Premi

Cannes 2015 - Tre bronzi all'Italia in Promo & Activation (Publicis, Leo Burnett e S&S)

Alla 62° edizione del Festival Internazionale della Creatività di Cannes, padroni della kermesse, in termini di leoni vinti, rimangono gli Stati Uniti con 68 in più rispetto all'anno scorso e un totale di 281. Seguono Regno Unito e Brasile. Magro bottino per l'Italia, che con 10 leoni (5 in meno del 2014) scende al 26° posto nello scenario mondiale.
A Cannes, calato il sipario sulla 62esima edizione di quello che da due anni si chiama International Festival of Creativity ,dove sta di casa la migliore creatività al mondo con l'assegnazione di 1.164 leoni.  
Senza grandi sorprese, USA rimane il padrone indiscusso della kermesse, primo nel ranking globale dei paesi premiati, con 281 metalli (68 in più verso i 213 dello scorso anno). 

S'invertono invece le successive due posizioni, rispetto al 2014, con un Brasile che perde 17 leoni e, con un forziere di 90 metalli, slitta al terzo posto lasciando il secondo a UK che incrementa il proprio medagliere di 18 premi passando a 122.

Per leggere la news completa sui Paesi vincitori, vai su ADVexpress.it

Magro bottino, invece, quello dell' Italia, che con 10 leoni (5 in meno del 2014) scende al 26° posto nello scenario competitivo mondiale perdendo otto posizioni rispetto alla 18esima conquistata lo scorso anno. 

Risultati raggiunti nonostante l'ottimo lavoro dei giurati italiani che hanno fatto il possibile per fare emergere il meglio dei lavori in concorso. La responsibilità, a detta dei più, sembrerebbe essere in parte attribuibile allo scarso numero dei progetti tricolore iscritti al Festival e in parte allo scarso coraggio delle aziende italiane nell'investire in progetti di comunicazione innovativi che potrebbero nascere dal grande potenziale creativo italiano, a oggi inespresso. 

Per leggere la news completa sui risultati italiani, vai su ADVexpress.it

Il nostro Paese, quindi, chiude la kermesse con un totale di 10 Leoni, di cui 1 d'argento in Mobile e 9 di bronzo (3 in Promo&Activation, 1 in Media, 3 in PR, 2 in Film).
Un risultato inferiore rispetto a quello dello scorso anno, quando i metalli tricolore erano stati 15 in totale, di cui 1 argento e 2 bronzi in Promo&Activation. 

I tre bronzi italiani per la categoria Promo&Activation, nello specifico, arrivano grazie a:
- 'Dacia Sponsor Day - The Split' di Publicis Italia per Renault Italia
- 'Samsung Smart Play - Board' di Leo Burnett per Samsung Electronics Italy
- 'The Special Proposal' di Saatchi&Saatchi Milan per Coordown

Questo il risultato dell'Italia nella sezione dov'era giurato Sergio Spaccavento, executive creative director Conversion.

Vediamo i singoli progetti nel dettaglio:

'Dacia Sponsor Day  - The Split' di Publicis Italy per Renault Italia ha vinto 1 Leone di bronzo in Sponsorship or Partnership Campaigns. Iniziativa di Dacia e Udinese, patrocinata dal Coni, pensata per regalare un momento di notorietà a storie sportive che meritano di essere raccontate. Il progetto si è concluso con la partita giocata a Udine durante la quale Di Natale e compagni hanno vestito per l’ultima volta una maglia speciale: metà con le tradizionali strisce verticali bianconere, l’altra metà con il gialloblu del Castelfranco Calcio Femminile
Leggi il progetto su ADVexpress.it
Guarda il video

'Samsung Smart Play - Board' di Leo Burnett per Samsung Electronics Italy si è aggiudicato  1 Leone di bronzo nella categoria Corporate Image & Communication. 'Samsung Smart Play-Board' è una piattaforma di gioco interattiva proposta da Pietro Rigamonti, uno studente del master Samsung Maestros Academy allo IED e sviluppata insieme ad un team di Endorser scientifici (guidato da Paola Nicolini  - professore associato in Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione all’Università di Macerata - e Giuseppe Bilancioni de La Giocomotiva - un asilo innovativo di Milano), il nuovo ‘Innovation Team’ di Leo Burnett Italia e il team di ‘Product & Solutions’ di Samsung Italia. 
Leggi il progetto su ADVexpress.it
Guarda il video

'The Special Proposal' di Saatchi&Saatchi Milan per Coordown è stata considerata meritevole anch'essa di 1 leone di bronzo nella categoria Public Health & Safety & Public Awareness Messages.
Dopo il successo di Dear Future Mom del 2014, CoorDown si fa nuovamente capofila di un progetto di comunicazione internazionale. Un docu-reality in cui i protagonisti  sono i romani Salvatore e Caterina, una coppia di adulti con sindrome di Down che da anni sta seguendo un percorso di autonomia abitativa. I due vogliono vivere insieme e Salvatore ha finalmente deciso di chiederlo a Caterina in un modo speciale: con una dichiarazione a sorpresa nel McDonald’s  di Roma dove lei lavora. 

Caterina è ignara di tutto quando Salvatore entra nel ristorante. Ma lui non è solo: ad accompagnarlo ci sono i Neri per Caso che le dedicano la canzone 'Come Away with Me' di  Norah Jones. 
Quando Salvatore si inginocchia e tira fuori dalla tasca un cofanetto, ecco l’altra sorpresa: all’interno non c’è un anello ma la chiave della loro nuova casa
Leggi il progetto su ADVexpress.it
Guarda il video

Ai nostri microfoni Spaccavento, si è mostrato soddisfatto del livello qualitativo delle campagne italiane iscritte, penalizzate dall'enorme numero dei lavori in concorso e dall'elevato livello qualitativo medio. 

Guarda l'intervista video su ADVexpressTv

Dalla proclamazione dei vincitori il trend emerso è chiaro: a parità di forza della campagna in promozione e attivazione, hanno avuto la meglio tutti quei progetti dai risvolti sociali.
Come spiega Spaccavento, sono stati premiati i lavori più innovativi non solo sul fronte creativo ma anche relativamente al valore di utilità sociale di cui hanno arricchito la comunicazione. 

Ne è una dimostrazione il GP assegnato a 'Lifepaint', progetto firmato da Grey London per Volvo UK. 
Guarda il video

Volvo 'Life Paint' è una vernice temporanea capace di rendere perfettamente visibili anche al buio oggetti e persone. Da 30 e passa anni, la casa automobilistica svedese punta la sua comunicazione sul concetto di sicurezza, ma questa volta lo ha fatto in modo nuovo, non pensando direttamente ai suoi clienti e alle sue auto ma a tutti coloro che circolano sulle strade