delle sfide che stiamo affrontando.
2. Un anno di eventi si avvia alla conclusione. Un aggettivo per definire questi dodici mesi di live communication:
Un aggettivo è davvero poco ma se proprio devo scegliere una parola direi impattante, con sfaccettature diverse: dal punto di vista social, con eventi e comunicazione dedicati all’inclusion e alla diversity, ma anche dal punto di vista brand, con attività di comunicazione fortemente coinvolgenti ed intrattenimento.
3. Un progetto vincente deve:
Deve avere un purpose chiaro e ben definito, deve avere una forte esperienza al centro, rilevante per il target e deve generare talkability, non solo awareness.
4. Il mio consiglio ai candidati, per un’efficacie presentazione del progetto è:
Chiarezza e semplicità da un lato, uno storytelling emozionante ed ingaggiante e KPI concreti che evidenzino l’impatto del progetto.
5. La Natura degli Eventi è:
Un forte people insight che si concretizza in una chiara strategia di comunicazione, con un messaggio persuasivo declinato a 360° gradi.
*****************************************************************************************************************
Non mancate all'appuntamento dell'anno con l'event industry italiana e internazionale. Dal 26 al 30 novembre va in scena “The Nature of Events”, tema della Live Communication Week.
Ricordiamo che all’interno della Live Communication Week, in ambito internazionale, si celebra anche il Bea World Festival (27-30 novembre) con i suoi due premi: Best Event Awards-World (XIV edizione) dedicato ai migliori eventi in ambito globale, e Best Location Awards-World (II edizione) dedicato alle migliori location per eventi in tutto il mondo.
Per partecipare è necessario acquistare un PASS.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL PASS PER LA LIVE COMMUNICATION WEEK o solo per il BEA ITALIA FESTIVAL.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL PASS PER LA LIVE COMMUNICATION WEEK o solo per il BEA WORLD FESTIVAL.
Tutte le informazioni sul Festival sul sito www.besteventawards.it
Un'iniziativa di
Powered by
DMC Partner
Diamond Sponsor
ACCESS LIVE COMMUNICATION - WPP GROUP
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Hospitality Partner
Ceremony Venue
Main Partner
CLONWERK - regia
DIGIVENTS - app e accrediti
NEW LIGHT - audio e luci
STS COMMUNICATION - video
LORETOPRINT - stampe digitali
PEOPLE FOR EVENTS - hostess e personale
Technical Partner
AIRBUSINESSCARD: biglietti da visita virtuali
AMIGDALA: robotic photobooth
ARTE E STRUTTURE – GALOTTO: strutture per spettacoli
ARTIMINO: location e casa vinicola
BIG SPACES: location (cerimonie di premiazione)
COCA-COLA: beverage
COIMA: location (cerimonie di premiazione)
DOC SERVIZI/STEA COOP: tecnici e servizi per eventi
DPC STUDIO: ingegnerizzazione strutture
EXPO GROUP: allestimenti
GIO' FORMA: progettazione palco
JOY PROJECT: effetti speciali
LASER ENTERTAINMENT: effetti speciali
LAVAZZA EVENTI: fornitura caffè e allestimento Corner Bar
LORETOPRINT: stampe digitali
MODO EVENTI: allestimenti
MODO RENT: arredi
NORANEKO PRODUZIONI: contributi video per cerimonie
NOVITAL: macchine per sollevamento aereo
POINTEX: tessuti e moquette per allestimenti
POWERME: smart charging solutions
QUEENLIGHT: soluzioni creative di retroilluminazione
SHARINGBOX: photobooth per eventi
TELEMEETING: sistema di votazione

