UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Premi

BEA Italia 2022, a 24 ORE Eventi il primo premio per la categoria “Festival” per il Festival dell’economia di Trento

Il nuovo format della manifestazione si aggiudica il premio più prestigioso dedicato agli eventi. Federico Silvestri, ad 24 ORE Eventi: "Il successo del Festival è testimoniato dalla presenza di pubblico nei quattro giorni della manifestazione, che ha apprezzato la ricchezza e l’articolazione degli appuntamenti proposti: 230 eventi in 24 location ed oltre 600 relatori tra Festival, “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’autore” e le dirette-evento di Radio 24".

E’ 24 ORE Eventi ad essersi aggiudicata il primo premio per la categoria “Festival” del Bea - Best Event Awards Italia 2022 con il Festival dell’Economia di Trento. Unriconoscimento prestigioso che certifica l’altissimo livello qualitativo della manifestazione che ha visto quest’anno, per la prima volta, il Gruppo 24 ORE, insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Il riconoscimento, assegnato mercoledì 23 novembre a Roma durante la Live Communication Week, in occasione della cerimonia di premiazione dei migliori eventi italiani, ha visto annoverare la manifestazione che si è svolta a Trento dal 2 al 5 giugno 2022 tra le eccellenze creative italiane della live communication. 24 ORE EVENTI ha costruito un palinsesto che, raccogliendo l'importante testimone delle precedenti edizioni, è stato capace di unire al percorso in continuità con la tradizione accademica del Festival anche un progetto di innovazione che ha visto l'introduzione di nuovi format e nuove modalità di comunicazione.

“Sono estremamente orgoglioso di questo premio, che riconosce il successo della nuova formula del Festival dell’Economia di Trento che integra il mondo dell’accademia con quello dell’economia reale, quell’economia dei territori che rappresenta la forza vera del paese Italia” ha commentato Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore e delle testate del Gruppo e Presidente del Comitato Scientifico del Festival dell’Economia di Trento. “Ringrazio le redazioni del Sole 24 Ore, dell’agenzia di stampa Radiocor e di Radio 24 – ha aggiunto Tamburini - che hanno contribuito in maniera determinante, insieme ai media partner Financial Times, Sky Tg 24 e El Economista, a comunicare la manifestazione amplificandone i contenuti ai rispettivi target e alle rispettive platee nazionali ed internazionali”.

“Il successo del Festival è testimoniato dalla straordinaria presenza di pubblico nei quattro giorni della manifestazione, che ha apprezzato la ricchezza e l’articolazione degli appuntamenti proposti: 230 eventi in 24 location ed oltre 600 relatori tra Festival, “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’autore” e le dirette-evento di Radio 24. Sono numeri che rappresentano il grande sforzo organizzativo che ha richiesto la macchina del Festival e che ha investito sia gli aspetti pratici -dalla logistica, alla produzione, alla gestione economica- sia l’armonizzazione dei contenuti. Premi Nobel, Accademici e Opinion Leader internazionali, ma anche artisti del mondo della musica, del teatro, scrittori ed esponenti delle nuove professioni che, insieme agli stakeholders locali, hanno dato vita a un programma composito mobilitando tutte le risorse del nostro gruppo e dei partner che hanno aderito alla manifestazione” ha dichiarato Federico Silvestriamministratore delegato di 24 ORE Eventi. “Il riconoscimento ricevuto è per noi – ha proseguito Silvestri - uno sprone a lavorare con ancora più impegno per l’edizione 2023, che si terrà dal 25 al 28 maggio, per la quale puntiamo a favorire un’ulteriore interazione con il pubblico dei giovani, non solo proseguendo nell’offerta di contenuti a loro dedicati ma anche ampliando le opportunità per ascoltare il loro punto di vista e farli partecipare a questa manifestazione.”