Premi
Carlo Cracco premia il produttore di vino più sostenibile selezionato da Slow Wine
Il Salone del Gusto, che quest’anno ha avuto come focus l’agricoltura familiare, è un appuntamento imperdibile per chi vuole fare il punto sull’impegno verso il territorio e l’ambiente.
Al Salone del Gusto di Torino, in occasione della presentazione della nuova guida Slow Wine, Carlo Cracco, in qualità di ambasciatore del sughero, ha consegnato a Gianfranco Daino il premio come produttore di vino più sostenibile 2014, selezionato da Slow Wine.
Il prestigioso riconoscimento si colloca all'interno della Campagna di Promozione del Sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/ Federlegnoarredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri.
Il Salone del Gusto, che quest’anno ha avuto come focus l’agricoltura familiare, è un appuntamento imperdibile per chi vuole fare il punto sull’impegno verso il territorio e l’ambiente e sulle numerose questioni legate al cibo, alla produzione sostenibile e alla salvaguardia della biodiversità.
Il prestigioso riconoscimento si colloca all'interno della Campagna di Promozione del Sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/ Federlegnoarredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri.
Il Salone del Gusto, che quest’anno ha avuto come focus l’agricoltura familiare, è un appuntamento imperdibile per chi vuole fare il punto sull’impegno verso il territorio e l’ambiente e sulle numerose questioni legate al cibo, alla produzione sostenibile e alla salvaguardia della biodiversità.
Anche il sughero è un prodotto che contribuisce alla tutela ambientale e le sugherete, grazie alle loro caratteristiche, non solo sono capaci di assorbire ogni anno più di 14 milioni di tonnellate di CO2, ma sono anche l’habitat naturale di svariate specie animali, salvaguardando così l’aspetto fondamentale della biodiversità.
Il sughero è inoltre un alleato chiave del buon vino, in quanto preserva le sue migliori caratteristiche nel tempo.
“Il sughero è un prezioso patrimonio dal punto di vista culturale, ambientale ed economico, oltre a rappresentare una vera e propria eccellenza italiana ed europea. Nel mio ruolo di ambasciatore del sughero in Italia, ho voluto portare il mio contributo per far conoscere le infinite peculiarità di questo eccezionale materiale che la natura ci offre", ha dichiarato lo chef Carlo Cracco.
Carlo Petrini , presidente di Slow Food, ha evidenziato l'importanza di un settore come quello vitivinicolo, invitando gli operatori presenti a "fare squadra con tutta l'agricoltura, in una coesione fra produttori, contadini, chef, consumatori, tutti componenti di un comparto che è fra i più forti e prestigiosi del nostro Paese".
“Il sughero è un prezioso patrimonio dal punto di vista culturale, ambientale ed economico, oltre a rappresentare una vera e propria eccellenza italiana ed europea. Nel mio ruolo di ambasciatore del sughero in Italia, ho voluto portare il mio contributo per far conoscere le infinite peculiarità di questo eccezionale materiale che la natura ci offre", ha dichiarato lo chef Carlo Cracco.
Carlo Petrini , presidente di Slow Food, ha evidenziato l'importanza di un settore come quello vitivinicolo, invitando gli operatori presenti a "fare squadra con tutta l'agricoltura, in una coesione fra produttori, contadini, chef, consumatori, tutti componenti di un comparto che è fra i più forti e prestigiosi del nostro Paese".